Filippesi 2:5-7

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da bgaluppi »

Aldo, rifletti su quanto esposto da Gianni e rileggiti bene quei versetti, considerando quello che precede e quello che segue e mettendoli in relazione tra di loro. Nessuna contraddizione.
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da France »

I2
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da bgaluppi »

France, vedrai che saranno sparati altri versetti. Con i trinitari e' sempre cosi': finche' non fai il giro completo non e' finita :d
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da Enigma »

Gianni scrive:
Caro Aldo, non so a quanto serva che io risponda punto per punto al tuo nuovo intervento, ma lo faccio.
Gianni, di sicuro ad Aldo non servirà, ma per noi questa è dolcissima musica per le nostre orecchie. :-)
Mi diletto tantissimo quando vedo studiare le Sacre Scritture in maniera seria, perché solo in questo modo si arriva a comprendere la verità contenuta nelle Sacre Scritture. :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da Enigma »

Antonio scrive:
Con i trinitari e' sempre cosi': finche' non fai il giro completo non e' finita :d
Ti sbaglia Antonio, perché dopo aver fatto il giro completo, si ricomincia tutto daccapo per rifare lo stesso giro. Altrimenti i bambini non si divertono con un solo giro sulla giostra. :d
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da France »

I3
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 17:32, modificato 1 volta in totale.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da AKRAGAS »

Enigma ha scritto:dopo aver fatto il giro completo, si ricomincia tutto daccapo per rifare lo stesso giro. Altrimenti i bambini non si divertono con un solo giro sulla giostra.
Ecco perché al solo guardarli ho iniziato ad avere nausea .... :YMSICK:
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da France »

I4
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 17:33, modificato 1 volta in totale.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da Aldo »

Caro Gianni, scusa, ma non riesco a seguirti. Fammi capire, l'ascesa al cielo di Gesù non è da prendere alla lettera? Sbaglio o sedersi al fianco del Padre per te è solo una condizione spirituale? In questo momento dove si trova Gesù? Può vedere Dio? Come è possibile che un uomo possa vedere il Creatore? Infatti ti ricordo che Gesù una volta risorto fa vedere il proprio corpo che reca ancora i segni della crodifissione. Non mi dire che la pensi come i tdG, che sono convinti che Dio abbia fatto scomparire il corpo di Gesù è lo abbia ricreato come spirito :d
Alla stessa maniera non ho capito cosa intendi dire che prima di nascere Gesù non era un semplice penisero di Dio. Non sei tu che dici che Gesù non esisteva prima di nascere? La parola di Dio per te dovrebbe essere solo un attributo divino e quindi dire che la Parola di Dio si è incarnato non signifa che Gesù è il frutto dell'azione di Dio? Se è così perchè Gesù non doveva essere un semplice progetto nei pensieri del Padre come lo siamo io e tu?
Sulla resa di questo passo paolino non posso che palesarti ancora una volta le mie grosse perplessità. La tua scelta di rendere morfè con immagine è errata perchè:
1) Non di capisce come mai Paolo non abbia usato gli altri due termini che spesso applica a Gesù per rendere con "immagine". Tu hai detto che non lo sai e questo va bene. Ma che non lo sappia nessuno è una bufala, dato che tutti gli esegeti sanno che è sbagliata questa tua resa.
2) Se Gesù è immagine di Dio come lo sei tu, non si capisce il vantaggio che doveva avere e quindi la grande opera di umiltà che ha comportato il rinunciare alla forma di Dio.
3) Visto che morfè viene anche applicato a "servo", cosa mai significa che Gesù sia diventato immagine di servo? Per me questa è una affermazione priva di qualsiasi logica semantica.
E' invece molto più ovvio dire che prese la forma/condizione di servo.
4) Continui a negare la presenza della parola "simile" in applicazione a uomini. Paolo dice che Gesù si fece simile agli uomini e, come più volte detto, Gesù non era quindi esattamente uomo in termini di natura (dico io). Mi spieghi perchè Paolo usa questo termine e non dice direttamente che Gesù si fece uomo?
Come vedi ci sono troppi lati oscuri nella tua traduzione del passo e credo che dovresti rifletterci sopra per rivederla. In tutta sincerità mi sembra evidente come tu sia condizionato dalla volontà di negare l'evidenza del testo, dato che la traduzione corretta è: "Pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne di avvantaggiarsi della sua sua uguaglianza con Dio, ma svuote se stesso prendendo la forma di servo e divenendo simile agli uomini".
Vedi come scorre questa resa? Perchè secondo te non è sostenibile?
Per Antonio
Caro Antonio, ma che mi combini? Sei tornato indietro rispetto al chiarimento di Gianni? Non era stato infatti proprio lui a dirti che l'idea che Gesù fosse in forma di Dio non poteva sostenere l'idea che fosse figlio dello Spirito Santo (in senso spirituale) in riferimento al suo concepimento? Lo avevi pure ringrazioto per il chiarimento :d
Adesso torni a dire che in forma di Dio significa che era divino in senso spirituale?
Comunque non si capisce proprio il senso della grande umiltà di Gesù. Insomma a cosa ha rinunciato? Poteva essere un grande re? Pensate veramente che Dio abbia nei suoi propositi quello di avere il dominio totale del mondo fisico con un suo sottoposto di nome Gesù?
Non è stato lo stesso Gesù a dire che il suo regno non è di questo mondo? Questo non significa forse che al Messia non gliene freghi un fico secco di diventare il super presidente e re del pianeta terra?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Filippesi 2:5-7

Messaggio da bgaluppi »

Aldo, perche' Gianni mi ha elucidato sulla questione non significa che in me sia completamente risolta. Inoltre, solo gli stolti non cambiano idea. Non mi mettere parole in bocca, poiche' non ho detto che Yeshua e' Dio e proclamato la sua deita', ma semplicemente che Yeshua e' stato generato dallo spirito, a differenza di Adamo, e ho evidenziato il fatto che Paolo, nello stesso versetto di Flp 2:5-7, utilizzi sia morfe' che omoioma, indicando, a mio parere, delle sottili questioni, che comunque nulla hanno a che fare con la compartecipazione di Yeshua alla deita', poiche' il testo non dice esattamente questo. Infatti, in Col, Paolo dice invece che Yeshua era "a immagine" di Dio, non "in natura" di Dio. E allora come conciliare questa enorme contraddizione? L'ermeneutica serve a questo: capire come conciliare ogni cosa, scoprendo i significati profondi e non fermandosi a quelli apparenti, poiche' nella Bibbia non esistono contraddizioni.
Rispondi