Pagina 1 di 1

domanda a Gianni

Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:54
da Antonella
Gianni, volevo sapere una cosa da te, dato che non mi è ancora molto chiara. In Deuteronomio si legge che Mosè invitò il popolo di Israele ad entrare nel Patto del Signore (vv. 9-12) e disse che esso era valido anche per i posteri.Come segno di riconoscenza, il popolo eletto però avrebbe dovuto osservare i Comandamenti e la Legge. Il popolo avrebbe gustato il frutto benedetto dell'ubbidienza mentre i suoi nemici sarebbero stati maledetti. Il popolo era chiamato a scegliere tra due possibilità: da una parte la via del bene, e dall'altra la morte e il male. La giusta risposta avrebbe comportato conseguenze positive, tra cui lunghi giorni e una vita spirituale abbondante (sotto intesa nell'espressione "tenendoti stretto a Lui"), o l'alternativa sarebbe stata la maledizione, dato che il favore di cui erano stati oggetto gli israeliti esigeva un contraccambio di tipo filiale di ubbidienza e dato che Israele aveva avuto privilegi superiori ad altri popoli essendo stato formato e scelto da Dio stesso aveva maggiore responsabilità.
L'osservanza della Legge di Dio avrebbe avuto dunque delle conseguenze in termini di benedizioni o maledizioni...

Ora le maledizioni sappiamo che si scagliavano contro l'idolatria, la mancanza di rispetto nei confronti dei genitori, la disonestà in genere (inganno nei confronti di un cieco, approfittare del povero e indifeso ), varie forme di incesto, omicidio occulto, ecc..nelle maledizioni figurano come conseguenza della disobbedienza la carestia, sterilità, insufficienza nei raccolti, siccità, sconfitta in battaglia, follia, avversità, cattività in terra straniera, malattie varie....

Le benedizioni: preminenza tra le nazioni, prosperità materiale, fecondità, fertilità abbondanza de raccolti, vittoria in battaglia, successo nel commercio internazionale ecc...

DOMANDA: le benedizioni e le maledizioni valgono ancora oggi?
E se sì, valgono solo per il popolo di Israele o anche per i singoli credenti di oggi? Se invece oggi valgono per tutte le nazioni che hanno creduto nel Dio di Israele, perché le maledizioni non si abbattono oggi su tutti gli idolatri, i bugiardi, gli assassini (spirituali e materiali), i ladri, i fornicatori, ecc.. della terra? E perchè i giusti non godono ora delle benedizioni promesse? O quel Patto è superato per i posteri?
Ciao!

PS: Approfitto dell'occasione per salutare in modo particolare il caro Noiman, dato che l'ultima volta che mi aveva scritto io non avevo risposto, mi scuso ora, ma mi ero proprio dimenticata di farlo, dato che ero presa e andavo di fretta. Un carissimo saluto anche ad Armando, Nunziatina, Emiliano, Giovanni, e gli altri.Bye

Re: domanda a Gianni

Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:20
da Gianni
Cara Antonella, alla tua domanda risponde Eb 4:1-13.

Re: domanda a Gianni

Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 20:45
da stella
SCHAUT MAN EIN WENIG,,ÜBERPRÜFUNG...ANTONELLA :)

WILLKOMMEN SIE WIDER UNTER UNS..

VILEN DANK FÜR DIE GRÜSS....

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 9:28
da Antonella
Sinceramente Gianni, Eb. 4. 1:13 non risponde affatto alla domanda che appunto riguarda il Patto stabilito in Deut. tra Dio e il suo popolo.

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 9:29
da Antonella
Stella, il tedesco ancora non lo so, tutta al più so l'inglese.

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 11:54
da Gianni
Antonella, se vuoi, poni una prima domanda specifica. Una, che – non essendo donna - riesco a esaminare solo una cosa per volta. ;) Poi affronteremo le altre. Grazie per la comprensione.

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 15:49
da Antonella
Gianni sei forte! Mi fai sempre morire dal ridere con le tue battute! Dovresti pubblicare le domande degli utenti del forum e della facoltà, con relative risposte.. penso che ci sarebbe da spanciarsi dalle risate per giorni interi...ti vengono talmente bene e con naturalezza...che non si può non ridere a crepapelle! Sei troppo forte! Il libricino potrebbe servire a tutti gli utenti nei momenti di depressione o di tristezza tireresti su il morale alla grande! Ma dove hai imparato questo umorismo? Non dirmi dalla Scrittura vero? Insomma ce le hai tutte tu le qualità migliori! Ma dimmi Gianni, che ti manca ancora e che non hai? Insegnami anche a me a far ridere le persone, specialmente in questi tempi, se ne sente proprio il bisogno.

Ps: finisco di ridere poi ti pongo la domanda okey? :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 17:16
da stella
. Hallo ,,Antonella...traduco ..
Guarda un po' chi si rivede ! Antonella ben tornata tra noi !,
Grazie per i saluti :)

Antonella detto tra noi neanche io conosco il tedesco ,, :oops: ciao

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 17:28
da Antonella
Ora che ho smesso di ridere faccio la domanda:

Le benedizioni e le maledizioni del Patto stipulato in Deuteronomio (vedi v- 9-12) valgono ancora per i credenti (popolo di Dio) di oggi?

O riguardano solo il popolo di Israele?

Re: domanda a Gianni

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 17:33
da Antonella
Stella, chissà perché ma ti immaginavo molto diversa. Invece sei una Signora tutta di un pezzo!. 8-)