Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440 Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:
Messaggio
da Gianni » domenica 18 settembre 2016, 5:38
Unisco anche il mio applauso per Noiman.
(Sto pubblicando a puntate sulla rivista
Ricerche Bibliche tutta la sua trattazione).
AKRAGAS
Messaggi: 1016 Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38
Messaggio
da AKRAGAS » domenica 18 settembre 2016, 8:36
Gianni, ottima idea la tua.
Armando
Messaggi: 316 Iscritto il: giovedì 19 novembre 2015, 14:10
Messaggio
da Armando » domenica 18 settembre 2016, 11:08
Noiman il grazie che ti mando devi "scompattarlo" su questo ci ho messo dentro anche tutti gli altri ringraziamenti che in molte occasioni meritavi.
Ciao
Metà di un proverbio arabo...
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità."
Israel75
Messaggi: 1934 Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27
Messaggio
da Israel75 » domenica 18 settembre 2016, 18:32
Per la verità caro Noiman nella Scrittura apostolare c'è anche questo verso:
[1Tm 2:14] e Adamo non fu sedotto; ma la donna, essendo stata sedotta, cadde in trasgressione;
Paolo parla di una esplicita trasgressione della donna, cosa ne pensi?
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
noiman
Messaggi: 2211 Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41
Messaggio
da noiman » domenica 25 settembre 2016, 22:16
cllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
Ultima modifica di
noiman il domenica 12 febbraio 2017, 21:44, modificato 1 volta in totale.
bgaluppi
Messaggi: 9943 Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino
Messaggio
da bgaluppi » lunedì 26 settembre 2016, 2:10
Noiman, dici: “La mistica ebraica ha sempre considerato Adamah e tutta questa parte di rivelazione come appartenente alla dimensione spirituale”. Il significato del termine adàm, da adamàh, non implica la sua dimensione materiale?
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184 Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Messaggio
da ארמאנדו אלבנו » mercoledì 28 settembre 2016, 22:55
Volevo chiedere due cose semplici:
1) ma i verbi ebraici hanno il presente? Oppure esiste solo il perfetto e l'imperfetto?
2) mi hanno detto che per gli ebrei Dio è trascendente al creato. Cosa significa più precisamente questo concetto?
noiman
Messaggi: 2211 Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41
Messaggio
da noiman » sabato 1 ottobre 2016, 22:17
Bgaluppi òòòòòòòòòòòòòòò
Ultima modifica di
noiman il domenica 12 febbraio 2017, 21:45, modificato 1 volta in totale.