Pagina 1 di 2

facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul tes

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 12:12
da Antonino
"Facciamo l'uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza..."

Questa è una delle frasi più conosciute che tratta propriamente il principio della creazione, descritto attraverso la penna e l'immaginazione dell'autore.

Il primo termine "immagine" dall'ebraico צלם (tselem) ha il siignificato di:

1. Che non è utilizzato nel senso di ombra
2. Un fantasma, cioè (in senso figurato) illusione
3. Somiglianza; quindi una figura rappresentativa, in particolare un idolo
Quindi assume il significato proprio di una rappresentazione figurativa...

Volendo disaminare il termine דְּמוּת (demûth) tradotto nelle bibbie di tutto il mondo con "somiglianza" Vedremo che questi potrebbe avere un significato diverso da quello tradotto/recepito dalle religioni.

Il Termine דְּמוּת (demûth) deriva dalla parola primaria דָּמָה (dâmâh) che propriamente significa:
1. per confrontare
2. implicitamente per assomigliare
3. paragonare
4. in considerazione

Secondo il dizionario Brown-driver-Briggs:
1. da immaginare, pensare
a. per farsi piacere

Alcuni esempi nelle scritture ebraiche del termine דָּמָה (dâmâh):

1. E deve accadere che proprio come avevo pensato (dâmâh) di far loro farò a voi (Numeri 33:56 TNM)

2. Ma gli abitanti di Ghibea insorsero contro di me e circondarono di notte la casa dove stavo; avevano l'intenzione (dâmâh) di uccidermi; violentarono la mia concubina e lei morì. (Gdc 20:5 INR)

3. Essi risposero al re: «Per l'uomo che ci ha consumati e che aveva ideato (dâmâh) di sterminarci per farci sparire da tutto il territorio d'Israele.... (2Samuele 21:5 N.Diodati)

Quindi vediamo che propriamente il significato della parola "immagine" non è da considerare come un attributo fisico. Bensì l'autore di Bereshit, richiama ad un più possibile pensiero, intenzione, progetto.

Quindi la frase dovrebbe suonare:
"Facciamo l'uomo rappresentandolo conforme alla nostro progetto, pensiero, intenzione ..."

In questi casi, decade ancora di più un richiamo alla divinità concettuale con forme e sembianze antropomorfe...
Voi cosa ne pensate?
Saluti :YMHUG:

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 16:05
da Gianni
Ciao, Antonino. Sui due vocaboli di Gn 1:26 che hai analizzato faccio queste considerazioni:

צֶלֶם (tsèlem): indica una statua, un’immagine, un idolo.
Alcuni esempi:
“Distruggerete tutte le loro immagini, distruggerete tutte le loro statue [tsalmè, plurale costrutto di tsèlem] di metallo fuso”. - Nm 33:52.
“Prendesti pure i tuoi bei gioielli fatti del mio oro e del mio argento, che io ti avevo dati, te ne facesti delle immagini [tsalmè, plurale costrutto di tsèlem] d'uomo, e ad esse ti prostituisti”. - Ez 16:17; TNM traduce “immagini di un maschio”; l’ebraico ha sachàr, che significa “maschio” (il riferimento è a Is 57:8), Ez 16:26;23:20).


דְּמוּת (demùt): indica la somiglianza, una cosa simile, un simulacro, un’immagine.
Esempi:
“Tutte e quattro si somigliavano”; il testo ebraico ha letteralmente: “Forma [demùt] unica [era] a quattro esse. - Ez 1:16.
“Con quale immagine [demùt] lo rappresentereste?”. - Is 40:18.
“Tutti quanti ritratti [demùt, somiglianza] dei figli di Babilonia”. - Ez 23:15.

Il senso di “progetto” per demùt lo troviamo in 2Re 16:10: “Il re Acaz mandò al sacerdote Uria il disegno [demùt] e il modello di quell'altare, in tutti i suoi particolari”.
Come vedi, anche il “progetto” è in senso di una raffigurazione materiale.

Comunque, Noiman potrà essere certamente più preciso.

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 19:20
da noiman
gggggggggggggggggggg

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 19:39
da Gianni
Stando sul letterale, io tradurrei tsèlem e demùt “statua” e “aspetto”. Davanti a tsèlem c’è il prefisso be tutte e tre le volte che compare, mentre davanti a demùt c’è il prefisso ki. L’enfasi è su betsèlem, “in statua”, letteralmente; mentre kidemùt è “come aspetto”.

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 21:32
da noiman
[pppppppppppppppppppp

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 5:56
da Gianni
Caro Noiman, se mettessimo seriamente mano a Bereshìyt, ci vorrebbe un forum apposito che trattasse solo quello, e dovrebbe essere frequentato dai più grandi esegeti, compresi gli specialisti di Gn 1-3, che in tutto il mondo si contano sulle dita di una mano (e non servono neppure tutte le dita). :-)

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 9:08
da noiman

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 9:17
da Gianni
Noiman, so di uscire dal tema, ma - per favore - parlaci di quelle due persone straordinarie (sono affascinato da Gershom Scholem).

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 10:16
da noiman
[ooooooooo [-X [-X [-X [-X ]

Re: facciamo l'uomo a nostra immagine? nuova prospettiva sul

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 14:09
da Gianni
:-)