Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

noiman
Messaggi: 2209
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da noiman »

“Senza confessare il Figlio come Signore e Salvatore;
senza credere nel nome del Figlio suo Gesù Cristo;
senza piegare a LUI le ginocchia facendolo Signore e salvatore personale, si E' solo religiosi , sapienti , dotti indottrinati del proprio sapere, seguendo pensatori , rabbini e...
ma non si è Riconciliati, redenti perdonati, giustificati , che si ottiene il tutto , per la fede e confidanza nel Figlio.
Quando LUI ritornerà...., a che ti sarà servito la tua conoscenza letterale e il consiglio dipensatori e rabbini , senza che tu ti sia Riconciliato per il sangue del Figlio e senza esserti Ravveduto per credere in LUI ??
Chi ha orecchio da udire oda”

Un tempo era l´era del protestante, poi iniziò l´era dei tdg, oggi è l´era dell´ ebraizzazione, andando dietro a uomini che hanno rifiutato le rivelazioni di Dio in Cristo”

Di nuovo catechismo? b-)

Non esiste l’era dell’ebraismo, nessuno vuole fare proselitismo e convertire chicchessia “facendogli piegare le ginocchia”,
Sicuramente il protestantesimo nasce da una protesta, come il cristianesimo fu una protesta in seno all’ebraismo
Scriveva Martin Buber : “Noi ebrei Gesù lo conosciamo dall’interno, negli impulsi e nelle emozioni della sua essenza giudaica, in maniera che inaccessibile ai gentili a Lui sottomessi
L’ebreo può condurre tutta la sua esistenza senza la necessità di incontrare il cristianesimo, l’opposto del cristiano che in ogni pagina del N.T testamento incontra il giudaismo e gli ebrei
Il cristianesimo è l’unica religione al mondo in cui il salvatore è appartenuto per tutta la sua vita a un’altra religione: il giudaismo
Il tentativo dei cristiani di de giudaizzare il N.T.è stato come negare le proprie origini, i figli non chiamano la madre ”benedetta” ma al contrario la chiamano ”cieca”, dimenticando il significato del comandamento ”onora tuo padre e tua madre"
Se si incontra Gesù Cristo si incontra l’ebraismo.
Noiman
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da stella »

Buon giorno :-) ...vi ho letto ,vi ho letto ,anche se visto l'ora e l'eta'...chissa che non ho preso fischi per fiaschi ... :-(

ero indecisa ''come sempre '' se intervenire o meno ,e poi visto che non ricordo se DALILA ,mi ha anche ''palesata'' ..beh si e' cosi ,DALILA ,all'inizio della mia ''conversione'''credevo gia' di aver capito tutto eccc..ecc.. poi piu' entri e piu' ti accorgi che devi ripartire da nuovo .... ;;)
ma non ho niente da aggiungere ,mi interessa scoprire entrare anche a me nel pensiero ebraico ..'''la fonte e' li'' ..certo che e' difficile eliminare idee radicate ecc..ecc...
ebbene dissi anche che mi sentivo meno di una formica ,,,anche se Mattia mi contrario' un po' ,ma meno di una formica si riferendomi alla profondita' della '''PAROLA'' ... ;;)

okei volevo solo dire ,a LUIGI ed a tutti gli altri evang. o protestanti , :-) ..no abbelliamola un po' ''riformati ;) cui io anche faccio parte ,...non si puo' confessare in ogni cartella ,la nostra fede ,le nostre esperienye ...qui si cerca di entrare in profondita' su cosa dice ''la bibbia''... a LUCRY gli interessa approfondire ,..come giusto che sia astenendoci alle basi al fondamento del forum .. ;) ,poi mi sono detta ,ma sono andati a leggersi la sua presentazione di tre anni fa?...LUCRY ha delle basi ...solide ,e per grazie a DIO si e' resa conto che non tutte sono corrette biblicamente parlando ...
in conclusione ,cosa volevo dire ,che studiare e' una cosa e la fede e' un'altra ,allora dobbiamo aprire una cartella ..''' PROFESSIONE DI FEDE '' :-) scherzo naturalmente ,,,,
ma cosi soddisfiamo tutti coloro che pensano che dobbiamo evangelizzare '''no catechismo NOIMAN :-) il catechismo e' cattolico ..noi diciamo evangelizzare ;) :-) ,ogni momento ed in ogni luogo ... ;;) (( se mai volete evang. ci vuole unaltro approccio )).. :-??
Qui si studia ,si scava ,o scaviamo insieme ,oppure ci mettiamo da parte ed osserviamo ... :-? io non so scavare ,ho deciso di starmene tranquilla :-(
LUCRY carissima ,mi piace molto il tuo modo di importi :-) educata calma serena .... :-? , diciamo sei a modo ... ;) :-) l'albero si vede dal frutto ... :-)

riguardo a cristianesimo ed ebraicita ,citando MARTIN BUBER come NOIMAN ,aggiungo un suo scritto ....

«La fede dell'Ebraismo e la fede del cristianesimo
sono, nel loro rispettivo genere, differenti...
e lo rimarranno fino a che il genere umano
non verrà radunato dall'esilio delle "religioni"
nel Regno di Dio.
Ma un Israele e un Cristianesimo che si sforzassero
di rinnovare la propria fede...
avrebbero da dirsi l'un l'altro cose che non si sono mai detti
e da prestarsi l'un l'altro un aiuto
che oggi è appena immaginabile.»

pensavo ,mi dovro' informare presso la libreria di LUGANO saranno interessanti i suoi libri ....molti sono stati tradotti ....

buona giornata e perdonate l'intrusione ...
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Gianni »

Noiman, per il tuo ultimo intervento: :YMAPPLAUSE:
titor
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 7:20

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da titor »

Salve a tutti.
Mi piacerebbe avere conferma su di un punto.
Da alcuni commenti vostri sembra che gli angeli non hanno libero arbitrio.
E' vero ?
Grazie
Avatar utente
Lucry
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2016, 12:36

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Lucry »

Buongiorno a tutti.

Ciao Dalila, tu poni una serie di domande che possiamo racchiudere in una sola:
"Perchè Dio conoscendo la nostra propensione a fare il male, non ci ha distrutti sin dalla prima volta che abbiamo disobbedito?"
La risposta è semplice e scritturale perchè Dio è AMORE ( Deut. 7:7, 8-1 Giov. 4:16) Ho riportato due versetti presi dal vecchio testamento
e dal nuovo, così da dimostrare la coerenza della parola. In risposta sempre alla stessa domanda possiamo sostenere che D-o non ci ha distrutti
perchè è un D-o giusto (Deuteronomio 5:28, Isa 40:14, 2 Piet. 2:5). Il versetto di 2 Pietro 2:5, da una risposta completa alle tue domande sul perchè
sono state permesse alcune cose, anche nel corso della storia, il motivo è semplice e anche scritturale, possiamo tenere in considerazione anche Genesi 18,
perchè eliminare tutti, se in quei tutti c'è chi fa la volontà di D-o? Per affermare questa opinione si tenga in considerazione anche la parabola delle zizzanie
e del grano Matteo 13:24-26. La cosa, che io personalmente, trovo che sia realmente assurda è il fatto di essere incapaci di prenderci le nostre responsabilità e
di dare la colpa dei nostri errori a questi spiriti immondi, peccando similmente come Eva, che diede la colpa al serpente. Si tenga conto che il racconto non è letterale,
ma serve solo come insegnamento raffigurato. Infine riporti versetti estrapolati qui e lì, a sostegno di una tesi errata, in quanto non consideri il tempo e la circostanza
degli stessi scritti e soprattutto a chi era riferito l'aggettivo o il sostantivo satana. Ti assicuro che hanno altre basi di supporto che non sono quelle che intendi tu. Per questo motivo ti invito a lasciare da parte le tue credenze e a dedicare un pò del tuo tempo alla ricerca del significato dei versetti da te riportati. A volte le risposte sono semplici e solo che noi amiamo romanzare trovando spiriti cattivi qui e lì. Pace a tutti :YMHUG:
Ultima modifica di Lucry il giovedì 28 febbraio 2019, 9:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Si, mi associo a Gianni nell'applaudire le parole di Noiman su cristianesimo ed ebraismo.

Lucry, che dire, si vede che hai studiato e che hai passato del tempo a meditare attentamente sulle cose con la tua testa. :-)
marco
Messaggi: 2304
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da marco »

Lucry scrive:
Mi poni una domanda riguardo Genesi Gn 3,1, ma vuoi che ti dia una risposta mettendomi dei limiti nello studio. Allora ti posso dire che io so cosa significa Gn 3,1, ma non posso darti la risposta perchè dovrei partire per forza da pensieri ebraici in quanto la bibbia non è stata scritta da un italiano occidentale

Vero. Ma non è neanche stata scritta da ebrei talmudici. Quando Mosè scrisse Genesi, non lasciò dei pensierini per i posteri. L’interpretazione della Scrittura è per tutti una esegesi arbitraria. Ognuno è spinto dalle proprie passioni nell’interpretazione. Cosa vuoi credere? Bene,la scrittura ti assiste. Vuoi credere che Satana non esiste? Troverai passi che avvaloreranno la tua tesi. Vuoi credere che Gesù non è il Messia atteso? Tutto il Tanakh sancisce che il messia è il popolo ebraico. Vuoi credere che digiunando secondo le regole comandate sarai più gradita a Dio? Benissimo versetti ne troverai a bizzeffe.
Per noi cristiani l’unica interpretazione autentica è quella di Gesù e degli Apostoli. Ma purtroppo siamo costretti ad interpretarli a nostra volta. Questa nostra interpretazione è fallace. Però più restiamo legati al Vangelo meno ci allontaneremo dalla Verità.

Il saggio Noiman scrive che il Serpente di Gn è: , il testo biblico introduce volutamente la figura del serpente per insegnare che esiste il tradimento e il desiderio sessuale all’esterno della coppia e le implicazioni che ne conseguono.
Pertanto, secondo il pensiero ebraico, la prima coppia era già incline alla trasgressione, dato che spinta da tale desiderio interno, decide di disubbidire a Dio, facendo ciò che non era loro concesso. Non essendo causa di un essere esterno all’uomo la caduta dell’umanità, significa secondo la loro interpretazione, che Dio abbia creato volutamente l’uomo già caduto. Invece Gesù insegna diversamente: voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna. A me, invece, voi non credete, perché dico la verità.

Per Gesù il Serpente non è un desiderio sessuale, ma un essere menzognero che con il SUO inganno fece cadere la prima coppia attraverso una menzogna. La prima coppia credette alle sue parole, come molti uomini continuano a fare da quel giorno. L’opposto del Serpente è Gesù: la Verità.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Da alcuni commenti vostri sembra che gli angeli non hanno libero arbitrio.
E' vero ?
Caro titor, l'idea che gli angeli siano creature capaci di libero arbitrio – e quindi di disobbedire a Dio – non origina dalla Bibbia, ma da una tradizione apocrifa mista alle antiche credenze dei popoli pagani da cui gli israeliti rimasero influenzati. La Bibbia non dice alcunché sulla creazione angelica, né tantomeno insegna che gli angeli possono agire in modo autonomo, essendo messaggeri di Dio che manifestano la Sua volontà in modi diversi. Persino satana è dipinto come un inviato di Dio (Libro di Giobbe) e coincide con l'angelo della morte.

Approfitto per indicarvi una pagina di interessantissime riflessioni su Giobbe, Dio e il satàn, per offrire un punto di vista diverso a chi è abituato a leggere la Bibbia e ad assimilare concetti in modo dogmatico.

http://www.morasha.it/zehut/gvl11_satan_specchio.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Lucry
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2016, 12:36

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Lucry »

Ciao a tutti, stamattina ero di corsa, perchè dovevo preparare la mia prole per la scuola :-J.
Ora ho più tempo, per cui inizio con dare un abbraccio forte a Stella :YMHUG: e ringrazio sempre bgaluppi per i suoi commenti supportati da scritture e studi. Noiman è una grande fonte di saggezza da cui possiamo trarre molti insegnamenti, un grazie speciale per i suoi interventi che mi aiutano ogni volta a rivedere o ad approfondire alcuni temi, alcuni a me molto cari, come il digiuno. Ciao titor, mi scuso se stamattina non ho fatto in tempo a risponderti, comunque vedo che la risposta è arrivata in tempo ;) . Buongiorno Marco, la risposta alla tua domanda è stata data da Noiman ieri. Ti ha spiegato perfettamente il senso del racconto di Genesi. Purtroppo se chiedete a me di rispondere ad alcuni dubbi, io sono tenuta a tenere in considerazione molti aspetti, per cui non posso avere dei limiti nello studio, perchè vi darei risposte non veritiere. Una cosa è certa, l'interpretazione della scrittura non è soggettiva, ma oggettiva. Per questo motivo dobbiamo allontanarci dalle dottrine e studiarla con mente libera. Per arrivare ad uno studio completo di tutto, per cui del vecchio e del nuovo testamento dobbiamo cercare molti fonti, ci vuole tempo, costanza e buona volontà. Il tuo pensiero di una parola sacra che si adatta alle nostre idee non è scritturale e questo lo si può dedurre chiaramente da 2 Tim. 2:15, se come sostieni tu la bibbia si prestasse a pensieri personali, non ci avrebbero di certo detto di utilizzarla correttamente. Perchè ogni suo utilizzo sarebbe stato giusto. Questo versetto ci fa capire che c'è un unico modo di usare la parola ed è un modo corretto, come lo è D-o che c'è l'ha donata. Poi, siccome io amo il vecchio testamento :-) cito un passo tratto proprio da lì Sal. 1:2 chi è giusto, diletto, approvato è nella legge di D-o. Questo smentisce ogni dubbio ad una libera interpretazione della scrittura. Ci sono degli insegnamenti da rispettare e questi precetti sono chiari non sono interpretabili, ma solo assimilabili e praticabili. A favore di questa tesi possiamo leggere 1 Giovanni 5:3 e consolidarlo con Salmo 25:4, 5.
Mi poni una domanda interessante: "Vuoi credere che digiunando secondo le regole comandate sarai più gradita a Dio? Benissimo versetti ne troverai a bizzeffe. E invece no ;;) Io sono giorni che studio ed ho trovato moltissimi versetti che parlano dei vari digiuni. Ma non ho ancora trovato la risposta alla mia domanda, perchè io cerco una legge che regolamenta nei dettagli il tempo del digiuno, per questo sono ancora alla ricerca. Inoltre se facessimo questo tipo di ragionamento, cioè io ho una tesi e cerco versetti per affermarla, non ci sarebbe nemmeno bisogno di meditare, studiare e ricercare, come ci invita la scrittura stessa a fare. Ancora peggio è il fatto che non saremmo più noi ad adattarci a D-o, ma viceversa... Questo credo che oltre a non essere scritturale, non è neppure lontanamente possibile. P.S. Sto cercando informazioni relative al digiuno non per essere più gradita a D-o, ma per non sentirmi così sporca, imperfetta e non degna anche solo di avvicinarmi a lui in preghiera. Sai perchè? Mi rendo conto di quanto io sia piccola e sbagliata davanti ai suoi occhi, che nemmeno il digiuno potrebbe rendermi più gradita. Comunque andiamo oltre. Tu affermi che : "Per noi cristiani l’unica interpretazione autentica è quella di Gesù e degli Apostoli." E qui casca l'asino, perchè non è scritturale questa tua affermazione in quanto anche Yeshua riporta sempre l'attenzione verso D-o, la sua legge e la sua volontà. Non ti riporto tutti i versetti, ma scrivo quelli che palesemente negano la tua affermazione, Matteo 5,17-20. Qui Yeshua ci dice chiaramente che non è venuto ad abolire, ma ad adempiere alla legge e poi passo saliente e che trovo meraviglioso: In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Qui è chiaro che la legge non passa è eterna, proprio come eterno è D-o. Cosa più importante, visto che molti si concentrano solo sul figlio e non sul Padre, è che proprio il figlio ci insegna a fare la volontà del Padre, non solo a parole ma con i fatti, per questo riporto il versetto Luca 22,39-46. E beh! qui possiamo contraddire molto teorie che hanno preso vita in questi giorni. La prima domanda che dovremmo porci leggendo questo versetto è: "Se anche il Figlio era sottoposto alla volontà del Padre, come possono esserci creature non sottoposte alla stessa?" e inoltre ci fa vedere un Figlio in ginocchio davanti al Padre, un figlio che chiede, che cerca aiuto, che cerca forza a D-o. Per cui io mi chiedo, come potete credere al figlio e non al Padre? Bisogna tenere contro di tutta la sacra scrittura non solo di quello che più ci fa comodo. Ma per avvalorare la tesi che sto supportando cito altre tre brani di autori diversi e poi spiego il perchè Mt 3:17; Mr 1:11; Lu 3:22. Secondo te perchè Yeshua ha avuto l'approvazione di D-o, sicuramente perchè ha osservato la parola in modo corretto e non secondo una sua interpretazione personale. Gesù non insegna mai cose che violino la legge, solo che alcuni di noi preferiscono agevolarsi la vita, tenendo in considerazione una parte della scrittura. Ma in realtà la Parola è una ed è unica, non c'è nessuno superiore a D-o, nemmeno il figlio. Giovanni 14:6 Ognuno di noi non è condotto a Yeshua ma è condotto a D-o. Per arrivare a D-o bisogna essere imitatori del figlio, questo significa che Yeshua ci ha lasciato un esempio da seguire. E vi ricordo che Yeshua non era cristiano ma osservava le leggi e gli insegnamenti dell'antico testamento, quello che alcuni di noi cercano faticosamente di rimuovere. Ora ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma non di affermarlo. Questo sarebbe un uso scorretto della parola.
:YMHUG:
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Credo non ci sia niente da aggiungere al commento sopra. :YMAPPLAUSE:
Rispondi