Pietro è stato il primo papa?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Antonio, c'è anche un'altra eresia riguardo all'immersione diventanata pedobattesimo presso i cattolici: secondo la dottrina cattolica toglie il peccato originale. La verità, quella biblica, è che non esiste alcun peccato originale.
Re: Pietro è stato il primo papa?
“ La sola forma di battesimo praticata da Giovanni e successivamenta dagli Apostoli era per immersione”- Dizionario di dottrine bibliche, ed. AdV, pag. 44.
"Nella chiesa primitiva si amministrava per immersione".- Dizionario Biblico di McKENZIE, pag.125.
"Nella chiesa primitiva si amministrava per immersione".- Dizionario Biblico di McKENZIE, pag.125.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Se la Bibbia non dice nulla della forma che rende valido il rito, cosa impedisce di cambiarlo?Gianni ha scritto:Se un rito va cambiato è la Bibbia che deve dirlo, non una congrega di uomini di una chiesa apostata).
Possibile non vi entri in testa la differenza tra forma e sostanza. La forma del battesimo non è definita, non è codificata.
Affinché un rito sia valido, occorre codificare la sua forma, come avevano fatto nel Levitico, che era una descrizione minuziosa dei riti di sacrificio. Senza una codificazione precisa, tutto è possibile, anche fare il battesimo nel vino, visto che la parola battesimo significa immersione.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Sempre la stessa trottola che gira…
Possibile vittorio che non ti entra in testa che l’autorità di cambiare ve lo siete preso da voi? E per giustificare tale autorità vi siete inventati la successione di Pietro la quale nasce da una vostra fuorviata interpretazione?
Comunque è la storia che vi smentisce e non soltanto le Scritture! E i risultati si vedono!
Possibile vittorio che non ti entra in testa che l’autorità di cambiare ve lo siete preso da voi? E per giustificare tale autorità vi siete inventati la successione di Pietro la quale nasce da una vostra fuorviata interpretazione?
Comunque è la storia che vi smentisce e non soltanto le Scritture! E i risultati si vedono!
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 10:29
Re: Pietro è stato il primo papa?
Possiamo convenire insieme e qui penso che siamo tutti daccordo , cos'è che rende valido il gesto che andiamo a compiere ?, il rito, la forma , la tradizione , nel caso del battesimo, l'immersione ,o altri modi che nel tempo si sono tramandati ok, se fosse solo il rito, osservato minuziosamente a rendere valido e efficace il gesto, sarebbe proprio una tristezza, ci vuole l'uno e l'altro ,però se devo essere sincero personalmente credo conti di più l'adesione del cuore, un rito è solo un rito, ci vuole molto di più, è naturale che sia così, lo si comprende bene , altrimenti il rito, osservato in tutti i suoi dettagli sarebbe una specie di bachetta magica, che in automatico confermerebbe anche ciò che con il cuore non sentiamo e non aderiamo .
Gèsù nella sua vita terrena spesso si imbatteva a compiere dei miracoli dove affermava in chi li aveva compiuti ( la tua fede ti ha salvato, la tua fede a reso possibile il miracolo) e il miracolo si compie sempre in un cuore pieno di fede ,in un cuore desideroso di guarire e di essere sanato , Gesù non ha mai detto se vuoi essere guarito ,sanato liberato devi comportarti così ,o fare chissà che cosa , o in che forma , o in che rito, l'adesione del cuore sincera basta e avanza, tutto il resto è pura formalità che va rendere bella o meno bella un gesto o un rito, ma la sostanza è nascosta nel nostro cuore .
La preghiera non è più importante , o aquista più valore se detta in una grande cattedrale , è solo formalità , la preghiera nel segreto della mia camera e nel silenzio intimo di un desiderio di incontrare Gesù vale immensamente di più , è il cuore ,è l'adesione sincera che vale ,tutto il resto, si, può aiutare ma non perdiamoci troppo nelle formalità di poco conto, andiamo alla vera sostanza

Gèsù nella sua vita terrena spesso si imbatteva a compiere dei miracoli dove affermava in chi li aveva compiuti ( la tua fede ti ha salvato, la tua fede a reso possibile il miracolo) e il miracolo si compie sempre in un cuore pieno di fede ,in un cuore desideroso di guarire e di essere sanato , Gesù non ha mai detto se vuoi essere guarito ,sanato liberato devi comportarti così ,o fare chissà che cosa , o in che forma , o in che rito, l'adesione del cuore sincera basta e avanza, tutto il resto è pura formalità che va rendere bella o meno bella un gesto o un rito, ma la sostanza è nascosta nel nostro cuore .
La preghiera non è più importante , o aquista più valore se detta in una grande cattedrale , è solo formalità , la preghiera nel segreto della mia camera e nel silenzio intimo di un desiderio di incontrare Gesù vale immensamente di più , è il cuore ,è l'adesione sincera che vale ,tutto il resto, si, può aiutare ma non perdiamoci troppo nelle formalità di poco conto, andiamo alla vera sostanza



Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, mi sembra che lo svolgimento del battesimo sancito da Cristo sia gia' stato discusso e l'argomento superato. Le condizioni per il battesimo sono la confessione dei peccati e la consapevolezza della morte dell'uomo vecchio che rinasce in quello nuovo con Cristo; il rito e' il seguente: seppellimento dell'uomo vecchio per immersione e rinascita del nuovo in uscita dalle acque, come indica la parola greca "bapti'zo", ossia immergere, oppure "baptismo's", immersione.
La traslitterazione latina (baptizo, baptismus) gia' non significa piu' "immergere", ma "aspergere e battezzare", a giustificare il cambiamento della forma. Quello che stai cercando di fare, inutilmente visto che le Scritture sono lampanti sul rito, e visto che l'allontanamento dalla formula originale ha generato una grande diatriba nella chiesa, e' screditare l'originalita' del rito di immersione per giustificare quello di aspersione o infusione, anzi per giustificare la teoria secondo la quale il simbolismo non ha importanza e quindi dare credito alla dottrina ecclesiastica che utilizza l'aspersione.
La traslitterazione latina (baptizo, baptismus) gia' non significa piu' "immergere", ma "aspergere e battezzare", a giustificare il cambiamento della forma. Quello che stai cercando di fare, inutilmente visto che le Scritture sono lampanti sul rito, e visto che l'allontanamento dalla formula originale ha generato una grande diatriba nella chiesa, e' screditare l'originalita' del rito di immersione per giustificare quello di aspersione o infusione, anzi per giustificare la teoria secondo la quale il simbolismo non ha importanza e quindi dare credito alla dottrina ecclesiastica che utilizza l'aspersione.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giusto Gianni, non avevo pensato alla questione del peccato originale. Infatti, il peccato originale fu inventato da Agostino, mentre Yeshua ci insegna che origina dal cuore dell'uomo, quindi fa parte della natura umana materiale.
Sul tuo studio ho trovato anche una bella citazione a sfavore del battesimo dei bambini:
“Il marito non credente è santificato nella moglie, e la moglie non credente è santificata nel marito credente; altrimenti i vostri figli sarebbero impuri, mentre ora sono santi” 1Cor 7:14
Sul tuo studio ho trovato anche una bella citazione a sfavore del battesimo dei bambini:
“Il marito non credente è santificato nella moglie, e la moglie non credente è santificata nel marito credente; altrimenti i vostri figli sarebbero impuri, mentre ora sono santi” 1Cor 7:14
Re: Pietro è stato il primo papa?
Grazie Gemello. Adesso me lo scarico quel Dizionario.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Antonio, in quale Bibbia hai letto che il rito è solo quello?bgaluppi ha scritto: il rito e' il seguente: seppellimento dell'uomo vecchio per immersione e rinascita del nuovo in uscita dalle acque, come indica la parola greca "bapti'zo", ossia immergere, oppure "baptismo's", immersione.
Il rito non è descritto da nessuna parte, state facendo solo deduzioni personali, possibile che non vogliate ammetterlo.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, tu per rito intendi qualcosa sancito in gesti, parole, frasi. Questo rito come lo intendi tu non c'e', e la bellezza e' proprio questa. C'e' un procedimento, che consiste nell'immersione ed emersione, e dei requisiti, che sono la fede, la confessione dei peccati e la piena consapevolezza di cio' che si sta facendo. Ogni uomo fa questa esperienza in modo personale ed unico, proprio perche' non esiste ritualita' sancita da bolle, dogmi e imposta dall'uomo.
Nel rito cattolico, mancano sia il procedimento che i requisiti, poiche' 1) l'aspersione non accompagna il simbolismo di sepoltura con Cristo e la rinascita spirituale (immersione/sepoltura, emersione/risurrezione), 2) il neonato non ha ne' fede ne' peccato, 3) il neonato non ha alcuna consapevolezza di cio' che sta succedendo. Come vedi, il battesimo cattolico e' di fatto la negazione del battesimo.
Ora tu puoi dire cio' che vuoi, anche tentare di far credere al lettore che il procedimento e i requisiti del battesimo scritturale non siano importanti, anche che il neonato riceve un "dono" dai genitori credenti, ma chi ci crede? Forse chi e' cattolico osservante, ma non chi ragiona liberamente andando a verificare cosa dicono le Scritture.
L'unico modo per poter dire che il battesimo cattolico e' scritturale sarebbe quello di modificare le Scritture, facendo delle aggiunte (il che in alcuni casi e' stato fatto!).
Nel rito cattolico, mancano sia il procedimento che i requisiti, poiche' 1) l'aspersione non accompagna il simbolismo di sepoltura con Cristo e la rinascita spirituale (immersione/sepoltura, emersione/risurrezione), 2) il neonato non ha ne' fede ne' peccato, 3) il neonato non ha alcuna consapevolezza di cio' che sta succedendo. Come vedi, il battesimo cattolico e' di fatto la negazione del battesimo.
Ora tu puoi dire cio' che vuoi, anche tentare di far credere al lettore che il procedimento e i requisiti del battesimo scritturale non siano importanti, anche che il neonato riceve un "dono" dai genitori credenti, ma chi ci crede? Forse chi e' cattolico osservante, ma non chi ragiona liberamente andando a verificare cosa dicono le Scritture.
L'unico modo per poter dire che il battesimo cattolico e' scritturale sarebbe quello di modificare le Scritture, facendo delle aggiunte (il che in alcuni casi e' stato fatto!).