La questione della trinità.

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: La questione della trinità.

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Le persone sono quelle che hanno un nome? Nella bibbia si . In altre occasioni forse indigeni e ..fantasmi
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Enigma »

Lella ha scritto: Per secondo rispondo a Enigma, il quale è andato a chi l'ha visto, per conoscere il nome dello Spirito Santo, per sapere se è una persona o meno.

Il fatto stesso che lo conosciamo attraverso le Scritture come Spirito Santo;...per me ha già una identificazione, ed è una persona, come ci fanno capire le Scritture;...se poi mi dici cosa deve avere una persona per essere giudicata tale, dimmelo e ti ringrazio.

Dimmi Enigma le persone secondo te sono solo quelle che hanno un nome?
Come volevasi dimostrare. Hai visto Vittorio? Risposte inutili, giri di parole, contro domande, ma il nome dello spirito santo, niente. Un passo biblico che prova che i credenti pregavano lo spirito santo, niente.
Certo che questo spirito santo sia come persona che come Dio è stato proprio degradato. :-?
Mah, non sarà che alla fine scopriamo che non è una persona? :-
Questo dubbio non mi da pace. :d
Ultima modifica di Enigma il sabato 28 marzo 2015, 22:37, modificato 1 volta in totale.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La questione della trinità.

Messaggio da AKRAGAS »

Tre pazzi alla visita medica.
Il primo: 'Passo prima io perché sono Einstein, il fondatore della teoria della relatività'. Il secondo: 'Eh no, passo prima io perché sono Mosè, il profeta a cui Dio ha dato le Tavole della Legge'. E il terzo: 'Che cosa ti ho dato io?!' :d
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Israel75 »

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :d
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Vittorio »

Caro Gianni, credo tu sia troppo ottimista nella possibilità di trovare un metodo ermeneutico comune, comunque va benissimo, possiamo provarci, aprirò un thread specifico, possiamo chiamarlo: "Come si interpreta la Bibbia, metodi a confronto".

In merito ad Elohim, mi immedesimo in un credente negli dèi alieni Elohim, e ti rispondo che il versetto di Dt 6,4 è stato introdotto da uomini malvagi pagani, di una chiesa apostata, proprio per alterare la vera "parola degli dei" Elohim, quindi non va preso in considerazione.

Come vedi, in definitiva, l'interpretazione dipende dalla propria fede.
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Enigma »

Giusto, ha ragione Lucia. Questo forum manca di serietà perché è pieno di burloni.
Meno male che io sono una persona seria che si tiene lontano da questa schiera di burloni. Per caso qualcuno ha dubbi sulla mia serietà? :d
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Israel75 »

Io ho dei dubbi su di te Enigmino , mi sembri un pò un pifferaio magico.
Ultima modifica di Israel75 il domenica 29 marzo 2015, 5:58, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
stella
Messaggi: 4012
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: La questione della trinità.

Messaggio da stella »

Vi prego ...anche se con interpretazioni e vedute diverse , sulla parola di Dio non si scherza ,ma ci si avvicina con TIMORE E TREMORE ... :-(

Scusatemi...
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La questione della trinità.

Messaggio da Gianni »

Caro Vittorio, molto bene. Però ... però, scusami, avevo suggerito di evitare di riportare metodi ermeneutici altrui e di cercare invece di elaborarne uno tutti noi insieme. E tu vai a chiamare la nuova discussione "Come si interpreta la Bibbia, metodi a confronto"? Così si parte già in partenza come discussione orientata a confrontare i vari metodi. E, siccome qui molti hanno una chiesa di riferimento, sarà l’ennesimo scontro religioso. Personalmente, quindi, io parteciperò come se fosse: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso.

Circa l’esempio degli alieni, se prendessimo in considerazione la possibile obiezione che tu immagini, ne dovremmo ricavare la conseguenza che la Bibbia sarebbe inaffidabile. Infatti, se poteva essere manipolata fino al punto di introdurvi dichiarazioni di uomini malvagi pagani, l’intero testo biblico non sarebbe più affidabile e quindi inutilizzabile come parola di Dio.

Se hai in mente di citarmi il caso della triplice formula battesimale come paragone, ti prevengo. In questo caso si sospetta una glossa scritta da uno scriba postumo trinitario, nota che poi è finita nel testo, tanto che stessa CEI avanza questa possibilità. Nel caso invece degli alieni, non si tratterebbe di una nota finita nel testo ma di una vera manomissione fatta con lo scopo preciso di alterare la verità di Gn 1:1. C’è una differenza enorme.

Lo illustro richiamandomi come esempio a una bella scena di un film di Totò (Destinazione Piovarolo). In paese sta per morire l’ultimo dei garibaldini, al che viene inviato lì un deputato socialista con lo scopo di far dichiarare al moribondo che la nota frase di Garibaldi – “Qui si fa l’Italia o si muore” – era in realtà “qui si fa l’Italia socialista o ...”. Ora, se l’espediente fosse passato, avremmo una testimonianza in tal senso. Il che poteva anche essere, ma poi occorrerebbe esaminare tutto il pensiero garibaldino e la sua politica per verificare se quell’aggettivo aggiunto sia conforme. Cosa ben diversa se la nuova frase fosse “qui si fa Francia o ...”. Il che sarebbe da scartare immediatamente.

Nel caso della triplice formula, per applicare il tuo paragone con gli alieni, dovremmo avere, ad esempio, “battezzandoli nel nome di Apollo”. Il che sarebbe una plateale manomissione. Nel caso di una nota finita nel testo, è invece sufficiente verificare la prassi consolidata della prima chiesa che battezzò nel solo nome di Yeshùa, come evidenzia appunto la CEI.

Comunque, ciò ci ha dato modo di chiarire un’altra questione: parlando di ermeneutica biblica, occorre dare per scontato che “tutta la Scrittura è ispirata da Dio” (2Tm 3:16). In poche parole, occorre dare per scontato che le precedenti fasi di ispirazione della Bibbia, di trasmissione del testo e di critica testuale siano state già superare. Concordi?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La questione della trinità.

Messaggio da bgaluppi »

Giovanni, la NR traduce:

io farò sorgere per loro un profeta come te in mezzo ai loro fratelli, e metterò le mie parole nella sua bocca ed egli dirà loro tutto quello che io gli comanderò.

:-)
Rispondi