Pietro è stato il primo papa?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
il secondo comandamento appartiene ai 10 che sono sacri e legge perenne caro Vittorio.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Oggi abbiamo lo stesso problema di allora. Che si fanno immagini ed idoli e ci si prosta dinnanzi a loro... Essendo che Dio ha accolto anch egli stranieri nel suo popolo e che oggi siamo oltre 7 miliardi di individui, credo che il problema sia ancora maggiore.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
I santi sono tutti coloro che si trovano accanto a Dio. Pregare i santi significa chiedere di intercedere presso Dio, ma questo è un altro discorso. L'importante è capire che non si adorano i santi, ma solo Dio.
Le immagini servono appunto per favorire la concentrazione sull'adorazione di Dio.
Le immagini servono appunto per favorire la concentrazione sull'adorazione di Dio.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Chelaverità, sul battesimo, possibile tu non riesca a capire. Io non discuto sul significato della parola battesimo, sono d'accordo, lo ripeto per la centesima volta, battesimo significa immergersi completamente. Ripeto anche per la centesima volta che sono d'accordo, in antichità il battesimo per secoli si è fatto per immersione, smettetela di ripeterlo, sono d'accordo.
Quello su cui non sono d'accordo è che quella sia l'unica forma valida di battesimo ed immutabile nel tempo. Le forme dei riti possono variare, il significato no.
Quello su cui non sono d'accordo è che quella sia l'unica forma valida di battesimo ed immutabile nel tempo. Le forme dei riti possono variare, il significato no.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Non condivido Vittorio .
1. I santi sono tutti coloro che credono in Dio..vivi. I morti sono morti.
2. Non puoi farti l'immagine di qualcun altro per pregare Dio.
3. Ti ho fatto notare che sta scritto che solo Yeshùa intercede per noi. Nessun altro.
Il problema Vittorio è solo uno. Quello che ancora non vuoi vedere.
Ammesso e concesso che Pietro fosse capo (che non è scritto e nemmeno lo si può sostenere per il numero di volte che è nominato), ammesso e concesso che la chiesa di quel tempo avesse l'infallibilità, ti sto chiedendo cosa c'entra la chiesa cattolica con tutto questo?
L'evidenza logica e storica mostrano:
1. Gli apostoli erano tali per delle caratteristiche soprattutto perchè avevano avuto contatto diretto con Yeshùa e lo spirito santo era in loro. Nessun presunto successore poteva possedere queste caratteristiche.
2. La successione apostolica non esiste. Ti ho chiesto se mi dimostri l'esistenza di questa successione.
3. Dalla bibbia si inizia ad intravedere un periodo di confusione con l'arrivo dei gentili ecc..
4. La storia conferma la confusione e l'infiltrazione del paganesimo in tutte le chiese
5. Appoggiato dall'impero romano sorse un gruppo .... da questo gruppo deriva la chiesa cattolica.
6. questo gruppo non ha base apostolica ma prende gli apostoli come pretesto rendendosi credibile ... è in realtà una forma di impero romano. Tutto ciò che ne deriva sono interpretazioni costruite via via nei secoli da gente che sapeva dove voleva arrivare. Si è discusso di ignoranza sui dogmi ecc.. Il problema è più grave poichè la vera ignoranza è quella biblica.
1. I santi sono tutti coloro che credono in Dio..vivi. I morti sono morti.
2. Non puoi farti l'immagine di qualcun altro per pregare Dio.
3. Ti ho fatto notare che sta scritto che solo Yeshùa intercede per noi. Nessun altro.
Il problema Vittorio è solo uno. Quello che ancora non vuoi vedere.
Ammesso e concesso che Pietro fosse capo (che non è scritto e nemmeno lo si può sostenere per il numero di volte che è nominato), ammesso e concesso che la chiesa di quel tempo avesse l'infallibilità, ti sto chiedendo cosa c'entra la chiesa cattolica con tutto questo?
L'evidenza logica e storica mostrano:
1. Gli apostoli erano tali per delle caratteristiche soprattutto perchè avevano avuto contatto diretto con Yeshùa e lo spirito santo era in loro. Nessun presunto successore poteva possedere queste caratteristiche.
2. La successione apostolica non esiste. Ti ho chiesto se mi dimostri l'esistenza di questa successione.
3. Dalla bibbia si inizia ad intravedere un periodo di confusione con l'arrivo dei gentili ecc..
4. La storia conferma la confusione e l'infiltrazione del paganesimo in tutte le chiese
5. Appoggiato dall'impero romano sorse un gruppo .... da questo gruppo deriva la chiesa cattolica.
6. questo gruppo non ha base apostolica ma prende gli apostoli come pretesto rendendosi credibile ... è in realtà una forma di impero romano. Tutto ciò che ne deriva sono interpretazioni costruite via via nei secoli da gente che sapeva dove voleva arrivare. Si è discusso di ignoranza sui dogmi ecc.. Il problema è più grave poichè la vera ignoranza è quella biblica.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Vittorio se concordi che battesimo vuol dire immergersi in acqua allora dovresti concordare sul fatto che se cambi forma devi chiamarlo in altro modo.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, se si ha bisogno di avere una statuetta davanti per "concentrarsi" su Dio vuol dire non aver capito assolutamente niente di Dio. Poi non ho capito bene... Dici che pregate solo Dio pero' esiste l'ave Maria e il rosario (che la mia povera nonna recitava come un automa per ore ed ore), come decine di preghiere canoniche a santi e angeli, diffuse nelle chiese tramite santini. Ma non si tratta di pregare Maria... La preghiera va a Dio. Siete incredibilmente abili a riuscire a pregare l'Ave Maria pur indirizzando la preghiera a Dio. E poi pregate i santi in cielo... Ma chi ce li avrebbe messi in cielo, se le Scritture (Cristo stesso) dicono che i santi diverranno tali al momento della sua venuta e della loro risurrezione/trasformazione? Forse ce li ha messi il Papa in cielo... Eh si, mi sa che e' proprio cosi'.
Ultima modifica di bgaluppi il mercoledì 29 aprile 2015, 21:53, modificato 3 volte in totale.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Frase da incorniciare.Il problema è più grave poichè la vera ignoranza è quella biblica.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
La ragione ed il torto possono essere assoluti o relativi. In termini religiosi diventano relativi perchè la religione si base su delle credenze. Se ho una convinzione dico al mio interlocutore che lui non riesce a vedere. Il mio interlocutore , avendo le sue credenze, dice a me di non vedere. Eppure uno dei due ha ragione oppure hanno torto entrambi perchè ciechi. L'unico modo per stabilire chi ha torto o ragione è essere umile e leggere cosa c'è scritto senza fare giri e rigiri e nemmeno il ballo del quà quà.
Non tutto è chiaro ....già cercando di studiare la bibbia con la mente sgombra da dottrine... è difficile comprendere tanti significati. Se poi ci si mettono le religioni di mezzo diventa una macedonia. La discussione più lunga, centinaia di pagine, credo sia rimasta quella sul nome di Dio. Non sono servite al ragazzo testimone a comprendere che Geova non è il nome di Dio ma un nome venuto fuori dalla lettura errata di un frate cattolico (e quando mai ....) del nome masoretico Yehowah. Non c'è stata potenza... Ma giustamente i TdG sono convinti di aver ragione loro e gli altri hanno torto.
E' tutta una questione di credenze.
Non tutto è chiaro ....già cercando di studiare la bibbia con la mente sgombra da dottrine... è difficile comprendere tanti significati. Se poi ci si mettono le religioni di mezzo diventa una macedonia. La discussione più lunga, centinaia di pagine, credo sia rimasta quella sul nome di Dio. Non sono servite al ragazzo testimone a comprendere che Geova non è il nome di Dio ma un nome venuto fuori dalla lettura errata di un frate cattolico (e quando mai ....) del nome masoretico Yehowah. Non c'è stata potenza... Ma giustamente i TdG sono convinti di aver ragione loro e gli altri hanno torto.
E' tutta una questione di credenze.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Possiamo chiamarlo in cento altri modi: lavaggio rituale, purificazione, ecc. quello che è importante non è il nome, ma il significato. Per noi il battesimo è un sacramento, ovvero un segno sensibile che ci permette di entrare in comunione con Gesù. E' il primo dei sacramenti, quello di iniziazione, quello che permette di essere incorporati nella Chiesa, e di iniziare con essa un cammino che porta all'Eucaristia.chelaveritàtrionfi ha scritto:Caro Vittorio se concordi che battesimo vuol dire immergersi in acqua allora dovresti concordare sul fatto che se cambi forma devi chiamarlo in altro modo.