
Pietro è stato il primo papa?
Re: Pietro è stato il primo papa?
E sopratutto dato che ha il monopolio ti obbliga pure a salirci sopra. 

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Ringraziamo Dio che oggi é subentrata la "privatizzazione".
e la concorrenza fa perdere clienti

e la concorrenza fa perdere clienti

Re: Pietro è stato il primo papa?
Gianni, o mi mostri un brano della Sacra Scrittura che dica esattamente come si svolge il rito del battesimo, e quali sono i casi in cui esso è valido, oppure quando dici che è valido solo il battesimo per immersione, stai solo interpretando, stai solo facendo una deduzione personale basandoti sul significato letterale del termine.
Nel Levitico, ad esempio, abbiamo norme di questo genere, ovvero delle minuziose descrizioni di riti, ma purtroppo manca il battesimo cristiano, Cristo è venuto dopo.
La carenza di tali disposizioni normative per il fedele, mette in luce il fatto che nella Bibbia non sia contenuto tutto quanto ci serve nella nostra vita pratica. Per questo motivo occorre definire delle norme che la comunità cristiana stabilisce, guidata dallo Spirito di Dio. A questo serve il Magistero, ovvero l'insegnamento dei vescovi, ed a questo servono i Concili ecumenici.
Il Codice di diritto Canonico non viene redatto in un concilio, è sufficiente il magistero ordinario, e le norme in esso contenute sono sì vincolanti, ma non sono dogmatiche, ovvero possono variare nel tempo, a seconda delle esigenze espresse nelle varie epoche.
È un processo simile a quello avvenuto con il Levitico, le norme di allora non sono più valide.
Questo processo di attualizzazione della Parola, pienamente conforme a quanto avvenuto nella redazione della Scrittura, si chiama appunto Tradizione.
Nel Levitico, ad esempio, abbiamo norme di questo genere, ovvero delle minuziose descrizioni di riti, ma purtroppo manca il battesimo cristiano, Cristo è venuto dopo.
La carenza di tali disposizioni normative per il fedele, mette in luce il fatto che nella Bibbia non sia contenuto tutto quanto ci serve nella nostra vita pratica. Per questo motivo occorre definire delle norme che la comunità cristiana stabilisce, guidata dallo Spirito di Dio. A questo serve il Magistero, ovvero l'insegnamento dei vescovi, ed a questo servono i Concili ecumenici.
Il Codice di diritto Canonico non viene redatto in un concilio, è sufficiente il magistero ordinario, e le norme in esso contenute sono sì vincolanti, ma non sono dogmatiche, ovvero possono variare nel tempo, a seconda delle esigenze espresse nelle varie epoche.
È un processo simile a quello avvenuto con il Levitico, le norme di allora non sono più valide.
Questo processo di attualizzazione della Parola, pienamente conforme a quanto avvenuto nella redazione della Scrittura, si chiama appunto Tradizione.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, basta che tu legga la Scrittura.
Ma facciamo un'altra cosa: mostrami tu un passo biblico in cui ci sia un battesimo per aspersione.
Me ne basta uno solo. Se lo trovi, valuerò la possibilità di tornare cattolico.
Ma facciamo un'altra cosa: mostrami tu un passo biblico in cui ci sia un battesimo per aspersione.
Me ne basta uno solo. Se lo trovi, valuerò la possibilità di tornare cattolico.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Gianni, ti ho appena scritto che nella Bibbia non ci sono tutte le disposizioni necessarie a definire la validità dei riti. Non abbiamo un Levitico dopo Cristo. Un rito cristiano è valido anche se la sua forma non è descritta nella Bibbia. È la comunità, ovvero la Chiesa, che definisce la forma dei riti in carenza della Scrittura. E la cosa è simile a quanto descritto nelle Scritture: Dio aveva dato delle norme al suo popolo, quello dell'antica alleanza. Oggi Dio dà le nuove norme al popolo della nuova alleanza, ovvero alla Chiesa.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, proprio non ti entra in testa che l'indicazione dello svolgimento risiede nella stessa parola greca βαπτίζω "bapti'zo", traslitterata in latino con "baptizo", che non significa piu' "immergere" ma "battezzare" e, attenzione attenzione.... "aspergere"!!! Voila', la magia e' fatta: da immergere siamo passati ad aspergere (o bagnarsi).
http://www.dizionario-latino.com/dizion ... BAPTIZO100" onclick="window.open(this.href);return false;
Vedi la malafede dietro le traduzioni, l'inganno? E invece, vedi la chiarezza del testo biblico?
Adesso ti rigiro la tua domanda: se la parola latina significa aspergere e battezzare, e quindi quando la si usa si intende battesimo per aspersione, perche' non eseguire invece il battesimo per immersione, come insegna la Sacra Scrittura che e' la prima ed unica fonte di rivelazione ed insegnamento?
βαπτίζω (bapti'zo) = immergere
Baptizo (lat.) = aspergere, battezzare
Battezzo = battezzare
Dov'e' andata a finire l'immersione? E soprattutto, perche' la si e' voluta far sparire dal rito originale, come riportato nelle Sacre Scritture?
http://www.dizionario-latino.com/dizion ... BAPTIZO100" onclick="window.open(this.href);return false;
Vedi la malafede dietro le traduzioni, l'inganno? E invece, vedi la chiarezza del testo biblico?
Adesso ti rigiro la tua domanda: se la parola latina significa aspergere e battezzare, e quindi quando la si usa si intende battesimo per aspersione, perche' non eseguire invece il battesimo per immersione, come insegna la Sacra Scrittura che e' la prima ed unica fonte di rivelazione ed insegnamento?
βαπτίζω (bapti'zo) = immergere
Baptizo (lat.) = aspergere, battezzare
Battezzo = battezzare
Dov'e' andata a finire l'immersione? E soprattutto, perche' la si e' voluta far sparire dal rito originale, come riportato nelle Sacre Scritture?
Ultima modifica di bgaluppi il martedì 28 aprile 2015, 18:35, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio hai fatto altri due errori, in colpo solo, dicendo che “è la comunità, ovvero la Chiesa, che definisce la forma dei riti in carenza della Scrittura”.
1. La comunità, quella vera dei discepoli di Yeshùa, non deve definire proprio alcunché. Deve solo ubbidire.
2. Non c’è proprio alcuna carenza della Scrittura, che è anzi chiarissima.
1. La comunità, quella vera dei discepoli di Yeshùa, non deve definire proprio alcunché. Deve solo ubbidire.
2. Non c’è proprio alcuna carenza della Scrittura, che è anzi chiarissima.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Gianni, a cosa dovrebbe ubbidire questa comunità? A delle opinioni che non sono indicate nella Scrittura?
Se la Scrittura non riporta l’esatta forma di un rito, come era avvenuto nel Levitico, come facciamo a stabilire se quel rito è valido? Solo perché il termine battesimo significa immergersi? E dov’è scritto che la condizione di validità del rito sia proprio quella?
Quello che non volete comprendere è la necessità di definire una forma corretta, altrimenti potremmo battezzarci con il vino, con l’olio, e perché no, con il fuoco, visto che Giovanni ha detto che Gesù ci battezzerà col fuoco. Siccome questa forma corretta del rito non è indicata nella Scrittura, occorrono norme che stabiliscano con precisione le condizioni di validità, esattamente com’era avvenuto nel Levitico.
Risulta quindi normale che la comunità, attraverso i suoi vescovi, definisca delle norme pratiche, in analogia con quanto avvenuto nel primo concilio di Gerusalemme descritto in At 15, 28-29:
“È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime.”
Se la Scrittura non riporta l’esatta forma di un rito, come era avvenuto nel Levitico, come facciamo a stabilire se quel rito è valido? Solo perché il termine battesimo significa immergersi? E dov’è scritto che la condizione di validità del rito sia proprio quella?
Quello che non volete comprendere è la necessità di definire una forma corretta, altrimenti potremmo battezzarci con il vino, con l’olio, e perché no, con il fuoco, visto che Giovanni ha detto che Gesù ci battezzerà col fuoco. Siccome questa forma corretta del rito non è indicata nella Scrittura, occorrono norme che stabiliscano con precisione le condizioni di validità, esattamente com’era avvenuto nel Levitico.
Risulta quindi normale che la comunità, attraverso i suoi vescovi, definisca delle norme pratiche, in analogia con quanto avvenuto nel primo concilio di Gerusalemme descritto in At 15, 28-29:
“È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime.”
Re: Pietro è stato il primo papa?
Antonio, ho già detto che per noi il battesimo per immersione è valido:
""Can. 854 - Il battesimo venga conferito o per immersione o per infusione, osservando le disposizioni della Conferenza Episcopale."
""Can. 854 - Il battesimo venga conferito o per immersione o per infusione, osservando le disposizioni della Conferenza Episcopale."
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio, continuero' a ripeterlo finche' non lo capisci
βαπτίζω, immergere, βαπτίζω, immergere, βαπτίζω, immergere
“Gesù, appena fu battezzato, salì fuori dall'acqua ...” (non dal vino). - Mt 3:16.
e Filippo lo battezzò. Quando uscirono dall'acqua ...” (non dal vino). - At 8:39.
Cosa c'e' di poco chiaro?
Ecco il rito scritturale, come ben esposto anche da Ratzinger nel suo libro:
Confessione dei peccati, immersione in acqua ed emersione (morte dell'uomo vecchio, rinascita dell'uomo nuovo; morte e risurrezione). Tutto qua. Nessun dogma, nessuna dottrina, semplici e chiare gesta.
Allora ti rinnovo la domanda, a cui non mi hai risposto: perche' non lo facevano invece per aspersione, visto che sarebbe stato anche molto piu' semplice?
βαπτίζω, immergere, βαπτίζω, immergere, βαπτίζω, immergere
“Gesù, appena fu battezzato, salì fuori dall'acqua ...” (non dal vino). - Mt 3:16.
e Filippo lo battezzò. Quando uscirono dall'acqua ...” (non dal vino). - At 8:39.
Cosa c'e' di poco chiaro?
Ecco il rito scritturale, come ben esposto anche da Ratzinger nel suo libro:
Confessione dei peccati, immersione in acqua ed emersione (morte dell'uomo vecchio, rinascita dell'uomo nuovo; morte e risurrezione). Tutto qua. Nessun dogma, nessuna dottrina, semplici e chiare gesta.
Allora ti rinnovo la domanda, a cui non mi hai risposto: perche' non lo facevano invece per aspersione, visto che sarebbe stato anche molto piu' semplice?