Riflessioni Bibliche

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Gira e rigira sempre al significato del figlio dell'uomo che viene dalle nubi arriviamo. Per gli enochiani era Enoch, per i discepoli era Yeshùa risorto sulle nubi del cielo e da li sua maestà opera il giudizio attraverso di Lui. E prima cos'era? Se si spiega con l'angelo o addirittura la divinità in persona che si fa carne e poi con tutto il corpo (trasmutato ma corpo è) torna in cielo (dove?) e si siede letteralmente alla destra omettendo tutto il simbolismo, ci sono molte cose che non tornano proprio e non ne usciamo.

Una soluzione potrebbe essere quella che considera il "figlio" "logòs" "sapienza" ecc.. emanazioni divine a seconda della loro azione specifica. Quindi sono epiteti che come un vestito poi calzano addosso al prescelto (l'eletto) ed in questo caso è Yeshùa. Per il dopo ... ci sarebbe da spiegare. Ciò che torna è questa emanazione o letteralmente Yeshùa uomo? Perchè interpretando alla lettera alcuni passi... ci sarebbe proprio da spiegare
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
animasalvata
Messaggi: 1056
Iscritto il: lunedì 15 luglio 2019, 15:45

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da animasalvata »

Tiger ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 15:27
animasalvata ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 12:19 Quindi il figlio già esisteva in principio come uomo risorto e asceso al cielo e questo non solo come mero pensiero nel progetto di Dio. Questo si aggancia anche ad Ebrei 1,10-12. Spiega il perché dell'attribuzione di quel dal Salmo poiché se esiste da sempre gli viene attribuito il coinvolgimento nella creazione. Ed in effetti il Figlio è espressione della sapienza di Dio che opera attraverso Yeshua. Per questo si può dire che la Sapienza era in principio presso Dio come un architetto. Perché la Sapienza opera fin dal principio attraverso il Figlio dell'uomo glorificato. Dio parla e crea tutt'ora attraverso il figlio dell'uomo glorificato perché quella parola creatrice che in questo momento porta l'universo a esistere dimora e opera ora nel figlio glorificato.


Animasalvata, condivido gran parte di ciò che scrivi, non tutto chiaramente, ma gran parte la condivido.
Io la vedo così, quando Dio dice: " tu sei mio figlio oggi ti ho generato". Ciò che mi sembra palese, e che anche tu fai notare, "oggi" Non è riferito al giorno di duemila anni fa, ma al principio, Appunto perché per Dio non esiste il tempo, "oggi" è sempre il presente, e cioé il principio. Altrimenti come si potrebbe dire: " Tutto è stato fatto per mezzo di lui E in/per lui ?"

È chiaro che il figlio, è Generato, e cioé la prima emanazione e non creazione del Padre.
Il Gesù uomo era il tabernacolo del figlio di Dio, che era sin dal principio. Dopo la sua missione terrena è tornato al suo posto in seno al Padre, Riacquisendo quella gloria che aveva già Presso di lui.


Però io non intendo che il figlio glorificato è un essere distinto dal padre che in principio era alla "destra" di Dio che poi lasciò il cielo per venire sulla terra. Questa è la dottrina trinitaria.

Il padre non ha letteralmente un lato a destra. Semmai il padre è nel figlio perché la parola è il padre e questa parola è pienamente nel figlio glorificato.
Il figlio dell'uomo glorificato lo vedo come il padre proprio come la mente divina la vedo come il padre e nel padre. Non so se ho bene inteso. Io non credo nella dottrina trinitaria.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Tiger ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 18:13
Tiger, avrò scritto decine di volte che occorre ragionare sui simbolismi. Ma occorre capire almeno nel linguaggio di 2000 anni fa determinati concetti. Se cerchiamo la soluzione nella metafisica e nella fisica quantistica di oggi, senza prima togliere qualche nube e spostarsi da questo loop teologico religioso, rischiamo semplicemente di fare un salto quantico :-) . Certo che il cavalcare le nubi ecc. sono linguaggi da definire.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 16:52 Buonasera a tutti e buon Sabato agli ebrei.
Naza, se provi a intenderlo come ho fatto io vedi che tutto torna. Il figlio è il discepolo saggio che simboleggia la sapienza in generale. La Sapienza essendo cosa astratta ha bisogno di dimorare nell'uomo.
Per poter conoscere la sapienza bisogna conoscere il discepolo che la possiede. Anche su questo verso di proverbi "figlio" è da intendersi 'discepolo":

Chi è salito in cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nella sua veste? Chi ha stabilito tutti i confini della terra? Qual è il suo nome e il nome di suo figlio? Lo sai tu?
(Proverbi 30,4)

Ho una domanda importante: secondo i suoi discepoli, Gesù era immortale? Cioè dalla resurrezione in poi Gesù acquista immortalità? Se si potreste per piacere indicarmi i versi in questione?
Buonasera Shay :-) Buon sabato agli ebrei e a chi non lavora oggi :d ..a chi lavora buon sabato lo stesso

Ci sono spiegazioni che possono ritenersi attendibili ma occorre comunque inquadrare un discorso logico. Oggi possiamo anche indagare le cose che sono accadute, una vasta letteratura e diverse culture.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ma alla fine, quindi, perchè l'omileta chiama "il figlio" κύριος ed anche O Theòs?

:-)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
animasalvata
Messaggi: 1056
Iscritto il: lunedì 15 luglio 2019, 15:45

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da animasalvata »

Tiger ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 18:20
Lascia stare la dottrina della trinità che non è esattamente come dici tu.
So che cos'è concettualmente la trinità. Il padre non è il figlio e non è lo spirito santo; il figlio non è il padre e non è lo spirito santo; lo spirito santo non è il padre e non è il figlio.

Nella Trinità chi è il padre del Gesù uomo?
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay la mia risposta era riferita alla tua prima osservazione e non a questa domanda. :-) A questa lascio che ti rispondano gli altri
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Shay ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 20:39


Ho una domanda importante: secondo i suoi discepoli, Gesù era immortale? Cioè dalla resurrezione in poi Gesù acquista immortalità? Se si potreste per piacere indicarmi i versi in questione?
Shay, anch'io sono interessata a questo argomento ,i passi in questione potrebbero essere 1corinti 15: 50-56. Ebrei 7: 14-17 ma vi è un'altra scrittura importante 1Timoteo 6: 13-16 il verso 16 in particolare si riferisce a chi al Padre o a Gesù ?
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Gianni una domanda per te , c'è differenza tra immutabilità e immortalità ? Jeshua' dopo la Risurezione ha ricevuto questa condizione . E la scrittura di 1Timoteo 6: 15-16 come si pone in questo contesto ?
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Riflessioni Bibliche

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ma prima di parlare di altro, questa discussione è conclusa? Anche se tante cose sono collegate?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi