Pietro è stato il primo papa?
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giovanni, non so più come farvelo capire, io non sono complice di nessuna istituzione criminale, io non seguo il clero nelle sue malefatte, seguo Cristo, e Cristo non è un criminale. La Chiesa è di Cristo, non del papa. Il papa, i vescovi, sono soltanto appartenenti alla Chiesa.
Per farti un paragone, ci sono stati carabinieri che hanno commesso gravi crimini, e sono per questo stati condannati dai giudici, non per questo l'Arma dei carabinieri è un'istituzione criminale, ci sono tantissimi carabinieri onesti. Ci vuole tanto a capirlo?
Non so più come dirvelo.
Per farti un paragone, ci sono stati carabinieri che hanno commesso gravi crimini, e sono per questo stati condannati dai giudici, non per questo l'Arma dei carabinieri è un'istituzione criminale, ci sono tantissimi carabinieri onesti. Ci vuole tanto a capirlo?
Non so più come dirvelo.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Vittorio, visto che l'attenzione è stata spostata dalla bibbia alla chiesa odierna cattolica , ti ricordo che la chiesa avente capo Cristo è l'insieme di credenti che credono in lui. Non solo nella chiesa cattolica.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Perdonatemi se pensate che sia poco adatto... Ma ho appena trovato questa conversazione su Facebook, e credo davvero che sia 'pensiero comune'...
Forse una meditatina non ci sta male!
Forse una meditatina non ci sta male!
- Allegati
-
- IMG_1049441395825235.jpeg (54.72 KiB) Visto 1549 volte
Re: Pietro è stato il primo papa?
Lucia, io non sto giustificando nessun crimine di nessun papa del passato, o del presente, anzi lo sto condannando apertamente, e sto appunto dicendo che se un papa si macchia di gravi crimini, è fuori dalla Chiesa, automaticamente, senza che nessuno abbia bisogno di scomunicarlo, si scomunica da solo, questo è il significato di scomunica latae sententiae.
Che poi in passato ci siano stati fedeli che non hanno riconosciuto quei crimini, magari per paura di essere a loro volta uccisi, questo è un altro discorso, e fa parte della coscienza dei singoli fedeli, che solo Dio può giudicare.
La Chiesa è il popolo di Dio, non il popolo dei papi o dei cardinali, questo dovete cercare di capirlo, altrimenti discutiamo inutilmente.
Inoltre cerchiamo di non confondere il tipo di azioni compiute dai papi, un conto è uccidere delle persone innocenti, ed un conto è baciare delle statuette, i due gesti non si possono equiparare
Per tornare al paragone con l'Arma dei carabinieri, se Il Ministro della difesa o il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri diventassero criminali, non per questo tutta l'Arma diventerebbe un'organizzazione criminale. Anzi i carabinieri onesti farebbero di tutto per arrestare i loro capi colpevoli ed assicurarli alla giustizia, nominando nuovi capi. Nella Chiesa avviene un po' la stessa cosa, essa ha un'organizzazione terrena che è soggetta alle miserie umane, ma ha Cristo come capo, per questo non potrà mai essere criminale.
Che poi in passato ci siano stati fedeli che non hanno riconosciuto quei crimini, magari per paura di essere a loro volta uccisi, questo è un altro discorso, e fa parte della coscienza dei singoli fedeli, che solo Dio può giudicare.
La Chiesa è il popolo di Dio, non il popolo dei papi o dei cardinali, questo dovete cercare di capirlo, altrimenti discutiamo inutilmente.
Inoltre cerchiamo di non confondere il tipo di azioni compiute dai papi, un conto è uccidere delle persone innocenti, ed un conto è baciare delle statuette, i due gesti non si possono equiparare
Per tornare al paragone con l'Arma dei carabinieri, se Il Ministro della difesa o il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri diventassero criminali, non per questo tutta l'Arma diventerebbe un'organizzazione criminale. Anzi i carabinieri onesti farebbero di tutto per arrestare i loro capi colpevoli ed assicurarli alla giustizia, nominando nuovi capi. Nella Chiesa avviene un po' la stessa cosa, essa ha un'organizzazione terrena che è soggetta alle miserie umane, ma ha Cristo come capo, per questo non potrà mai essere criminale.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Concordo con questa affermazione, anzi la estendo e dico che fa parte della Chiesa anche chi non crede in Cristo e inconsapevolmente attua il suo volere. Esistono diversi gradi di appartenenza alla Chiesa, il grado minimo è semplicemente essere uomini.chelaveritàtrionfi ha scritto:ti ricordo che la chiesa avente capo Cristo è l'insieme di credenti che credono in lui. Non solo nella chiesa cattolica.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giovanni, se un Comandante generale dei carabinieri diventa criminale, tutti i suoi successori sono automaticamente criminali? L'Arma intera diventa criminale? Tutti i Comandanti successori di quel criminale non hanno più nulla a che fare con l'Arma?
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: Pietro è stato il primo papa?
il problema è che se nell'arma dei carabinieri una costante percentuale di comandanti generali diventano criminali, vengono eletti già criminali ,si rendono colpevoli e/o complici di crimini allora il problema vero è dentro l'arma dei carabinieri nel suo complessoVittorio ha scritto:Giovanni, se un Comandante generale dei carabinieri diventa criminale, tutti i suoi successori sono automaticamente criminali? L'Arma intera diventa criminale? Tutti i Comandanti successori di quel criminale non hanno più nulla a che fare con l'Arma?
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Re: Pietro è stato il primo papa?
Maryam, dove sarebbero i vescovi criminali di oggi? O degli ultimi cinque secoli? Papa Francesco quante persone ci dice di uccidere? Tutti i vescovi, quante persone ci consigliano di torturare? Sono criminali solo perché baciano delle statuette nere?
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: Pietro è stato il primo papa?
1)http://archivio.internazionale.it/news/ ... e-pedofilo
2)http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/V ... 8572.shtml
3)http://it.wikipedia.org/wiki/Casi_di_pe ... _cattolica
tu questi caro vittorio come li chiami? io li chiamo criminali ed è poco come parola.tu invece?!
mia madre da piccola è stata vittima di uno di loro assieme alle sue amichette di scuola(una scuola cattolica gestita da frati e suoreper la cronaca) quindi so esattamente di cosa sto parlando
...tu non li chiami crimini questi?
come fai ad affermare che al giorno d'oggi non ci sono vescovi criminali?!!!!ci sono eccome! scusami ma ci vuole proprio una chiusura mentale da capogiro per affermare questo
2)http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/V ... 8572.shtml
3)http://it.wikipedia.org/wiki/Casi_di_pe ... _cattolica
tu questi caro vittorio come li chiami? io li chiamo criminali ed è poco come parola.tu invece?!
mia madre da piccola è stata vittima di uno di loro assieme alle sue amichette di scuola(una scuola cattolica gestita da frati e suoreper la cronaca) quindi so esattamente di cosa sto parlando
...tu non li chiami crimini questi?
come fai ad affermare che al giorno d'oggi non ci sono vescovi criminali?!!!!ci sono eccome! scusami ma ci vuole proprio una chiusura mentale da capogiro per affermare questo
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Re: Pietro è stato il primo papa?
Dal post di Giorgia:
"Per i cattolici il cattivo è Dio."
Ahahah.( risata di triste approvazione)
"Per i cattolici il cattivo è Dio."
Ahahah.( risata di triste approvazione)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».