Pietro è stato il primo papa?
Re: Pietro è stato il primo papa?
Cara Lella, vedere un pastore della propria chiesa che non è coerente è sempre una ferita, e parlo da cattolico. Se avessi dovuto allontanarmi dalla Chiesa per il comportamento di alcuni pastori, lo avrei fatto da un pezzo. Credo che se continuerai a leggere il Vangelo, troverai il Pastore a cui devi prestare ascolto, l'unico che non è mai stato incoerente, e diventerai tu stessa pastore per gli altri.
Spiace che le discussioni in questo forum ti abbiano fatta diventare "aggressiva,...minacciosa,...e insensibile alle Sacre Scritture", al contrario qui io ho potuto confrontarmi con persone dalle idee opposte che mi hanno stimolato a riflettere, ed aiutato a confermarmi sempre più nella mia fede. Nel dialogo ho sempre trovato conferme della bontà delle mie scelte. Auguro a te ed a tuo marito di ritrovare serenità facendovi guidare dallo Spirito, perché "Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé;" (Gal 5,22)
Spiace che le discussioni in questo forum ti abbiano fatta diventare "aggressiva,...minacciosa,...e insensibile alle Sacre Scritture", al contrario qui io ho potuto confrontarmi con persone dalle idee opposte che mi hanno stimolato a riflettere, ed aiutato a confermarmi sempre più nella mia fede. Nel dialogo ho sempre trovato conferme della bontà delle mie scelte. Auguro a te ed a tuo marito di ritrovare serenità facendovi guidare dallo Spirito, perché "Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé;" (Gal 5,22)
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giustissimo Vittorio. Pero' guarda che Lella non e' affatto insensibile alle Scritture, anzi direi piuttosto il contrario.Credo che se continuerai a leggere il Vangelo, troverai il Pastore a cui devi prestare ascolto, l'unico che non è mai stato incoerente

Re: Pietro è stato il primo papa?
Aggiungo che la successione episcopale sulla cattedra di Roma è ben documentata storicamente da documenti antichissimi, anteriori addirittura ad alcuni scritti del Nuovo Testamento,
Fandonie e aria fritta.

Cita i documenti portando le fonti, non sparare a zero Vittorio.
Quello che affermi non è attendibile perchè di fonte unicamente vaticana.

non puoi usare una fonte vaticana per provare atti della chiesa cattolica , e come chiedere a un assassino se è colpevole , ti dirà senpre che è innocente.
Sei duro di comprendonio , non puoi dire che il papa è Pietro perchè te lo dice la chiesa cattolica, mentre io posso tranqillamente affermare che è un falso come falsi sono tutti i documenti recenti che emessi dalle varie bolle papali , avvalendosi della famosa infallibilità , attestano fatti non accaduti.Come non pervenuti sono molti santi della chiesa per il semplice fatto di non essere mai storicamente esisititi.

E' incredible , continua pure a girare a vuoto .

cita le fonti, se ti metti a discutere di storia devi fare citazioni attendibili , non puoi giocare con i fatti storici come se fossi alla cuccagna del paese.Vittò.
La dimostrazione che annaspi palesando il falso è che non sei uno storico per tua ammissione , ma rispondi dopo 10 minuti senza nemmeno esserti informato. Hai magari il libretto del catechismo in mano?


il 5--- è diventato 4--


Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, tu che sei uno storico esperto, consideri un falso, ad esempio, la Prima lettera di Clemente ai Corinzi, datata attorno al 95?
Su quali basi scientifiche dici che si tratta di un falso?
P.S. Stavolta ho impiegato meno di dieci minuti a risponderti.
Su quali basi scientifiche dici che si tratta di un falso?
P.S. Stavolta ho impiegato meno di dieci minuti a risponderti.
Re: Pietro è stato il primo papa?
ahahah è proprio perchè ci hai messo così poco cioè meno di 10 minuti che non sei attendibile! Una persona seria si sarebbe informata almeno 4-5 ore per esempio.

Vittò Cita la fonte . Capisci ?, devo sillabarlo? CI-TA LA FON-TE
Non puoi dire la lettera tale fà tale ed è vera. Dei citare la fonte che attesta che è vera , ma tu non sai cosa sto dicendo, perchè spacci stramberie per verità.
Io invece posso dirti che lo stato del vaticano è una monarchia assoluta , secondo la legge vaticano citando la fonte.Sù! non è difficile.



Vittò Cita la fonte . Capisci ?, devo sillabarlo? CI-TA LA FON-TE

Non puoi dire la lettera tale fà tale ed è vera. Dei citare la fonte che attesta che è vera , ma tu non sai cosa sto dicendo, perchè spacci stramberie per verità.
Io invece posso dirti che lo stato del vaticano è una monarchia assoluta , secondo la legge vaticano citando la fonte.Sù! non è difficile.

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, le fonti storiche sono costituite dai documenti che vengono ritrovati. Per quanto riguarda la Prima lettera ai Corinzi di Clemente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_lettera_di_Clemente" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagino dirai che si tratta di un complotto Vaticano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_lettera_di_Clemente" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagino dirai che si tratta di un complotto Vaticano.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vikipedia? Internet? Seriamente? Nemmeno cerchi tra l'archivio pubblico vaticano?
Ora dimmi in questa autorevole
fonte dove si attesta che Pietro fù il primo papa.
Cerca bene.
Poi se mi dici che credi alla trinità perchè c'è un quadro che dice a lato che Clemente prega alla trinità è il massimo. Voglio che tutti leggano.





Ora dimmi in questa autorevole


Cerca bene.

Poi se mi dici che credi alla trinità perchè c'è un quadro che dice a lato che Clemente prega alla trinità è il massimo. Voglio che tutti leggano.


Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Che dite battiamo il record di pagine in questa discussione?
Leggo che sono stati trattati troppi argomenti insieme . La discussione ha il titolo : Pietro primo papa?
Con Vittorio eravamo rimasti al ruolo di Pietro nelle scritture. E' quello che interessa principalmente.
Vittorio scrive che ho commesso un primo errore perchè non possiamo parlare di giurisdizione al tempo di Pietro. Bene, quindi possiamo escludere che Pietro abbia avuto un ruolo di primato giurisdizionale.
Pietro è stato per caso nominato capo o guida spirituale della chiesa?
Leggiamo questo nelle scritture? Secondi l'interpretazione cattolica in Giovanni 21:15 a Pietro viene dato il ruolo di guida degli agnelli e delle pecore. Ma dalle varie analisi siamo sicuri che stia dicendo ciò? Pare di no.
Il ruolo di Pietro è stato sicuramente importante, ma mai Pietro è stato messo su un piedistallo , nessuna posizione più elevata rispetto agli altri,figuriamoci se si sia messo mai pari a Dio.
Ma se con la bibbia non risulta nulla da quanto professato dalla tradizione allora di cosa parliamo? Mi leggo topolino che faccio prima?
Nella chiesa apostolica apostoli e discepoli erano stati incaricati da Yeshùa stesso per evangelizzare. Compito non affidato a tutti. Oggi chi sceglie chi ......ed a quale scopo? Paolo scrive che il vangelo è stato già predicato in tutto il mondo, in quel tempo.
Ciò che scrive Lella è una dimostrazione di chi si affida ad un gruppo religioso piuttosto che la verità biblica. Se un gruppo vacilla poi vacilla anche la nostra fede. Molta gente che conosco che prima battagliava in nome di Dio (meglio, della loro religione) , poi hanno vacillato per molti anni perdendo quasi la fede quando si sono resi conto degli errori dei loro capi spirituali oltre alla scoperta di comportamenti poco decorosi da parte di questi, menzogne ecc..
L'unico pastore è Yeshùa, in nessun uomo sta la verità.

Leggo che sono stati trattati troppi argomenti insieme . La discussione ha il titolo : Pietro primo papa?
Con Vittorio eravamo rimasti al ruolo di Pietro nelle scritture. E' quello che interessa principalmente.
Vittorio scrive che ho commesso un primo errore perchè non possiamo parlare di giurisdizione al tempo di Pietro. Bene, quindi possiamo escludere che Pietro abbia avuto un ruolo di primato giurisdizionale.
Pietro è stato per caso nominato capo o guida spirituale della chiesa?
Leggiamo questo nelle scritture? Secondi l'interpretazione cattolica in Giovanni 21:15 a Pietro viene dato il ruolo di guida degli agnelli e delle pecore. Ma dalle varie analisi siamo sicuri che stia dicendo ciò? Pare di no.
Il ruolo di Pietro è stato sicuramente importante, ma mai Pietro è stato messo su un piedistallo , nessuna posizione più elevata rispetto agli altri,figuriamoci se si sia messo mai pari a Dio.
Ma se con la bibbia non risulta nulla da quanto professato dalla tradizione allora di cosa parliamo? Mi leggo topolino che faccio prima?
Nella chiesa apostolica apostoli e discepoli erano stati incaricati da Yeshùa stesso per evangelizzare. Compito non affidato a tutti. Oggi chi sceglie chi ......ed a quale scopo? Paolo scrive che il vangelo è stato già predicato in tutto il mondo, in quel tempo.
Ciò che scrive Lella è una dimostrazione di chi si affida ad un gruppo religioso piuttosto che la verità biblica. Se un gruppo vacilla poi vacilla anche la nostra fede. Molta gente che conosco che prima battagliava in nome di Dio (meglio, della loro religione) , poi hanno vacillato per molti anni perdendo quasi la fede quando si sono resi conto degli errori dei loro capi spirituali oltre alla scoperta di comportamenti poco decorosi da parte di questi, menzogne ecc..
L'unico pastore è Yeshùa, in nessun uomo sta la verità.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Guarda Naza che siamo in tema.
Ho solo chiesto una fonte che attesta che Pietro è il I° papa.
E' statao Vittorio a tirare fuori la storia di Clemente.
Ora dato che io mi baso sulle fonti, e non sulle chiacchiere , esigo che lui mi estrapoli un qualsiasi documento non vaticano dove si attesta che Pietro fù il primo papa. Altrimenti vale il mio approccio.
Legalmente il primo papa o pontefice fù Ottaviano pronipote di Giulio Caio Cesare.
Ho solo chiesto una fonte che attesta che Pietro è il I° papa.
E' statao Vittorio a tirare fuori la storia di Clemente.
Ora dato che io mi baso sulle fonti, e non sulle chiacchiere , esigo che lui mi estrapoli un qualsiasi documento non vaticano dove si attesta che Pietro fù il primo papa. Altrimenti vale il mio approccio.
Legalmente il primo papa o pontefice fù Ottaviano pronipote di Giulio Caio Cesare.

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, se vuoi qualcosa di autorevole, eccoti la Treccani:
"Probabilmente P. fu anche a Corinto e infine a Roma. Che abbia vissuto e sia morto a Roma è affermato da varie testimonianze letterarie e archeologiche: alcuni indizî si sono tratti anzitutto dalla lettera indirizzata ai Corinzî (circa 96-98) da papa Clemente il quale, scrivendo da Roma, ricorda il martirio di P. e di Paolo e aggiunge che le sofferenze dei due apostoli furono di ottimo esempio "fra noi"; altri indizî si ricavano anche dalla lettera di Ignazio di Antiochia; più tardi sono i riferimenti espliciti: Dionigi di Corinto (170 circa) afferma che Roma e Corinto ebbero gli stessi fondatori, P. e Paolo; Pietro Alessandrino, Atanasio, Gregorio Nisseno, Giovanni Crisostomo affermano che P. morì in Roma; papa Damaso dice che P. e Paolo sono cittadini romani per il loro martirio. Non si conoscono l'anno esatto e il modo della morte di P.: molti storici pensano al suo martirio al tempo della persecuzione neroniana, verso il 64 o il 65 (si è proposta una più precisa datazione al 13 ottobre 64, coincidente col dies imperii di Nerone): Tertulliano dice che fu crocifisso"
http://www.treccani.it/enciclopedia/san ... -apostolo/" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella Prima lettera ai Corinti non si dice che Pietro è il primo papa, termine di epoca ben posteriore, ma Pietro è citato come martire insieme a Paolo.
Nella lettera di Clemente abbiamo un'attestazione antichissima, risalente all'epoca apostolica, della successione episcopale nella Chiesa:
"XLIV, 1. I nostri apostoli conoscevano da parte del Signore Gesù Cristo che ci sarebbe stata contesa sulla carica episcopale. 2. Per questo motivo, prevedendo esattamente l'avvenire, istituirono quelli che abbiamo detto prima e poi diedero ordine che alla loro morte succedessero nel ministero altri uomini provati. 3. Quelli che furono stabiliti dagli Apostoli o dopo da altri illustri uomini con il consenso di tutta la Chiesa,"
Immagino che anche la Treccani sia frutto di un complotto Vaticano.
"Probabilmente P. fu anche a Corinto e infine a Roma. Che abbia vissuto e sia morto a Roma è affermato da varie testimonianze letterarie e archeologiche: alcuni indizî si sono tratti anzitutto dalla lettera indirizzata ai Corinzî (circa 96-98) da papa Clemente il quale, scrivendo da Roma, ricorda il martirio di P. e di Paolo e aggiunge che le sofferenze dei due apostoli furono di ottimo esempio "fra noi"; altri indizî si ricavano anche dalla lettera di Ignazio di Antiochia; più tardi sono i riferimenti espliciti: Dionigi di Corinto (170 circa) afferma che Roma e Corinto ebbero gli stessi fondatori, P. e Paolo; Pietro Alessandrino, Atanasio, Gregorio Nisseno, Giovanni Crisostomo affermano che P. morì in Roma; papa Damaso dice che P. e Paolo sono cittadini romani per il loro martirio. Non si conoscono l'anno esatto e il modo della morte di P.: molti storici pensano al suo martirio al tempo della persecuzione neroniana, verso il 64 o il 65 (si è proposta una più precisa datazione al 13 ottobre 64, coincidente col dies imperii di Nerone): Tertulliano dice che fu crocifisso"
http://www.treccani.it/enciclopedia/san ... -apostolo/" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella Prima lettera ai Corinti non si dice che Pietro è il primo papa, termine di epoca ben posteriore, ma Pietro è citato come martire insieme a Paolo.
Nella lettera di Clemente abbiamo un'attestazione antichissima, risalente all'epoca apostolica, della successione episcopale nella Chiesa:
"XLIV, 1. I nostri apostoli conoscevano da parte del Signore Gesù Cristo che ci sarebbe stata contesa sulla carica episcopale. 2. Per questo motivo, prevedendo esattamente l'avvenire, istituirono quelli che abbiamo detto prima e poi diedero ordine che alla loro morte succedessero nel ministero altri uomini provati. 3. Quelli che furono stabiliti dagli Apostoli o dopo da altri illustri uomini con il consenso di tutta la Chiesa,"
Immagino che anche la Treccani sia frutto di un complotto Vaticano.