Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Caro Aldo, certissimamente è un vostro diritto difendere ciò in cui credete. Il punto non è questo, ma la base biblica, perché – lasciamelo ripetere – siamo in un forum biblico.
Parlo per assurdo, andando agli estremi, per farmi capire. Tu o qualsiasi altro cattolico che è qui ha il pieno diritto di difendere il suo culto a una madonna di gesso. Ma che c’entra ciò con la Scrittura? Posso anche ammettere che la cosa sia risolta così (e parlo per assurdo, andando agli estremi, per farmi capire): Il secondo Comandamento è stato ritenuto dalla Chiesa Cattolica obsoleto e quindi ci sentiamo in diritto di rendere culto a delle statue. Fine, non c’è altro da dire. Insistere sulla teologia cattolica e invitare a prenderla in considerazione va ben oltre gli interessi di un forum biblico. Si dovrebbe, casomai, indagare se, dove e come ci siano indicazioni bibliche di una presunta abolizione del Comandamento. Tutto il resto, teologie postume, presunte rivelazioni postume e simili non ci interessano.
Parlo per assurdo, andando agli estremi, per farmi capire. Tu o qualsiasi altro cattolico che è qui ha il pieno diritto di difendere il suo culto a una madonna di gesso. Ma che c’entra ciò con la Scrittura? Posso anche ammettere che la cosa sia risolta così (e parlo per assurdo, andando agli estremi, per farmi capire): Il secondo Comandamento è stato ritenuto dalla Chiesa Cattolica obsoleto e quindi ci sentiamo in diritto di rendere culto a delle statue. Fine, non c’è altro da dire. Insistere sulla teologia cattolica e invitare a prenderla in considerazione va ben oltre gli interessi di un forum biblico. Si dovrebbe, casomai, indagare se, dove e come ci siano indicazioni bibliche di una presunta abolizione del Comandamento. Tutto il resto, teologie postume, presunte rivelazioni postume e simili non ci interessano.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Propongo una mozione da votare:
Perchè non scriviamo sul regolamento che chi indossa la cassacca della chiesa Cattolica non può partecipare al forum?
Caro Giovanni, guarda che a me interessa solo parlare di Bibbia, il resto sono solo chiacchiere inutili.
Caro Gianni, se hai un pò di pazienza e volontà (almeno per ciò che mi riguarda, ma penso che valga anche per Vittorio da come scrive) prova a vedere nelle varie discussioni chi è che comincia a parlare di statue e di Madonna: ti assicuro che non siamo certo noi.
Provare per credere
Perchè non scriviamo sul regolamento che chi indossa la cassacca della chiesa Cattolica non può partecipare al forum?

Caro Giovanni, guarda che a me interessa solo parlare di Bibbia, il resto sono solo chiacchiere inutili.

Caro Gianni, se hai un pò di pazienza e volontà (almeno per ciò che mi riguarda, ma penso che valga anche per Vittorio da come scrive) prova a vedere nelle varie discussioni chi è che comincia a parlare di statue e di Madonna: ti assicuro che non siamo certo noi.
Provare per credere

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Caro Aldo, faccio io una poposta: voltiamo pagina e da ora atteniamoci alla Scrittura. Vuoi?
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Io credo che il problema di Giovanni, Gianni e molti altri sia quello di non accettare interpretazioni bibliche diverse dalla loro. Siamo in un forum biblico, non teologico, quindi è giusto parlare di Bibbia, e proprio perché siamo in un forum biblico, spesso ci viene richiesto di spiegare le basi bibliche di un nostro dogma, ma quando lo facciamo, subito la nostra argomentazione viene condannata come catechismo, o come dottrina demoniaca. Questo significa non accettare l'altrui visione biblica e non voler capire il punto di vista dell'interlocutore chiudendosi nelle proprie convinzioni.
Lasciateci parlare di Bibbia, non interrompeteci in continuazione con argomenti fuori tema come fotografie del papa che bacia una statua della Madonna. Se vogliamo discutere delle basi bibliche della nostra convinzione che il divieto delle immagini oggi non sia più valido, discutiamone, ma facciamolo in modo sereno.
Lasciateci parlare di Bibbia, non interrompeteci in continuazione con argomenti fuori tema come fotografie del papa che bacia una statua della Madonna. Se vogliamo discutere delle basi bibliche della nostra convinzione che il divieto delle immagini oggi non sia più valido, discutiamone, ma facciamolo in modo sereno.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Bene, Vittorio, facciamolo (sul tema dell'idolatria o su qualsiasi altro tema che vuoi), ma con la Bibbia alla mano.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Come dice Gianni, parliamo solo di Bibbia. Punto.
Credo che chi farà più fatica ad adeguarsi è Giovanni che spesso prende la tangente specie quando vede postare dei trinitari.
Scusa ma è così. Non puoi avere questo atteggiamento di astio e repulsione per chi fa una esegesi biblica diversa dalla tua. Rivedi quello che scrivi a mente serena e vedrai il forte preconcetto che nutri per il "diverso"
Credo che chi farà più fatica ad adeguarsi è Giovanni che spesso prende la tangente specie quando vede postare dei trinitari.
Scusa ma è così. Non puoi avere questo atteggiamento di astio e repulsione per chi fa una esegesi biblica diversa dalla tua. Rivedi quello che scrivi a mente serena e vedrai il forte preconcetto che nutri per il "diverso"

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
TdG contro Cattolici? Mmmm... Mi sa che la battaglia e' dura! 

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Il confronto o il dialogo si deve svolgere usando gli stessi riferimenti.
Quando non si hanno prove bibliche a sostegno delle proprie opinioni non si può fare altro che
screditare l’attendibilità delle sacre scritture e mettere sullo stesso piano ciò che proviene da altre
fonti che possano avvalorare le proprie ideologie.
Se tutta la sterminata letteratura che tratta della vita di Cristo o del popolo d’Israele si mette sullo stesso piano della bibbia, sia che l’autore è l’imperatore Costantino o Agostino o l’apostolo Paolo o padre Pio o Vittorio Messori o una monaca invasata che sogna visioni di inferni e purgatori reputandole valide quanto le visioni di Rivelazione o di Daniele, il dialogo con coloro che usano questi presupposti è impossibile e non è per niente costruttivo.
Ne è prova evidente il risultato. Si assiste a inutili divagazioni, deliri interpretativi basati sul nulla, che possono oltretutto innervosire qualcuno che prende sul serio la discussione.
Niente è ispirato, tutto è ispirato. E’ bello ciò che piace.
Si può arrivare pure alla dissonanza cognitiva per conciliare il tutto. Ma forse si tratta solo di passatempi da forum.
Quando non si hanno prove bibliche a sostegno delle proprie opinioni non si può fare altro che
screditare l’attendibilità delle sacre scritture e mettere sullo stesso piano ciò che proviene da altre
fonti che possano avvalorare le proprie ideologie.
Se tutta la sterminata letteratura che tratta della vita di Cristo o del popolo d’Israele si mette sullo stesso piano della bibbia, sia che l’autore è l’imperatore Costantino o Agostino o l’apostolo Paolo o padre Pio o Vittorio Messori o una monaca invasata che sogna visioni di inferni e purgatori reputandole valide quanto le visioni di Rivelazione o di Daniele, il dialogo con coloro che usano questi presupposti è impossibile e non è per niente costruttivo.
Ne è prova evidente il risultato. Si assiste a inutili divagazioni, deliri interpretativi basati sul nulla, che possono oltretutto innervosire qualcuno che prende sul serio la discussione.
Niente è ispirato, tutto è ispirato. E’ bello ciò che piace.
Si può arrivare pure alla dissonanza cognitiva per conciliare il tutto. Ma forse si tratta solo di passatempi da forum.
Ultima modifica di salcontis il giovedì 28 maggio 2015, 10:06, modificato 4 volte in totale.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Il problema, Salcontis, è stabilire quali siano le prove bibliche. Quello che per te è una prova, per me non lo è, e viceversa. Bisogna ascoltare quello che ha da dirci l'interlocutore, anche se non lo si condivide, se ci si stanca, basta non rispondere. Quello che ad uno può sembrare noioso, per un altro invece è interessante.
In questo thread siamo alla ricerca di un metodo condiviso di lettura biblica, ma la cosa mi sembra molto difficile, anzi penso sia impossibile, perché ogni metodo, in ultima analisi, è basato sulla propria fede. Credo che si possa trovare un metodo condiviso soltanto accordandosi preliminarmente su alcuni postulati. È quello che fa il metodo scientifico, che postula l'inesistenza di Dio e vede nei miracoli solo mitologie, leggende, o fatti scientificamente inspiegabili, che un giorno la scienza futura spiegherà.
In questo thread siamo alla ricerca di un metodo condiviso di lettura biblica, ma la cosa mi sembra molto difficile, anzi penso sia impossibile, perché ogni metodo, in ultima analisi, è basato sulla propria fede. Credo che si possa trovare un metodo condiviso soltanto accordandosi preliminarmente su alcuni postulati. È quello che fa il metodo scientifico, che postula l'inesistenza di Dio e vede nei miracoli solo mitologie, leggende, o fatti scientificamente inspiegabili, che un giorno la scienza futura spiegherà.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Sicuramente non mi sono spiegato bene.
Il dialogo secondo me è impossibile.
Il fine è il nulla.
Il dialogo secondo me è impossibile.
Il fine è il nulla.