Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 10:29
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Ciao Gianni forse non ho capito bene
Tu ai detto nel spiegare il diluvio , che Dio rinnova l'umanità ricominciando da Noè .
Nel dire questo io ho capito che Dio non ha distrutto il suo popolo con il diluvio , ma a deciso di ripartire con Noè , tutto quà, ma dalla tua risposta ho la sensazione che invece Dio ha fatto piazza pulita
Tu ai detto nel spiegare il diluvio , che Dio rinnova l'umanità ricominciando da Noè .
Nel dire questo io ho capito che Dio non ha distrutto il suo popolo con il diluvio , ma a deciso di ripartire con Noè , tutto quà, ma dalla tua risposta ho la sensazione che invece Dio ha fatto piazza pulita
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Vittorio ci sono 632 argomenti già aperti e la possibilità di inserirne di nuovi in cui puoi parlare di "cosa ne pensi di..." in questo sito.
Ma devi parlarne proprio in questo, giusto per il gusto di disturbare.
Io non ci credo più nella buona fede. Credo piuttosto che vi interessi confondere e tediare il prossimo, e per puro gusto di farlo, visto che tanto qui dei proseliti non ne fate.
Non capite? State in silenzio o fate domande per comprendere, non fate polemica per il gusto di farlo!
Il web è infinito. Ci sono la bellezza di 502.000 (solo cercando su google) di blog cattolici in cui potete scambiarvi dottrine e tradizioni... ma lì non disturbate nessuno con le vostre teorie, giusto?
Vittorio, cosa vuoi da noi? Vuoi la ragione? Vuoi illuminare la nostra esistenza?
Ti ringrazio, non ci servono le lampadine del vaticano. Abbiamo la luce della Bibbia e ci interessa solo quella!
Le lampadine le lasciamo a chi si chiude in un bunker, noi preferiamo la vera luce!!!
E stavolta manco mi scuso!
Ma devi parlarne proprio in questo, giusto per il gusto di disturbare.
Io non ci credo più nella buona fede. Credo piuttosto che vi interessi confondere e tediare il prossimo, e per puro gusto di farlo, visto che tanto qui dei proseliti non ne fate.
Non capite? State in silenzio o fate domande per comprendere, non fate polemica per il gusto di farlo!
Il web è infinito. Ci sono la bellezza di 502.000 (solo cercando su google) di blog cattolici in cui potete scambiarvi dottrine e tradizioni... ma lì non disturbate nessuno con le vostre teorie, giusto?
Vittorio, cosa vuoi da noi? Vuoi la ragione? Vuoi illuminare la nostra esistenza?
Ti ringrazio, non ci servono le lampadine del vaticano. Abbiamo la luce della Bibbia e ci interessa solo quella!
Le lampadine le lasciamo a chi si chiude in un bunker, noi preferiamo la vera luce!!!
E stavolta manco mi scuso!
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Sì, grazie Antonino, mi sembra tu sia uno dei pochi ad aver capito il senso dei miei interventi, che non vogliono assolutamente essere polemici. Forse puoi aiutarmi a far capire a Gianni e a Giorgia le ragioni dei dubbi che suscita in un lettore ignorante come me l'esposizione del metodo ermeneutico di Gianni.Antonino ha scritto:Se ti può essere utile concordo con te vittorio
Credo che le mie perplessità siano quelle di chiunque si accosti al
testo biblico senza pregiudizi.
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 10:29
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Secondo il mio umile parere, dovremmo acettare le diversità serenamente , senza dimostrare niente a nessuno . se il Vittorio di turno dice onestamente il suo pensiero dal suo punto di vista perchè lo si invita a lasciare questo forum ? non mi sembra coretto questo attegiamento.
Gianni ha proposto un approfondimento, secondo me nelle risposte che vengono date , dobbiamo cercare di leggerle in modo distaccato, se una risposta per chi ha proposto la discussione a parer proprio non centra niente con l'argomento, o adirittura viene attaccato il pensiero stesso , lasciamo perdere serenamente, e serenamente non rispondiamo e andiamo avanti nel confontro con chi rimane nel tema, nessuno se la deve prendere e sentirsi attaccato.
Credo che Gianni giustamente come moderatore deve andare avanti per la sua strada nell'approfondimento, perchè in questo forum tutti apprezziamo le sue capacità , la sua pazienza nel spiegare ,e sopratutto la sua passione per la bibbia .
Quindi Gianni non mollare, la fatica più grande non è quella di trovare un metodo condiviso per intrepretare la bibbia , ma trovare un metodo condiviso per continuare a esprimersi in questo forum senza doverci sentire attaccati personalmente, credo che si possa fare e lo dobbiamo fare , e quindi cerchiamo sempre che il confronto sia il più possibile aperto senza sconvolgere il tema , magari Vittorio, chiarisciti meglio con Gianni a livello personale . Dai coraggio, siamo in un forum bibblico, dovremmo essere l'espressione del saperci comprendere e accettarci ognuno con i propri difetti e limiti, se non ci riusciamo noi, allora è proprio un fallimento totale .
un abbraccio a tutti
Gianni ha proposto un approfondimento, secondo me nelle risposte che vengono date , dobbiamo cercare di leggerle in modo distaccato, se una risposta per chi ha proposto la discussione a parer proprio non centra niente con l'argomento, o adirittura viene attaccato il pensiero stesso , lasciamo perdere serenamente, e serenamente non rispondiamo e andiamo avanti nel confontro con chi rimane nel tema, nessuno se la deve prendere e sentirsi attaccato.
Credo che Gianni giustamente come moderatore deve andare avanti per la sua strada nell'approfondimento, perchè in questo forum tutti apprezziamo le sue capacità , la sua pazienza nel spiegare ,e sopratutto la sua passione per la bibbia .
Quindi Gianni non mollare, la fatica più grande non è quella di trovare un metodo condiviso per intrepretare la bibbia , ma trovare un metodo condiviso per continuare a esprimersi in questo forum senza doverci sentire attaccati personalmente, credo che si possa fare e lo dobbiamo fare , e quindi cerchiamo sempre che il confronto sia il più possibile aperto senza sconvolgere il tema , magari Vittorio, chiarisciti meglio con Gianni a livello personale . Dai coraggio, siamo in un forum bibblico, dovremmo essere l'espressione del saperci comprendere e accettarci ognuno con i propri difetti e limiti, se non ci riusciamo noi, allora è proprio un fallimento totale .
un abbraccio a tutti
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Giovanni sono d'accordo con te.
Gianni... Io ti seguo, se vuoi, per non fare confusione possiamo aprire un'altra cartella!
Gianni... Io ti seguo, se vuoi, per non fare confusione possiamo aprire un'altra cartella!
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 10:29
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Personalmente sono daccordo con ciò che ha scritto Giovanni, eliminiamo le risposte fuori tema , altrimenti si bloccano le discussioni , anche perchè comunque lo abbiamo visto in altre discussioni , che alla fine ognuno rimane della propria idea, oppure invece di eliminare proprio la risposta, si potrebbe dare comunque la possibilità a tutti di leggerla , ma il moderatore la segna in qualche modo in modo che si comprende che per il bene della discussione quella riflessione non verrà considerata .
in questo forum sono molte le discussioni che vengono proposte , magari scegliamo quelle si che ci sentiamo coinvolti , ma allo stesso tempo non scegliamo di confrontarci in discussioni che i punti di vista sono troppo diversi , appunto per non (ingropparci ) in infinite discussioni
in questo forum sono molte le discussioni che vengono proposte , magari scegliamo quelle si che ci sentiamo coinvolti , ma allo stesso tempo non scegliamo di confrontarci in discussioni che i punti di vista sono troppo diversi , appunto per non (ingropparci ) in infinite discussioni
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Giorgia, non servirebbe: si ripeterebbe lì quello che abbiamo visto qui.
Sto pensando invece di percorrere una strada più lunga che ci riporti qui: aprire una dicussione su testo e canone della Bibbia, stabilendo così qual è l'oggetto dell'ermenutica biblica. Vedrò come va e se sarà il caso di continuare poi qui.
Tu che ne pensi? Hai un'idea migliore?
Sto pensando invece di percorrere una strada più lunga che ci riporti qui: aprire una dicussione su testo e canone della Bibbia, stabilendo così qual è l'oggetto dell'ermenutica biblica. Vedrò come va e se sarà il caso di continuare poi qui.
Tu che ne pensi? Hai un'idea migliore?

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Se aprire una discussione su testo e canone della Bibbia può preparare una base per poi riprendere in questa discussione con dei presupposti chiari a tutti allora io sono d'accordo.
Scrivo solo due righe per vedere se ho capito cos'è l'ermeneutica e perché è applicabile al testo Biblico indipendentemente dalla fede, dalla religione e dalle filosofie umane.
Da quel poco che ho letto ho intuito che il processo di analisi ermeneutico è un sistema oggettivo che permette di comprendere il senso delle parole che lo scrittore voleva comunicare.
Tale strumento oggettivo nelle mani dell'interprete gli permette di compiere una sorta di percorso all'indietro per avvicinarsi al senso delle parole traducendole nel messaggio comprensibile al lettore odierno.
Tutto questo vale oggi per il lettore odierno quando si avvicina ad un testo antico scritto in lingue straniere antiche. Ecco perché è necessaria l'ermeneutica indipendentemente da tutto il resto.
Scrivo solo due righe per vedere se ho capito cos'è l'ermeneutica e perché è applicabile al testo Biblico indipendentemente dalla fede, dalla religione e dalle filosofie umane.
Da quel poco che ho letto ho intuito che il processo di analisi ermeneutico è un sistema oggettivo che permette di comprendere il senso delle parole che lo scrittore voleva comunicare.
Tale strumento oggettivo nelle mani dell'interprete gli permette di compiere una sorta di percorso all'indietro per avvicinarsi al senso delle parole traducendole nel messaggio comprensibile al lettore odierno.
Tutto questo vale oggi per il lettore odierno quando si avvicina ad un testo antico scritto in lingue straniere antiche. Ecco perché è necessaria l'ermeneutica indipendentemente da tutto il resto.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Tale strumento oggettivo nelle mani dell'interprete gli permette di compiere una sorta di percorso all'indietro per avvicinarsi al senso delle parole traducendole nel messaggio comprensibile al lettore odierno.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».