Pagina 3 di 5

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: domenica 1 marzo 2015, 5:37
da francesco.ragazzi
Caro Armando,
La certezza matematica che ci sarà una fine del nostro governo umano c'è, il problema è quando e come, ma su questi punti possiamo solo supporre perchè non ci è dato di sapere tutto.- Yeshua ci ha insegnato a distinguere le (stagioni) e non il giorno e l'ora, sulle stagioni potremmo essere molto vicini, basta analizzare i tempi odierni, sul giorno e l'ora nemmeno Yeshua sapeva...

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: domenica 1 marzo 2015, 8:15
da marco
Cari amici per questo motivo credo che il regno di Dio sia già sulla Terra da circa 2.000 anni.
Infatti frasi come queste: non passerà questa generazione, oppure, alcuni qui presenti non vedranno la morte prima..., acquistano valore e autorevolezza se si intende tutto in maniera spirituale.
Dal mio punto di vista ciò che si aspetta ora è la fine dei tempi.

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 11:33
da Gianni
Caro Armando, mi scuso con te. La tua richiesta mi era sfuggita. Provvedo subito, scusandomi di nuovo. Vediamo allora il testo originale di Mt 16:28:

ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι εἰσίν τινες τῶν ὧδε ἑστώτων οἵτινες
amèn lègo ymìn òti eisìn tines tòn òde estòton òitines
sia così dico a voi che ci sono alcuni dei qui stanti che
οὐ μὴ γεύσωνται θανάτου ἕως ἂν ἴδωσιν
u mè ghèusontai thanàtu èos àn ìdosin
non affatto gusteranno [la] morte finché vedranno
τὸν υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου ἐρχόμενον ἐν τῇ βασιλείᾳ αὐτοῦ.
tòn yiòn tù anthròpu erchòmenon en tè balisèia autù.
il figlio dell’uomo veniente in il regno di lui.

La traduzione di NR è quindi buona, così come quella della CEI e di TNM.

Tra i significati del verbo ἔρχομαι (èrchomai), personalmente propendo per “venire avanti / farsi vedere”.

Quando accadde ciò che Yeshùa aveva previsto? Lo dice Matteo subito dopo: “Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte. E fu trasfigurato davanti a loro”. - Mt 17:1,2.

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 13:55
da Gianni
:-)

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 13:06
da chelaveritàtrionfi
Ciao Armando. Mi scuso se rispondo in ritardo. Sono fuori in questi giorni ..ho racimolato un pc :-D
In verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiano visto il Figlio dell'uomo venire nel suo regno». Matteo 16:28

Ciö che penso nonostante la mia ignoranza in lingue è che Yeshüa si sta rivolgendo ai presenti, quindi qualcosa che loro avrebbero visto. La seconda parte della frase per come la intendiamo noi è venire nel suo regno. Ma un regno noi lo intendiamo una cosa fissa. Sulla terra il regno non si sposta, quindi credo che Yeshüa si riferisse a qualcosa che lo segue. Mi pare di capire , dalle vostre spiegazioni, in altro aspetto? Perchè leggo che Gianni ha fatto riferimento alla trasfigurazione

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 6:17
da marco
28 In verità vi dico: vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell'uomo venire nel suo regno».
Invece non potrebbe riferirsi alla risurrezione?

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 6:23
da Gianni
Non secondo 2Pt 1:16-18.

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 6:41
da marco
Ma la frase "e la venuta" in 2P 1,16 non può riferirsi alla trasfigurazione.
Non ha senso indicare quell'episodio spiegandolo o ricordandolo con la parola "venuta".

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 6:58
da Gianni
Rileggi bene il passo, Marco. :-)

Re: Una domanda sulla fine 2

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 9:29
da chelaveritàtrionfi
Ciao Armando. No, non ho scritto che il regno é qualcosa di fisso, ma che noi in genere pensiamo al regno come un qualcosa di fisso. Ad esempio il regno di un rè é un territorio con tutti i suoi sudditi. In questo caso mi sa che si intenda altro. Cio' che appare evidente, nonostante il messaggio che vale per ogni tempo, che in quello specifico contesto Yeshüa si stesse riferendo ai presenti in quel periodo e quindi tutto cio' a cui siete pervenuti voi prendendo gli altri passi. Credo sia sufficiente e concordo.