Pietro è stato il primo papa?

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Cara Giorgia, a te va il mio applauso: :YMAPPLAUSE:
Hai centrato perfettamente il problema: questa discussione su papi, clero, chiesa romana e affini non trova posto in un forum di discussioni bibliche. Tanto quanto la gramigna è estranea al grano.

Apprezzando la tua schiettezza, voglio essere schietto anch’io.

Fermo restando che la questione non attiene alle discussioni bibliche, la verità (storica) è che i teologi cattolici hanno scoperto la Scrittura molto tardi e unicamente perché costretti dalla Riforma protestante che incalzava usando la Bibbia. Fino a quel momento la Scrittura non era stata scoperta ma coperta. Non si dimentichi che il Vaticano l’aveva messa all’indice, ovvero nell’elenco dei libri proibiti. Poi, in tempi moderni, non poté più ignorarla. Ed ecco allora tutto il tentativo cattolico di rileggere la Bibbia a modo suo per giustificare tutte le false dottrine di cui il cattolicesimo è impregnato. E quando non riesce a leggere a modo suo (ad esempio in chiave trinitaria o filosofico-pagana come nel caso dell’anima), ecco che ricorre alla sua tradizione con la pretesa blasfema di “aggiornare” la Bibbia.

Qui vogliamo attenerci alla Sacra Scrittura e crediamo fermamente in questa dichiarazione biblica:
Per sempre, Signore,
la tua parola è stabile nei cieli
”. - Sl 119:89.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Giorgia, trovami nella Bibbia il termine "onnipotente", se non lo trovi, significa che Dio non è onnipotente.
La vostra incongruenza è che quando dovete sostenere una tesi contro la Chiesa, fate un'analisi filologica di ogni singola parola, poi quando al contrario vi si mostra che le parole possono essere interpretate in altro modo, dite che le parole non devono essere interpretate. Siate coerenti. Il discorso sul Papa è biblico, schiettamente biblico ed in tema con questo forum. Altrimenti anche gli apostoli non sarebbero biblici.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Caro Vittorio, visto che ami fare le pulci ai termini che si trovano o non si trovano nella Bibbia, vediamo se riusciamo a finirla qui facendo una piccola indagine sul nome “papa”.
La sua etimologia ci conduce al latino “papa” e quindi al greco πάπας (papas) cioè “padre”, “papà”,
Troviamo nella Bibbia questo nome? Certamente sì.

Al di là delle ovvie applicazioni ai padri naturali, il termine è usato nella Bibbia per riferirsi a Dio. L’Altissimo, in quanto Creatore, è chiamato Padre (cfr. Is 64:8; At 17:28,29). I discepoli di Yeshùa possono rivolgersi a Dio chiamandolo Padre, come ci ha insegnato Yeshùa (Mt 6:9; cfr. Rm 8:15, in cui il termine aramaico Abbà è usato come espressione di rispetto e di intimità filiale).

Potremmo dire: fine della storia (che non è affatto poco e dovrebbe riempirci di commossa gratitudine). Invece c’è molto di più. C’è questo preciso ammonimento di Yeshùa: “Non chiamate nessuno sulla terra vostro padre, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è nei cieli”. - Mt 23:9.

Potremmo anche aggiungere, per te che fai le pulci ai termini, che l'etimologia di “papa” ci porta a Pàpas, nome di Attes, somma divinità pagana dei frigi.

Se non ti basta, occorre ricordare che un altro nome che il papa romano si arroga, a sua vergogna, è quello di “sommo pontefice”. Questo titolo era quello assunto nel paganesimo romano dal capo del collegio dei sacerdoti che presiedevano alla sorveglianza e al governo del culto religioso pagano dei romani. Egli nominava le vestali (sacerdotesse consacrate alla dea Vesta) e i flamini (gli accenditori del fuoco sull'ara dei sacrifici pagani); aveva il controllo totale del diritto romano, tanto che regolava i dies fasti, i giorni dell'anno in cui, nell'antica Roma, era possibile trattare gli affari pubblici e privati. E mi fermo qui per carità di patria.
Aggiungo solo che Giulio Cesare fu sommo pontefice, così come tutti gli imperatori romani dopo di lui, fino al 375.

Ora riprendiamo la tua affermazione: “Il discorso sul Papa è biblico, schiettamente biblico”.
Ma sì, possiamo definirlo biblico. Ma nel senso di respingere completamente l’adesione al paganesimo romano e frigio e, soprattutto, nell’attenerci a questo deciso monito:
Non chiamate nessuno sulla terra vostro padre, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è nei cieli”. - Mt 23:9.
Avatar utente
Giorgia
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 9:15

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Giorgia »

Vero Gianni.

Vittorio... in che versione preferisci che ti trovo la parola onnipotente?

Attenzione... perché a dar via del tuo rischi di invischiarti. Qui chi fa le pulci alle parole e le "aggiorna" a seconda della necessità non sono io.

Detto questo, chiudo per quel che mi riguarda la discussione, in quanto sono interessata alla parola di Dio, la parola degli uomini è dal mio punto di vista solo fuffa che serve a confondere e non a far crescere.

Abbiamo solo una vita, e anche piuttosto corta... sprecarla utilizzando la mente degli altri, quando Dio, nella Sua bontà, ce ne ha donata una tutta per noi, mi sembra uno spreco di materia grigia.

Rispetto il tuo pensiero. Ma temo di continuare a pensare che tu ti sia iscritto alla facoltà di matematica, convito di poter convincere gli altri studenti che matematica e filosofia siano in realtà la stessa materia.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Bene, Giorgia, comincia a trovare "onnipotente" nell'ebraico dell'Antico Testamento, anzi chiediamolo a Gianni, che conosce l'ebraico.
Avatar utente
Giorgia
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 9:15

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Giorgia »

Ehhehe direi di sì cara Lucia.

Non so, ma forse invece che su wikipedia, qui cerchiamo le parole con Nonciclopedia :d ...
Avatar utente
Giorgia
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 9:15

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Giorgia »

Perdonami Vittorio, ma un minimo di coerenza è necessario che la mantieni.

La tua chiesa, il tuo "corpo di Cristo" non afferma forse di avere la "versione" corretta delle traduzioni? Perché allora cerchi la parola in ebraico e non nella versione CEI approvata dalla tua chiesa?

E' la tua chiesa che si dichiara infallibile mentre "lavora" giusto? E allora per coerenza devi credere a quello che dicono e scrivono.

Ecco, detto questo la parola onnipotente è ripetuta ben 91 volte sulla Bibbia approvata dalla tua chiesa.

Quindi ti ripeto, di cosa stiamo parlando?
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

No, Giorgia, la mia Chiesa non afferma affatto di avere la versione corretta della traduzione, infatti le traduzioni cattoliche variano negli anni, e fanno riferimento al progredire degli studi. La mia Chiesa dice che occorre sempre riferirsi agli originali, non solo alle traduzioni. L'infallibilità non è nella traduzione, ma nella Parola.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Lucia, siate coerenti, finora avete detto che il termine "papa" nella Bibbia non è mai riferito a Pietro, quindi lui non può essere il Papa. Analogamente, siccome non c 'è nemmeno il termine "onnipotente", trovatemelo negli originali, dovremmo concludere che Dio non è onnipotente.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Lucia, se vuoi capire, devi lasciarmi il tempo di prepararti le risposte, stavo preparandoti quella sull'elezione papale che mi avevi chiesto, poi ti preparerò quella sulla Chiesa. Fidati, è tutto coerente.
Queste precisazioni sulle parole sono utili per precisare il metodo di lettura della Bibbia. Voi siete incoerenti, fortemente incoerenti, sto cercando di farvelo comprendere.
Rispondi