Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso

Avatar utente
Salvatore
Messaggi: 116
Iscritto il: sabato 18 luglio 2015, 15:46

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Salvatore »

x
Ultima modifica di Salvatore il venerdì 5 maggio 2017, 14:07, modificato 3 volte in totale.
«Io cerco per sapere, non per avere un opinione». (Aurelio Agostino)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

:-)
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Gianni, ancora non hai compreso le mie parole. Come vedi adesso anche Salvatore ha portato dei brani biblici che "dimostrano" la Trinità, la personalità dello Spirito. Poi sono convinto tu li analizzerai uno per uno e li "smonterai" pensando di aver dimostrato che non parlano di nessuna Trinità. Quello che non vuoi comprendere è che il tuo metodo non porta da nessuna parte, ci saranno sempre esegeti che "dimostreranno" che quei versi o altri parlano di Trinità ed altri invece che "dimostreranno" che non parlano. Per questo motivo il metodo che usi è sbagliato. Il metodo corretto per dirimere la questione è invece quello da me indicato, domandiamoci: cosa succede se Gesù non è Dio? Succede che il Padre è un vigliacco. Per smentirmi devi portare argomentazioni bibliche contrarie.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Segnalo dal sito indicato da Salvatore anche questo link:
http://www.ortodoxia.it/SOLA%20SCRIPTURA.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
che è ampiamente condivisibile e che mostra chiaramente gli errori di un metodo di lettura biblica protestante, qui ampiamente utilizzato, dove ci si illude di ottenere risultati migliori prescindendo da qualsiasi tradizione.
Il problema del canone, Salvatore, è un problema fondamentale, perché per interpretare la Bibbia, occorre innanzitutto definire quali siano i libri che la compongono. La risposta è unicamente lasciata alla fede, non esistono dimostrazioni che permettano di dire che il canone ebraico è migliore o peggiore di quello cattolico. La storia della formazione del canone è importante per capire.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Vittorio, non meriti neppure risposta. Quello che tu chiami metodo ovvero porsi la domanda “cosa succede se Gesù non è Dio?” non è metodo ma una domanda sciocca per chi ha tempo da perdere.

Se proprio vuoi giocare con le domande, prova a domandarti cosa succede alla Bibbia se “Gesù fosse Dio”. Diventerebbe un guazzabuglio di contraddizioni, il popolo ebraico un popolo che per millenni non avrebbe capito nulla di monoteismo e il paganesimo diventerebbe verità.

Con te non c’è altro da dire. Attendo trinitari più seri che sabbiamo argomentare seriamente con la Bibbia alla mano, senza voli di fantasie teologiche.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Michele »

Si è parlato anche qui di divinità di Gesù:
https://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=6&t=823
E per quanto se ne dica, nel Vangelo viene fuori qualcosa che sta nel mezzo.
Il discorso sulla Trinità fu interpretato erroneamente dalle prime comunità cristiane, anche se il concetto trinitario è una realtà, ma esula dal Vangelo, in esso non si trova. E poi, cosa importante, Gesù non è mai coinvolto nella Trinità, che è un concetto che semmai appartiene a Dio.
Ultima modifica di Michele il mercoledì 16 settembre 2015, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Bene, Gianni, prendo atto che non hai saputo opporre argomentazioni logiche alle mie affermazioni, così, non sapendo più cosa rispondere, dici che sono domande sciocche per chi ha tempo da perdere.

Tu mi chiedi, inoltre, cosa succederebbe se "Gesù fosse Dio", è semplice, succederebbe che il disegno biblico di Dio che salva l'uomo sacrificando se stesso risulta coerente con l'immagine del Dio Amore. Se Dio è Amore, non può mandare una sua piccola creatura a riscattare il peccato, deve sacrificarsi egli stesso.
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Eleazar »

Il preconcetto si fa strada e addio metodo condiviso. CVD.
Quando gli ebrei hanno creduto ad una trinità?
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Eleazar, quale preconcetto? Io ho fatto delle domande specifiche:
"Cosa succede se Gesù non è Dio? Quale immagine del Padre ne viene fuori?" Invece di rispondere argomentando correttamente, si dice che sono domande sciocche. Rispondi tu alle mie domande, dimostra tu che non hai preconcetti contro la Trinità.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Vittorio, io vedo solo versetti che vengono interpretati come indicanti la divinita' di Yeshua, non che espongono la divinita' di Yeshua.

Il Biglino sostiene che Genesi parla di un dio alieno, ed e' fermamente convinto di cio': tu ci vedi un dio alieno? Giovanni dice che la parola era con Dio ed era Dio, che tutto ebbe origine tramite essa e che divenne carne: tu ci vedi scritto che la parola era Yeshua?

Trovami dei versetti dove si dice che Yeshua e' Dio e che Dio e' uno e trino, non versetti che "lo fanno capire", perche' mi pare che ognuno capisce quello che vuole capire e non cio' che e' scritto.
Rispondi