Pagina 2 di 6

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 20:02
da Sandro.48
Ben detto. Abramo ha creduto alla PROMESSA di Dio , e, proprio per questo motivo, in un'ottica cristiana, Abramo è considerato "Giusto" = "Salvato" da
da Paolo nella lettera ai Romani e in Galati 3.

Altre domande per favore.
Sandro_48

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 20:55
da bgaluppi
"Ora so". Il progredire della narrazione produce degli effetti sulla consapevolezza di Dio. Egli non sapeva. Ora sa.
Ho una bella interpretazione sul motivo della richiesta di sacrificio interrotta. Te la dico domani, stasera devo studiare. :-)

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 0:41
da bgaluppi
Sandro, non è che Dio "non sa" e quindi trova modi per capire. Secondo me, Dio vuole che Abramo scelga. Qui nasce lo stesso problema che esiste con la scelta adamica e la predestinazione: se Dio sa già cosa sceglie l'uomo, noi siamo solo burattini; se non lo sa, non è onnisciente. Come lo risolviamo questo problema?

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 7:45
da Sandro.48
Secondo me, Dio vuole che Abramo scelga. Qui nasce lo stesso problema che esiste con la scelta adamica e la predestinazione: se Dio sa già cosa sceglie l'uomo, noi siamo solo burattini; se non lo sa, non è onnisciente. Come lo risolviamo questo problema?

bgaluppi
Vedo con piacere che usciamo dalla Biblistica per addentrarci nella Dogmatica, branca della Teologia di tutto rispetto. Infatti sulla Bibbia non si trova mai scritto nè che Dio è Onnipotente, e neppure che esiste la Predestinazione. Queste sono dottrine di Teologi, uomini. Però uno è libero di credere che Dio sia onniscente, così come è libero di credere che Calvino con la sua dottrina della Predestinazione, avesse indovinato. Libertà di credere. IL credo di Nicea Costantinopoli (IV secolo d.C) inizia:
"crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente..." Che cos' è l'onnipotenza di Dio ? = in Greco : Onnipotente = PANTACREATOR = creatore di tutte le cose. L'Ebraico YHWH zeboat = YHWH " degli eserciti o delle schiere celesti" La potenza di Dio è nell' Esodo al servizio della libertà di Israele dalla schiavitù del Faraone. Dio onnipotente è colui che fa giustizia all' orfano (salmo 10,18). Si dice anche che Dio è Signore della storia e che Iddio non guida solo le forze della storia, ma anche della natura: ma questo ,nella bibbia dove sta scritto ? La Potenza di Dio non si ferma di fronte alla morte, ma la vince. Quella di Dio è potenza di Risurrezione.
La Predestinazione di Calvino non è Dogmatica: è solo un tentativo di spiegare perchè alcuni muoiono in Dio e altri no. Oggi tale concetto è sostituito dalla parola "vocazione" = "chiamata". Sono contento Antonio che hai sollevato questi problemi, perchè se ci fermassimo alla biblistica, non arriveremmo mai a casa. Ma in fondo , limitare lo studio di Dio alla sola Biblistica ,anche questa è un'affermazione che rientra nella Teologia Dogmatica. Ma "ora so" è Biblico: Genesi 22,12.-Però come dici tu Antonio, il passo biblico si può anche interpretare come uno "stimolo psicologico" di Dio affinchè Abramo compia una scelta, ma una scelta libera, non da burattino.
Sandro.48

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 9:04
da bgaluppi
Sandro, la sola parola onnipotente" compare molte volte (basta che tu faccia una ricerca). Sono d'accordo invece che non esista la predestinazione dell'uomo, proprio perché esiste la scelta. Infatti, bisogna non confondere "predestinazione" con "preconscenza" e "predeterminazione". Molti, inclusi i calvinisti, non riescono ad uscire dal'equazione preconoscenza=predestinazione e a spiegare versetti come Rm 8:29-30, ad esempio. Come gli eletti nel versetto della Lettera ai Romani, qui in Gn 22 Dio chiama Abramo ad una scelta molto importante poiché lui deve diventare il padre di Israele; Dio sa cosa accadrà, poiché lo ha già scelto (preconosciuto). Un padre conosce il figlio. E non è che Dio sceglie a caso per poi correggere il tiro in caso di "errore"; ma è necessario che Abramo scelga liberamente, come un padre, pur le attitudini di suo figlio, lascia che faccia le sue scelte. Dio conosce tutto, ma allo stesso tempo la scelta umana è fatta liberamente, poché non è condizionata. Qui, Dio mette Abramo in una situazione vera, in cui lui sceglie l'obbedienza a discapito della vita del figlio.

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 11:52
da noiman
parole di Moshè Halbertal: “Quando Abramo mostrò la volontà di offrire qualche cosa che non poteva essere contracambiato, Dio rinunciò al suo desiderio di effettuazione del dono”.
Shalom
Noiman

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:54
da Michele
Noiman scrive:
parole di Moshè Halbertal: “Quando Abramo mostrò la volontà di offrire qualche cosa che non poteva essere contracambiato, Dio rinunciò al suo desiderio di effettuazione del dono”.
Perché Abramo mostrò di sua iniziativa di voler offrire suo figlio?

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:20
da noiman
Ciao Michele....... :-) tu ricordi se ho già inserito in questo forum la Akedàh di Izchak , oppure era inserita nel commento a Bereshit sul vecchio forum?
Ciao :YMHUG:
Noiman

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:56
da Michele
No, io non mi ricordo, ma facendo una ricerca ho trovato questo post:
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... hak#p17405" onclick="window.open(this.href);return false;
C'è un riferimento diretto?

Re: Genesi 22: Sacrificio d'Isacco:tentazione-prova-provvide

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:54
da noiman
Grazie Michele.... :YMHUG: . c'è quasi tutto l'essenziale che riguarda il commento su bereshit 22.
Grazie
Noiman