Comunque, esistono versetti nelle SG che confermano la visione piú antica del satan
Ma ne esistono svariati che confermano una visione estranea all'ebraismo:
Chi commette il peccato viene dal diavolo, perché il diavolo è peccatore fin dal principio. Ora il Figlio di Dio è apparso per distruggere le opere del diavolo 1G 3:8 CEI
Si parla di un diavolo che è peccatore fin dal principio. Il fatto di poter commettere peccato implica innanzitutto che si tratti di un soggetto concreto e non di una forza astratta, ma soprattutto implica che chi pecca abbia una volontà propria per scegliere il male. Tutto ciò è totalmente in contrapposizione con il satan delle scritture ebraiche
Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. Mt 25:41 CEI
Qui ancora peggio. Il satan è presentato proprio come qualcuno che ha addirittura delle schiere di angeli al suo servizio. Qui emerge la favola della ribellione di lucifero con altri angeli...e sappiamo bene che questa cosa non esiste nella Scrittura...
per non cadere in balìa di satana, di cui non ignoriamo le macchinazioni. 2Cor 2:11
Le macchinazioni... chi è che può addirittura macchinare, se non un soggetto concreto, dotato di ragione?
Egli disse: Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore. Lc 10:18
Questa si spiega da sola.
Se mi dici che tutti questi passi sono allegorici (tipo libro di Giobbe, per intenderci), ci sarebbero diverse cose che non tornano. Se non sono allegorici, allora nelle SG c'è una pesantissima influenza del paganesimo. Il che, forse, non è del tutto assurdo, considerando che la redazione delle SG avvenne in un contesto storico in cui il mitraismo era in piena espansione...