Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

chelaveritàtrionfi ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 13:37 Riguardo a "Mah" il dizionario internazionale riporta:
1840; da 1ma.

AU
1. esprime dubbio, incertezza: «Vieni stasera?» «M.! Non so»; anche s.m.inv.
2. esprime disapprovazione o rassegnazione: mah! purtroppo non c’è niente da fare; anche s.m.inv.
https://dizionario.internazionale.it/parola/mah
Il prossimo passo sarà il respiro?
Si vabbé, ora ognuno ci intendiamo con il Mah e le faccine.
Scrivere solo un "Mah" è una provocazione. E quello che è successo qui ne è una prova. Questo "Mah" va interpretato in base al contesto delle cose che stiamo trattando e lo stiamo facendo con impegno e gentilmente!!! Poi arriva la provocazione. Se ha qualcosa da dire lo dica e rimanga in tema e senza "mah".
AEnim

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da AEnim »

roberto ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 10:21
Bruno ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 9:37
Gianni ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 4:17 (Mah). :-( :-\
Pensi se ognuno dei partecipanti, invece di esprimere chiaramente la sua opinione dica solo Mah, Oh o fare le faccine. Che dialogo sarebbe?
Mi ricorda Mauro Biglino su Facebook, quando non aveva di che contrabbattere, dal suo pulpito faceva: Mah o qualche faccina.
La finiamo con le provocazioni? Suvvia Bruno, fai il bravo :YMSMUG:
Bruno ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 10:30
roberto ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 10:21 La finiamo con le provocazioni? Suvvia Bruno, fai il bravo :YMSMUG:
La provocazione casomai è di chi dice solo Mah, che tradotto significa: "ma che fesserie!".
Provocazione è anche la tua, che la riprendi. Dai su, fai il bravo e riprendiamo il tema. :-)
Concordo con Roberto.
Se qualcuno continua ad usare miei interventi per innescare reprimende verso Gianni dopo io, siccome che non sono d'accordo, mi ritrovo costretta a mettermi in Sesshin di Arya Mauna al termine del quale apparirò terrifica come Moshèh.

Bruno da quando è entrato ha il quote strumentale fisso su di me :D
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Janira »

Gianni, ho spostato la mia risposta sullo Zohar nella cartella Kabbalah
Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

chelaveritàtrionfi ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 11:57 Ma prendo questo commento per evidenziare che non vi è certezza sul passo.
Bruno ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 15:10
chelaveritàtrionfi ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 11:57 Su questi passi ricordo di aver letto su CE delle obiezioni e comunque non vi è certezza. A parte Besàseà e Abramo, mi indicheresti dove è data una spiegazione dettagliata? Non qui perchè non siamo in tema.
Che il testo masoretico si compone di un testo e di una vocalizzazione scritta con un codice a punti non vi è certezza? Ma fatti un giro su google e vedi quante spiegazioni trovi. Quindi anche Marcelle e AEnim anche loro non hanno certezze?
Chiedo venia se ho frainteso, seguendo la discussione di quel messaggio mi viene il dubbio che tu parlassi dei giganti nefilim. Non mi sembra una esclusiva di Besàseà e Abramo perché c'è anche Daniele Salamone che dice le stesse cose. La fonte è il targum, la traduzione aramaica del pentateuco, non se la sono inventata.
Qui c'è un video di Daniele Salamone: https://www.youtube.com/watch?v=ZcmFKm1jlKk
Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

Chelaveritatrionfi, me lo fai fare un po' a me il moderatore? :d
Stavamo parlando di torah orale e stiamo finendo per parlare di Cabalà.
Hai visto cosa comporta rispondere con un "Mah"? Comporta chiarimenti (perché poi qualcuno chiederà chiarimenti o cercherà di indovinare), polemiche e portare le discussioni fuori tema.
Dato che hai tutto questo tempo libero ora ti toccherà spostare un'altra volta i messaggi fuori tema.
Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

AEnim ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 15:24 Concordo con Roberto.
Se qualcuno continua ad usare miei interventi per innescare reprimende verso Gianni
I tuoi sono i più importanti, ma non c'erano solo i tuoi. Anche io ho cercato fra i messaggi di Besàseà e ne ho selezionati alcuni. Vi ho anche chiesto delle spiegazioni perché alcuni punti non mi sono chiari.

Bruno da quando è entrato ha il quote strumentale fisso su di me :D
Evidentemente perché susciti la mia attenzione prodigandoti in approfondite ricerche.
Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

Gianni ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 12:22
Vero è che alcune parole ebraiche possono cambiare significato se si cambiano loro le vocali. Ad esempio, in Es 3:15 Hashèm dice a Mosè: “Tale è il mio nome in eterno”; La parola tradotta con il senso di “per sempre” è nell’ebraico, secondo la vocalizzazione dei masoreti, לעלם (leolàm). Ma nella Bibbia originale tale parola è senza vocali: לעלם (llm). Anziché leolàm è possibile anche vocalizzare in lealèm. Con questa vocalizzazione la frase significa: “Questo è il mio nome perché sia nascosto”. Personalmente la preferisco, perché questo significato appare in perfetta armonia con il contesto. A Mosè che vuole scoprire il nome divino (il più importante che possa esistere nell’universo visibile e invisibile), Dio ribadisce che il suo nome deve rimanere quello con cui Israele lo ha sempre conosciuto: Yhvh, “Colui che è”. E aggiunge che quello è il suo nome, “perché sia nascosto”. Così, quello nascosto, che Mosè avrebbe voluto conoscere, rimane nascosto.

Allora la giusta traduzione è "Questo è il mio nome perché sia nascosto" e non "Questo è il mio nome per sempre", ma poi continua: "questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione."
Vero è che alcune parole ebraiche possono cambiare significato se si cambiano loro le vocali.

A detta dei nostri amici ebrei non sono solo alcune parole.
Bruno
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2023, 9:53

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Bruno »

Ma si può sapere perché mi vengono caratteri grossi? Non ho toccato nulla.
roberto
Messaggi: 159
Iscritto il: giovedì 17 aprile 2014, 23:00

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da roberto »

Bruno ha scritto: sabato 20 maggio 2023, 16:03
Allora la giusta traduzione è "Questo è il mio nome perché sia nascosto" e non "Questo è il mio nome per sempre", ma poi continua: "questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione."
.
E perchè Gianni, cosa a scritto? “Questo è il mio nome perché sia nascosto”. Personalmente la preferisco, perché questo significato appare in perfetta armonia con il contesto. .
stella
Messaggi: 4012
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da stella »

NON RIESCO A SEGUIRVI ,,,GIANNI hai spiegato le faccine ,poi mi rileggero' tutto ..

M.GRAZIA uno stile di vita ...

cioe' '''secondo me ''',noi gentili non santificheremo mai il sabato come DIO comanda .....,

partiamo dal presupposto che lo shabbat e per gli Ebrei ,...,ma se noi vogliamo unirci credo che alla luce del N.T. bisogna viverlo spiritualmente ,non entrare nei minimi dettagli ,chesso' ad esempio neanche schiacciare il bottone per far partire una macchina del caffe ,oppure far partire l'ascensore ,..
ma uno stile di vita ,una giornata si di riposo ,ma senza poltronire fare cose piacevoli ,visite a anziani malati parenti ..oppure gioire nella natura ,diciamo giuste scelte ..

Come trascorrono LO SHABBAT , gli Ebrei .MARIA GRAZIA solo ''secondo me'' in Israele puoi vederlo constatare difficile da spiegare nei minimi particolari ,..

recati una volta appena puoi ...ciao :YMHUG:
Rispondi