Confidenziale

Luigi
Messaggi: 1445
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Confidenziale

Messaggio da Luigi »

2) Lo Spirito Santo è ....un'emanazione (che sia energia ecc..) di Dio non è una persona. Ti ho fatto l'esempio di come vengono personificate tutti gli altri elementi ognuno con la sua funzione.
Caro clvt, non ci siamo.
La Divinità non è D-o "che è solo un titolo della Divinità" ma è LO Spirito, perchè Tale è la Divinità.
Sul Trono, siede... LO Spirito, poichè Questi è La divinità.
Mentre secondo il tuo assunto, avremmo:
LO Spirito "La Divinità", poi avremmo,
LO Spirito santo , che a tuo dire ,sarebbe "un'emanazione" dello Spirito "che è La Divinità".
Quindi avremmo 2 Spiriti...?
Ti ho anche riportato versetti in cui lo spirito santo "riempie" la persona per cui non può essere una persona.
Una persona non può riempire un’altra persona. La persona appartiene alla sfera materiale. L’energia, lo spirito ecc. sono cose astratte. Dio ha un corpo? Dio non lo possiamo descrivere. E’ l’uomo che ha bisogno di simbolismi per capire… e invece nemmeno così capisce.
Esimio, io leggo che pure il Padre riempie la persona:
Efesini 4, 5 V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, 6 un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, fra tutti e in tutti.

Poi leggo che pure IL Figlio "che non è Gesù di Nazaret figlio di Maria, per ovvi motivi, come recita pure il passo di :
Galati 4 :
4 ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, 5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione. 6 E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre». 7 Così tu non sei più servo, ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per grazia di Dio.:


Come vedi nella persona, vi è IL Padre ,LO Spirito del Figlio "che non è Gesù figlio di Maria"
poi vi è LO Spirito santo.
Ciò è inconfutabile; nessuna deduzione.
3 Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola,....
Il concetto di Ebrei 1.., è ben più alto di quanto lo descrivi,
poichè come si può leggere se IL Figlio fosse solo il corpo di carne di Gesù nazareno,
sarebbe troppo riduttivo, per risultarne L'Irradiazione e L'Impronta della Sostanza del Padre;
Poichè IL Figlio è Colui che viene dal Cielo ed era col Padre Suo, prima di ogni creazione;
questo è ovvio e scontato; ti pare ?
La parola è quella del padre quindi la parola non può essere il figlio. Questo per anticiparti un futuro versetto che mi proporrai di Giovanni.
Non ci siamo;
La Parola "Logos" è IL Figlio:
Ap. 19, 11 Poi vidi il cielo aperto, ed ecco apparire un cavallo bianco. Colui che lo cavalcava si chiama Fedele e Veritiero; perché giudica e combatte con giustizia. 12 I suoi occhi erano come fiamma di fuoco, sul suo capo vi erano molti diademi e portava scritto un nome che nessuno conosce fuorché lui. 13 Era vestito di una veste tinta di sangue e il suo nome è la Parola di Dio.

Visto quanto , La Parola "Logos" di, Gv. 1, 1-18 ; Colossesi 1, 13-20 e Ap. 19, 11-13, sono inscindibili, ed IL Referente è sempre IL Figlio.
Poi mi dici anche che la Sapienza è il Figlio. Dove lo leggi? Non vedi che sono deduzioni?
No, devi riportare i versetti altrimenti sono deduzioni. Vanno analizzate le parole ed i passi per evitare di comprendere male. E poi perché è corretto procedere così per verificare.
Che La Sapienza di Proverbi 8... ,sia un titolo del Figlio ,è scritto , e lo attesta LUI stesso:
Luca 7,31 A chi dunque paragonerò gli uomini di questa generazione? A chi sono simili? 32 Sono simili a bambini seduti in piazza, che gridano gli uni agli altri: "Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; abbiamo cantato dei lamenti e non avete pianto". 33 Difatti è venuto Giovanni il battista che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: "Ha un demonio". 34 È venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: "Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori!" 35 Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli».

Come leggi, IL Signore sta rimproverando i giudei per la loro incredulità, perchè non credevano in LUI, e poi aggiunge "verso 35" che GLI "la sapienza" è resa giustizia dai suoi figli.
La citazione non è a caso.
Il comportamento della Ecclesia deve essere in linea con le parole di Yeshùa.
Che significa, che non ritieni ispirate le lettere apostoliche ?
Questo implica la tua risposta.

Ecco le parole chiare: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto.
Quindi la Ecclesia non poteva fare diversamente. Ricordati, come riporta Giovanni 16 nella discussione già fatta, i giudei non capivano quando parlava Yeshùa con similitudini.
Matteo 4.., non annulla che LUI è IL Solo Signore venuto nella carne.
IL contesto generale delle scritture , recita che LUI riceve l'adorazione col Padre Suo.
Qui nel contesto è nella carne , parla e agisce come uomo, per compiere la redenzione.
Luigi ha scritto
Il referente è Uno IL Figlio; E' LUI che ritorna.
Non è scritto che ritorna col Padre.
Nel versetto che abbiamo analizzato è scritto:

2pietro 1: 1 Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ottenuto una fede preziosa quanto la nostra nella giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo: 2 grazia e pace vi siano moltiplicate nella conoscenza di Dio e di Gesù, il nostro Signore.
Il verso 2 non annulla il verso uno.
Colui che viene è solo IL Figlio; non ignorarlo... :-)
Se le risposte ti hanno soddisfatto possiamo parlare del comportamento dell’ecclesia. Modus operandi anche di coloro che non comprendevano!
Le risposte non mi soddisfano , e infatti ti ho replicato punto per punto.
Se vuoi parlare del modus operandi dell'Ekklesia che dopo la pentecoste , ha ricevuto potenza e rivelazione , tanto da adorare servire, glorificare, ringraziare IL Figlio col Padre, procedi pure,
sennò puoi replicare a ciò che ho scritto sopra.
Ciao
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Confidenziale

Messaggio da Janira »

Per quello che riguarda me, poiché io sono ancora "nell'esilio d'Egitto", è vero che si tratta di operare senza ancora aver conseguito, come " faremo e ascolteremo". Ma i kabbalisti hanno conseguito, cioè hanno ottenuto in modo pratico ciò di cui parlano e con il loro metodo insegnano a fare altrettanto in questa vita. Non è una questione di "fede cieca", ma di " fede al di sopra della ragione" finché non si supera la barriera, cioè " l'uscita dall'esilio in Egitto"
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luigi ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 15:19 .
Luigi, ti chiedo di trattare pochi passi alla volta. 1,3 al massimo altrimenti faccio prima a scrivere un libro.
Mi puoi certamente indicare degli altri passi .. pezzetti solo per dimostrare, per esempio, come un termine viene usato altrove. Ma dei nuovi passi, poi ,non dobbiamo scriverci sopra un libro. Se ne ritieni qualcuno importante ne discutiamo. Altrimenti a forza di citare passi arriviamo ad analizzare tutta la bibbia.

Il non ci siamo lo può dire colui che conosce la verità, quando verrà. Tu puoi dire che hai compreso così, tua opinione, come gli altri possono dire che hanno compreso colà. Questo deve essere chiaro. Anche io potreri dire "non ci siamo" che non hai capito nulla. Ma ti ho scritto che ognuno comprende per se in un certo modo. L'importante è esporre il perchè.

Gli indottrinamenti religiosi non mi interessano, mi interessa analizzare i passi. Se dall'altra parte c'è un contradditorio va bene. Atteniamoci a dire solo: “io ho compreso così” e tu hai compreso diversamente..spiegandone i motivi.

Chiarito questo andiamo al testo.

Se ci fai caso non ho interpretato nulla, ho solo postato versetti che parlano da soli. Hai chiesto di dare una definizione dei 3 termini Padre, figlio e spirito santo ed ognuno ti ha risposto. Io ti ho scritto:

Giovanni 4:24 : Dio è spirito.
Lo dice la scrittura.

Yeshùa fino a prova contraria è una persona.

Lo spirito santo è spirito che viene da Dio.. è la sua azione. Non puoi distinguere le due cose, una cosa sola è. La personificazione è un modo per esprimere dei concetti per farli comprendere.

Attribuire a D-o il titolo di persona è veramente riduttivo. Non puoi racchiudere qualcosa di indefinito, infinito in una persona. Già questa cosa dovrebbe far riflettere. Dio è Spirito come dice Giovanni ed Egli stesso agisce sulle persone e sulla natura, sull’universo e su tutto. Tutto Obbedisce ai suoi comandi. In Genesi la natura obbedisce ai suoi comandi. Non c’è un architetto che detta le regole ed il muratore che costruisce o l’operaio che impasta l’argilla per fare l’uomo. E’ tutto una simbologia per far comprendere.
Anche i pronomi personali (Egli, Lui ecc.) servono per il nostro linguaggio, a far comprendere. Altrimenti non sapremmo esprimerci verso qualcosa di astratto, nel senso di qualcosa che non vediamo.
Citazione: Esimio, io leggo che pure il Padre riempie la persona:
Efesini 4, 5 V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, 6 un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, fra tutti e in tutti.
Dimmi Luigi, qui. Leggi bene . Un solo signore, una sola fede, un solo Dio e padre di tutti.
Riempie cosa? Ti ricordo che Dio è spirito e lo spirito santo è spirito. Non sono due spiriti ma uno solo è. Spirito santo sta per indicare l’azione del Santo, la sua emanazione, il Santo è Dio. L'emanazione di Dio è una persona? E’ difficile? Non saprei.
Citazioine: Poi leggo che pure IL Figlio "che non è Gesù di Nazaret figlio di Maria, per ovvi motivi, come recita pure il passo di :
Galati 4 :
4 ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, 5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione. 6 E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre». 7 Così tu non sei più servo, ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per grazia di Dio.:

Oh mamma che devo leggere. Il figlio non è Gesù di Nazaret? Ma cosa dici?
Versetto 4: Dio mandò suo Figlio nato da donna. Dimmi chi era?
Versetto 5: qui si parla del riscatto grazie al figlio nato dalla donna (Maria), affinchè anche noi ricevessimo l’adozione. Per capire meglio poi nel versetto 7 dice: così tu non sei più servo ma figlio ed erede. Paolo a chi si rivolge? Ora ti chiedo, leggendo questi passi: cosa vuol dire per te essere figli di Dio?

Leggi i primi versetti. Estrapolate sempre tutto dal contesto:

1 Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti, 2 e tutti i fratelli che sono con me, alle Chiese della Galazia. 3 Grazia a voi e pace da parte di Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo,

Leggi bene: Gesù Cristo e Dio padre che lo ha risuscitato dai morti. C'è distizione tra Gesù e Dio. Dio padre ha risuscitato dai morti Gesù. Gesù non si è risuscitato da solo. E' scritto così senza interpretare nulla. Leggo l'italiano.
Poi dice: Grazie a voi e pace da parte di Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.
Per Paolo è chiara la distinzione. Altrove non può contraddire questa cosa.

Citazione:
Come vedi nella persona, vi è IL Padre ,LO Spirito del Figlio "che non è Gesù figlio di Maria
"

E chi è? Tu hai in testa che sia entrato in Gesù uomo Dio del cielo, perchè interpreti Giovanni 1... Poi Gesù figlio di Maria e Figlio di Dio.... prega Dio padre che è in cielo. ??????

Al battesimo "tu sei mio Figlio oggi ti ho generato", a chi viene detto?

No Luigi purtroppo questo è ciò che vedi tu. Se leggi altri passi delle scritture troverai:

“La mattina, lo spirito del faraone fu turbato” (Genesi 41:8)
Vuol dire che anche il faraone aveva uno spirito dentro? Una persona?

“…lo spirito di Giacobbe loro padre si ravvivò. (Genesi 45:27)
Qui è Giacobbe che ha uno spirito? Altra persona?

Esodo 35:30,31
30 Mosè disse ai figli d'Israele: «Vedete, il SIGNORE ha chiamato per nome Besaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda; 31 lo ha riempito dello Spirito di Dio, per dargli sapienza, intelligenza e conoscenza per ogni sorta di lavori..

Qui addirittura, secondo le tue definizioni, abbiamo che il Signore ha riempito con lo spirito di Dio (che sarebbe per te una persona) Besaleel (versetto 30) per dargli sapienza (Cioè Gesù Cristo perché per te la sapienza è lui, una persona). Il signore ha inserito due persone in Besaleel: lo spirito di Dio e Gesù Cristo secondo te?
Ma davvero devo leggere questo?

Numeri 27:16 «Il SIGNORE, il Dio che dà lo spirito a ogni creatura, costituisca su questa comunità un uomo....

Il signore da lo spirito ad ogni creatura.

Quindi anche io, creatura, ho lo spirito.

Il problema è che occorre studiare non fermarsi solo alla traduzione. In italiano trovi solo la parola spirito che è la traduzione di un termine ebraico che vuol dire diverse cose: alito di vita (soffio), spirito, vento…
quindi occorre capire il senso. La parola spirito indica anche una qualità presente nella persona (data da Dio).

Isaia ne elenca ben 7. Al capitolo 11 ne elenca 6:

2 Lo Spirito del SIGNORE riposerà su di lui:
Spirito di saggezza e d'intelligenza,
Spirito di consiglio e di forza,
Spirito di conoscenza e di timore del SIGNORE.


Al capitolo 28 indica anche lo spirito di giustizia.
Isaia 28:6 uno spirito di giustizia a colui che siede come giudice, la forza di quelli che respingono il nemico fino alle sue porte.

Io credo che occorre studiare. Poi vedi tu.
Citazione”

Il concetto di Ebrei 1.., è ben più alto di quanto lo descrivi,
poichè come si può leggere se IL Figlio fosse solo il corpo di carne di Gesù nazareno,
sarebbe troppo riduttivo, per risultarne L'Irradiazione e L'Impronta della Sostanza del Padre;
Poichè IL Figlio è Colui che viene dal Cielo ed era col Padre Suo, prima di ogni creazione;
questo è ovvio e scontato; ti pare ?

Il senso di questo versetto è stato spiegato prima. Sui termini dell'analisi che avevano in questione. L’irradiazione e l’impronta del padre cosa vuol dire è altra analisi. Cosa vuol dire?
1. Che Lui (il figlio) non è il Padre
2. Fa le opere che gli concede il Padre
3. Il Padre parla per mezzo di Lui, esattamente come il versetto di ebrei dice. “Dio…negli ultimi tempi ci ha parlato per mezzo del Figlio”

Questo è risultato dai versetti che abbiamo analizzato.

Quindi no, non mi pare sia come dici.
Citazione : non ci siamo..
Ripeto. Il non ci siamo lo dice colui che un domani verrà e insegnerà. Qui ragioniamo con le scritture alla mano. Prima l'italiano.
Citazione:
Non ci siamo;
La Parola "Logos" è IL Figlio:
Va bene. Ora non ci siamo lo dico io? Facciamo così? non ci siamo e ti spiego perchè:

La parola logos non è il figlio perché “logòs” è il termine che viene tradotto con “parola” o “Verbo”.
Prima i termini e l'italiano.

Giovanni 1 poi lo vediamo. Te l ho accennato io tra l'altro. Dopo aver analizzato Giovanni 1 passiamo al nome parola di Dio di Apocalisse ed anche a Genesi "Nel principio".

Dire che la “parola Logos”..... suona male, perché come ti dicevo logos vuol dire parola.

logos Trascrizione del gr. λόγος «parola, discorso, ragione». Il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto razionale della verità, designa come l. la ragione determinante il mondo e la legge in cui essa si esprime (Eraclito). Nella sofistica prevale, nel l., l’elemento verbale, che assorbe in sé l’altro: il l. è il «discorso» come strumento di vittoria nella lotta oratoria e dialettica. (Treccani)

Ed è tutto tranne una persona.

La sapienza è una qualità che viene acquisita dagli uomini. Lo è anche in tutto il testo biblico in qualsiasi versetto citi e viene personificata.
Il comportamento della Ecclesia deve essere in linea con le parole di Yeshùa.
Che significa, che non ritieni ispirate le lettere apostoliche ?
Questo implica la tua risposta.
No, le lettere sono ispirate ma vanno lette nel contesto in cui vengono mandate. I destinatari sono anche diversi: Efesini, Colossesi, Galati ecc. Se non si esaminano i vangeli come si possono analizzare le lettere? Prima i vangeli perché narrano in buona parte di Gesù quando era in mezzo agli apostoli e quindi possiamo analizzare le cose dette direttamente da lui. Poi vediamo l'intendimento degli apostoli.

io:
Ecco le parole chiare: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto.
Quindi la Ecclesia non poteva fare diversamente. Ricordati, come riporta Giovanni 16 nella discussione già fatta, i giudei non capivano quando parlava Yeshùa con similitudini.
Citazione Luigi:
Matteo 4.., non annulla che LUI è IL Solo Signore venuto nella carne.
IL contesto generale delle scritture , recita che LUI riceve l'adorazione col Padre Suo.
Qui nel contesto è nella carne , parla e agisce come uomo, per compiere la redenzione.
Matteo 4 dice quello che deve dire. Chi annulla Matteo 4 sono gli interpreti degli altri versetti.
Luigi ha scritto
Il referente è Uno IL Figlio; E' LUI che ritorna.
Non è scritto che ritorna col Padre.
Nel versetto che abbiamo analizzato è scritto:

2pietro 1: 1 Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ottenuto una fede preziosa quanto la nostra nella giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo: 2 grazia e pace vi siano moltiplicate nella conoscenza di Dio e di Gesù, il nostro Signore.
Il verso 2 non annulla il verso uno.
Colui che viene è solo IL Figlio; non ignorarlo...
E' il figlio che ritorna perchè è l'unica persona che può tornare. Dio è spirito. Dio agisce con la natura, gli elementi ed attraverso le persone. Dio ha parlato per mezzo del figlio.

Il verso 2 chiarisce il verso 1 e sopra ti ho citato Galati 1 dove Paolo chiarisce ancora.
Citazione:
Le risposte non mi soddisfano , e infatti ti ho replicato punto per punto.
Se vuoi parlare del modus operandi dell'Ekklesia che dopo la pentecoste , ha ricevuto potenza e rivelazione , tanto da adorare servire, glorificare, ringraziare IL Figlio col Padre, procedi pure,
sennò puoi replicare a ciò che ho scritto sopra.

Nemmeno a me le tue . A parte questa non soddisfazione conta che sia stato detto tutto dei passi trattati in modo da non doverlo più ripetere. Quindi scrivi i passi che abbiamo trattato perché non ci ritorno sopra a meno che non mi dici che qualcuno di questi passi ha ancora il dubbio e lo rivediamo prima di andare avanti.

Poi parliamo pure della ekklesia e della pentecoste. Ma senza tornare sui passi già trattati per rivederli ancora. Vediamoli adesso se ci sono cose che non sono state dette.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Naza, devo dirtelo: Luigi ha fatto un minestrone gigante e tu ti ci sei tuffato dentro. Lui ha già dimostrato più volte di non saper trattare un singolo passo per volta. Quando lo si inchioda su un singolo passo che di per sè dice già tutto, scivola via e parte a raffica col suo minestrone confusionario.
trizzi74
Messaggi: 775
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:36

Re: Confidenziale

Messaggio da trizzi74 »

A Luigi gli sembra che la Bibbia è come la matematica dove 1+1 fa incontestabilmente 2. Mah...
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Gianni ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 18:44 Naza, devo dirtelo: Luigi ha fatto un minestrone gigante e tu ti ci sei tuffato dentro. Lui ha già dimostrato più volte di non saper trattare un singolo passo per volta. Quando lo si inchioda su un singolo passo che di per sè dice già tutto, scivola via e parte a raffica col suo minestrone confusionario.
Ciao Gianni. Tranquillo, vedrai che Luigi sarà capace di trattare un passo alla volta. Spero che il minestrone lo cucini bene, con verdure fresche di stagione.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Confidenziale

Messaggio da Janira »

Stella, mi dispiace che tu non scriva più nulla! :YMHUG:
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Se fosse a quel punto sarebbe già qualcosa, ma è rimasto a 1 + 1 +1 = 1.
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Confidenziale

Messaggio da France »

Stella non scrive piu' :-O
Art. 646 cp appropriazione indebita :-\
Proporrei di spostare le pagine da 642 a 477 in apposita discussione.
:YMHUG:
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

A prosisito di spostare ... temo che attualmente i moderatori non siano molto attivi. Chi sono attualmente? Lo so che è una domanda che come amministratore non dovrei fare! Confesso però tutta la mia ignoranza informatica. Sono amministratore solo sulla carta (dovrei dire forse solo sullo schermo? :-) ). Tra l'altro so di alcune persone che tentano di scriversi ma non vengono attivate perchè nessuno lo fa. Vi chiedo quindi cortesemente chi di voi, frequentando regolarmente il forum, si sente di impegnarsi a gestire tutto ciò. Poi, magari, qualcuno mi spiegherà come conferirgi i "poteri informatici". Chiedo insomma il vostro aiuto, perchè di informatica so solo lo zero virgola. Grazie. Grazie davvero.
Rispondi