L'ispirazione nelle Scritture
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Contraddizioni bibliche
Allora cita un passo biblico, Antonio LT. Uno alla volta, possibilmente.
Re: Contraddizioni bibliche
Forse è sfuggito ma mi sembra di non aver avuto risposta ai due quesiti e li ripropongo:
Dimenticavo due particolari:
Antonio spiega il termine Ispirazione derivandola dal latino, quindi si tratta di spiegazione in italiano, o no?
Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio.
Dimenticavo due particolari:
Antonio spiega il termine Ispirazione derivandola dal latino, quindi si tratta di spiegazione in italiano, o no?
Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio.
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: Contraddizioni bibliche
Michele scrivi:
"Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio"
Cosa significa neologismo greco?
"Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio"
Cosa significa neologismo greco?
Re: Contraddizioni bibliche
Neologismo=Linguaggio nuovo
Re: Contraddizioni bibliche
Michele, a che parola ti riferisci con neologismo?
Re: Interventi OT salvati
Tutta la Scrittura è ispirata, poiché è opera di uomini ispirati. L'ispirazione riguarda l'autore sacro, più che il testo.
Re: Contraddizioni bibliche
Ispirazione
Re: Contraddizioni bibliche
Vuoi dire theòpneustos, "ispirato da Dio". Ma il termine fu già usato da Plutarco, che tra l'altro ebbe una bellissima intuizione riguardo all'ispirazione divina, pur essendo un pagano.
Re: Contraddizioni bibliche
Non credo ti sia sfuggita, ma mi riferivo a questo mio intervento in merito ai termini Ispirazione e rivelazione, in questo caso la prima, e riporto il testo:
Dimenticavo due particolari:
Antonio spiega il termine Ispirazione derivandola dal latino, quindi si tratta di spiegazione in italiano, o no?
Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio.
Dimenticavo due particolari:
Antonio spiega il termine Ispirazione derivandola dal latino, quindi si tratta di spiegazione in italiano, o no?
Paolo nel parlare di Ispirazione usa un neologismo greco e in conseguenza di ciò è scorretto interpretarlo alla maniera degli ebrei.
Ancora peggio è l'interpretazione latina proposta da Antonio.
Re: Interventi OT salvati
Quindi se l'autore ispirato riporta numeri della costruzione di un tempio, anziché una battaglia o dei racconti mitologici tratti da altre civiltà anteriori, o salmi provenienti da altre realtà religiose, in tutti questi casi siamo difronte all'ispirazione?