
Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Vero, Kalebh... 

Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
x
Ultima modifica di Salvatore il venerdì 5 maggio 2017, 12:26, modificato 1 volta in totale.
«Io cerco per sapere, non per avere un opinione». (Aurelio Agostino)
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Questo argomento (Marcione) e' del tutto OT. La cartella sarebbe riservata al ragionamento sui temi proposti da Lucia ed inerenti la sua discussione con Besasea. Per Marcione, sarebbe meglio aprire una nuova cartella.
Salvatore, l'apostasia era gia' in atto in tempo apostolico, come ci dice Paolo; la dottrina di Marcione risulta evidentemente apostata, in quanto si discosta profondamente dai Vangeli e anche da Paolo, pur prendendo gli scritti di Paolo come base dottrinale. Infatti, quando mai Paolo sostiene che il Dio degli ebrei era un Dio minore e diverso dal "Dio Padre" di Yeshua? Questo e' politeismo, e non mi risulta affatto, dai suoi scritti, che Paolo fosse politeista!
Gli apostoli furono perseguitati, torturati, incarcerati e uccisi per credere che Yeshua fosse il Messia, il redentore, e per aver annunciato il suo vangelo di riscatto. Predicavano il rinnovamento del patto tra Dio e l'uomo attraverso il Cristo, Yeshua. Pur ammettendo, senza concederlo, che i romani fossero gli autori dei vangeli al fine di perseguitare gli ebrei, non si spiega perche' proprio degli ebrei (gli apostoli) si facessero spontaneamente decollare o lapidare pur di non rinnegare la loro fede! E non solo loro, ma anche le migliaia di fedeli successivi fino all'avvento del cristianesimo! Forse erano masochisti e gli piaceva farsi perseguitare per una verita' inventata dai romani? O forse dobbiamo arrivare a sostenere che gli apostoli non sono mai esistiti e neppure le migliaia di fedeli morti nelle persecuzioni? Questo e' negazionismo storico, equivalente al negazionismo che esiste nei confronti dell'olocausto degli ebrei!
L'altro grosso problema da superare per sostenere questa tesi del tutto fantasiosa e fantascientifica, e' l'evidente substrato aramaico ed ebraico che e' stato individuato nei vangeli da alcuni tra i massimi studiosi.
Salvatore, l'apostasia era gia' in atto in tempo apostolico, come ci dice Paolo; la dottrina di Marcione risulta evidentemente apostata, in quanto si discosta profondamente dai Vangeli e anche da Paolo, pur prendendo gli scritti di Paolo come base dottrinale. Infatti, quando mai Paolo sostiene che il Dio degli ebrei era un Dio minore e diverso dal "Dio Padre" di Yeshua? Questo e' politeismo, e non mi risulta affatto, dai suoi scritti, che Paolo fosse politeista!
Gli apostoli furono perseguitati, torturati, incarcerati e uccisi per credere che Yeshua fosse il Messia, il redentore, e per aver annunciato il suo vangelo di riscatto. Predicavano il rinnovamento del patto tra Dio e l'uomo attraverso il Cristo, Yeshua. Pur ammettendo, senza concederlo, che i romani fossero gli autori dei vangeli al fine di perseguitare gli ebrei, non si spiega perche' proprio degli ebrei (gli apostoli) si facessero spontaneamente decollare o lapidare pur di non rinnegare la loro fede! E non solo loro, ma anche le migliaia di fedeli successivi fino all'avvento del cristianesimo! Forse erano masochisti e gli piaceva farsi perseguitare per una verita' inventata dai romani? O forse dobbiamo arrivare a sostenere che gli apostoli non sono mai esistiti e neppure le migliaia di fedeli morti nelle persecuzioni? Questo e' negazionismo storico, equivalente al negazionismo che esiste nei confronti dell'olocausto degli ebrei!
L'altro grosso problema da superare per sostenere questa tesi del tutto fantasiosa e fantascientifica, e' l'evidente substrato aramaico ed ebraico che e' stato individuato nei vangeli da alcuni tra i massimi studiosi.
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
x
Ultima modifica di Salvatore il venerdì 5 maggio 2017, 12:26, modificato 1 volta in totale.
«Io cerco per sapere, non per avere un opinione». (Aurelio Agostino)
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Devo dire che anche Naza e' un osso duro, ma il campione in assoluto e' Stefanotus. Lui non lo batte nessuno.
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Capisco, Salvatore. Pero' le persecuzioni contro gli ebrei non furono scatenate dai vangeli ed esistevano anche prima. Semmai lo furono quelle contro i credenti in Yeshua... Ma Besasea sembra dimenticarsi di questo.
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Temo che Besàseà non interverrà più in questa discussione alla luce di quello che ha scritto alla fine di un suo messaggio in quest'altro topic
http://www.biblistica.eu/viewtopic.php? ... 1&start=70" onclick="window.open(this.href);return false;
Peccato
http://www.biblistica.eu/viewtopic.php? ... 1&start=70" onclick="window.open(this.href);return false;
Peccato

Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Allora ti chiamerò Anna come la profetessaLucia ha scritto:Kalebh ... a me dispiacerebbe se Besàsèa non intervenisse più ... perchè si verificherebbe il "punto F"che avevo già previsto


Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
x
Ultima modifica di Salvatore il venerdì 5 maggio 2017, 12:27, modificato 1 volta in totale.
«Io cerco per sapere, non per avere un opinione». (Aurelio Agostino)
Re: Ragioniamo insieme (dialogo Lucia-Besasea)
Giusto, Salvatore. I romani non avevano bisogno di inventarsi niente per perseguitare.