Pietro è stato il primo papa?

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Parti da dove ritieni opportuno Vittorio , sempre andando per ordine. Però almeno leggi bene cosa ti viene risposto. Per quel che mi riguarda non pretendo di scrivere il vero, ma almeno mi si mostri dove sbaglio specialmente se introduco parole di greco ed ebraico.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10438
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Caro Vittorio, non te la prendere, ma devo ritirarmi da questa discussione perché è troppo dispersiva.
Non riesco, perdona il termine, a inchiodarti (ovvero a farti fermare senza che sgusci via) su un solo passo biblico. Non sono abituato a muovermi nei polveroni dove tutto si confonde. Anzi, rifiuto proprio di discutere alla carlona o alla napoletana, come dir si voglia.
Ho troppo rispetto per la Scrittura per vederla bistrattata così e per vedere che il sacro testo è usato come pretesto.

Discuterò volentieri con te quando e se vorrai, ma una sola condizione, che è molteplice:
1. Un solo passo biblico per volta;
2. Indagato fino in fondo;
3. Senza sorvolare e senza cambiare discorso.

Quando e se vorrai, sono qui, a Dio piacendo.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Vittorio qui cè di tutto, Gianni l'asceta, Johnny il mistico, Enigma l'infallibile enigmatico, Bruno il tdg mai pervenuto, Harlock il ladro di biciclette,Akragas l'abitante della città dei templi, Oxigen l'antiHarlock , Noiman il rabbì di Lugano :d .. etc...E le varie donzelle che non faccio appellativi perchè sono un gentleman anche se non sembra :-O .
Fai un respiro. E rilassati. :d

Ps. poi però devo bacchettare un pò tutto il forum su 2 cose nel ribadire la mia stima a tutti e sopratutto a coloro che non hanno bisogno di convertire nessuno ;) :

1) Mi fate leggere 3 Pg. di discussioni dopo lo Shabat e potevate anche fermarvi un attimo diamine,
"a brutti zozziiii" ! ;;) :d

2) Amiamoci tutti e pacca sulla spalla ? No grazie Gesù non dice proprio così:
(Mt22:37-40) 37 Gesù gli disse: «"Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente". 38 Questo è il grande e il primo comandamento. 39 Il secondo, simile a questo, è: "Ama il tuo prossimo come te stesso". 40 Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti».


:YMHUG:
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
noiman
Messaggi: 2206
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da noiman »

A proposito di papi, io ne ho conosciuto uno speciale, Giovanni Paolo II che ho avuto l'onore di incontrare tanti anni fa in Valle D'Aosta in una calda estate. Di lui conservo un bastone con puntale in ferro che il Santo Padre usò in quella escursione. Sono stato con Lui seduto su un sasso un'oretta parlando del più e del meno, niente religione, niente su cristiani o cattolici, men che mai su ebrei.
E stata una conversazione sul paesaggio, sul colore del cielo, su la scorta che lo assillava e anche sugli scarponi troppo stretti che indossava.
E' stato un incontro straordinario.
Noiman

Dimenticavo: a proposito di papi vi racconto una barzelletta ebraica:
Il Rabbino di Gerusalemme e' a Roma in visita al Papa. Mentre conversano nel salotto scorge sulla scrivania del Papa un telefono d’oro. Incuriosito ne chiede lo scopo e il Papa: "Oh quello e' il telefono diretto con Dio". Meravigliato il Rabbino chiede di usarlo e terminata la conversazione con Dio insiste con il Papa per pagare la conversazione. Dopo una serie di complimenti il Papa legge il contascatti e chiede 2.656.000 lire. Passa un anno e il Papa restituisce la visita al Rabbino recandosi a Gerusalemme ed entrato nel suo studio scorge un telefono d’oro come il suo. "Vedo che hai il telefono anche tu... bene posso approfittare per una telefonata ?". "Certamente... accomodati !". Terminata la telefonata il Papa dice: "Ora se permetti vorrei pagare... quant'e'?". E il Rabbino: "Se vuoi... allora sono 2 shekalim". Il Papa sorpreso chiede: "Come? Cosi' poco?". "Naturalmente... e' una chiamata urbana!".
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10438
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Fantastica!! :YMAPPLAUSE:

Questa è vera: Un rabbino intervistato da una giornalista molto indisponente risponde alla sua domanda sul futuro di Gerusalemme. E lui: "Guardi, i musulmani pregano rivolti alla Mecca, i cristiani sono interessati alla Gerusalemme celeste. Quella terrestre ce la teniamo noi".
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

"Naturalmente... e' una chiamata urbana!".
ahahah
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Caro Gianni, mi spiace che ti ritiri, ma credo che il tuo metodo di lettura della Bibbia non consenta di apprezzare il testo biblico nelle sue qualità profonde. Non è possibile spezzare la Bibbia in singoli versetti, analizzarli uno per uno, senza avere una visione d'insieme. Altrimenti alla Bibbia possiamo veramente far dire qualsiasi cosa. Come quel tale, di cui ho seguito una conferenza, che partendo dal termine Elohim, vedeva alieni in tutta la Bibbia, proprio spezzandola in singoli versetti o in singole parole.
È lo stesso errore che fanno gli studiosi che usano soltanto il metodo storico-critico, senza lo Spirito non arrivano alla Parola, rimangono nella superficie della lettera, facendo morire la Parola "perché la lettera uccide, lo Spirito invece dà vita." (2 Cor 3,6)
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Caro Gianni, mi spiace che ti ritiri, ma credo che il tuo metodo di lettura della Bibbia non consenta di apprezzare il testo biblico nelle sue qualità profonde
=))
Questa la inserisco nelle battute da ricordare. Direi in top 20. =)) =)) =))

Infatti Gianni il quale non è uno sprovveduto biblista improvvisato della domenica ha almeno un metodo , quello cercare di capire la mentalità di chi l'ha scritta : gli Ebrei.La chiesa dei santi e delle madonne invece non si sà che metodo abbia.
Generalmente l'utente medio che arriva da tale congrega tende a svicolare sui passi più evidenti invocando il mistero della fede , per poi accusare gli altri , ci stà ognuno può credere anche che Dio e lo spirito siano persone se vuole.
E' impressionante il livello a cui si arriva , e il modo subdolo di spargere falsità spacciandole per dogmi a cui nemmeno il papa crede.Infatti il dramma non è il papa , ma i credenti che lo prendono sul serio come fosse dio in terra.

Gianni ti ha segnalato 3 versetti che c'è poco da interpretare:
“La parola che voi udite non è mia, ma è del Padre che mi ha mandato”. - Gv 14:24.
“La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato”. - Gv 7:16.
“Io non ho parlato di mio; ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha comandato lui quello che devo dire e di cui devo parlare”. - Gv 12:49.

Vittò ancora svicoli? Devi affrontarli prima o poi non puoi far finta di nulla. :d Continiuamo a scrivere e a dilettarci, leggo con attenzione i tuoi giri di parole , e spero anche gli altri utenti che vista la coerenza di tali girotondi si potranno almeno fare una sana opinione. :d o:-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Bruno, io non svicolo proprio nulla, ma non posso passare la mia vita a scrivere qui, ho una famiglia con due figli. Scrivo nei ritagli di tempo. Se vogliamo discutere di Gv 14:24, Gv 7:16, Gv 12:49, e del perché quei brani non negano affatto la divinità di Gesù, semmai la confermano, dobbiamo aprire una discussione a parte. Qui il tema era: "Pietro è stato il primo papa?", e Lucia sta ancora aspettando la mia risposta, non posso continuamente fare digressioni su altri argomenti. Era interessante anche la discussione sul metodo di lettura della Bibbia, che stavo affrontando, ma adesso voglio proseguire qui.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Chelaverità, vorrei farti comprendere una cosa, prendiamo ad esempio Mt 16, che tu interpreti diversamente da me, cosa dovrebbe farmi propendere per accettare la tua interpretazione ed abbandonare la mia? Per me in quel brano c'è un mandato particolare da parte di Gesù nei confronti di Pietro, e quel mandato è confermato anche da Giovanni 21,15-18, a sua volta confermato dal fatto che sia Pietro il primo a prendere la parola dopo la Pentecoste nel discorso di At 2, a sua volta confermato dal fatto che dopo la risurrezione, in Gv 20,6-7, il primo ad entrare nel sepolcro sia Pietro, e Giovanni abbia bisogno della sua conferma per credere, e mi fermo qui, ma potrei continuare.

In definitiva, di quante conferme bibliche hai bisogno per capire che Pietro è un poco, diciamo, "privilegiato" rispetto agli altri?
È chiaro che di ogni brano biblico possiamo sempre dare un'interpretazione differente, anche di quelli che ti ho citato. La Bibbia non è un trattato di teoremi matematici dimostrabili in modo inconfutabile. Per questo è sbagliato leggerla pensando che, siccome esistono versioni alternative di un brano, allora la prima versione sia errata. Per leggere con frutto la Bibbia occorre un criterio che ci guidi e le dia coerenza. Il mio criterio guida è soltanto Gesù Risorto. Altri hanno differenti criteri, e spezzano la Bibbia in parti che diventano poi incomprensibili ed incoerenti, e soprattutto non permettono di incontrare il Risorto nella propria vita di ogni giorno.
Rispondi