Incredibile. Ad oggi, venerdi 8 settembre 2017, ore 1:33, siamo a 41.660 commenti, senza contare i moltissimi che sono stati cancellati su richiesta di utenti che hanno voluto così. Pare che, nonostante le antipatie che questo forum sembra suscitare in alcuni ambienti, la gente legge! E questo è molto bello e incoraggiante!
Ciao a tutti.
Visitatori
Re: Visitatori
Bravi tutti....
Colgo l'occasione per segnalarvi che domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Aperta dell'ebraismo europeo, tutte le sinagoghe in Italia e Europa sono aperte e visitabili, per questo evento ogni comunità ebraica mette ha disposizione guide per accompagnare i visitatori all'interno e fornire spiegazioni sulla cultura ebraica.
gli orari circa dalle 10 del mattino fino alle 18,00, questo per l'Italia.
Un saluto
noiman

Colgo l'occasione per segnalarvi che domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Aperta dell'ebraismo europeo, tutte le sinagoghe in Italia e Europa sono aperte e visitabili, per questo evento ogni comunità ebraica mette ha disposizione guide per accompagnare i visitatori all'interno e fornire spiegazioni sulla cultura ebraica.
gli orari circa dalle 10 del mattino fino alle 18,00, questo per l'Italia.
Un saluto

noiman
Re: Visitatori
Ciao Noiman e grazie di questa informazione. Farò certamente visita alla sinagoga di Torino.
Re: Visitatori
Sono stato alla sinagoga ed è stata una bellissima esperienza. La guida, molto preparata, ha spiegato chiaramente e sinteticamente molti aspetti relativi alla funzione del sabato, del lunedi e del giovedi, alla Torah e al Tanakh, al testo masoretico (scrittura, conservazione, lettura) e alla vita religiosa degli ebrei in passato e nel presente. Ha anche fatto una piccola integrazione spiegando gli aspetti e la funzione principali della tradizione orale.
Ho anche trovato l'edizione del trattato Rosh haShanà dal Talmud babilonese in traduzione italiana (Giuntina) e una stampa in italiano della Guida dei Perplessi di Maimonide, a me utile per approfondire e comparare molti aspetti dell'ebraismo tradizionale con l'insegnamento di Yeshùa.
Ho anche trovato l'edizione del trattato Rosh haShanà dal Talmud babilonese in traduzione italiana (Giuntina) e una stampa in italiano della Guida dei Perplessi di Maimonide, a me utile per approfondire e comparare molti aspetti dell'ebraismo tradizionale con l'insegnamento di Yeshùa.
Re: Visitatori

Ciao, Antonio.
A te che ami studiare segnalo un libro di rav Soloveitchik:
" La solitudine dell'uomo di fede" .
Ne sono venuto a conoscenza ascoltando commenti registrati da parte del rabbinato di Milano.
Dalla lettura ne sono rimasto affascinato e per questo te lo consiglio.
Sto leggendo anche Maimonide.... magari ne parleremo più avanti.
Un saluto a tutti.