Confidenziale

stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

HEI LELLA conosco....''per modo di dire ''. i posti meravigliosi dove tu vivi ... :-) ci sono stata ... seppur solo per un giorno ...
perche un fratello di mio padre novantenne vive a BORGO GRAPPA,,,,
vedi LELLA cio' che tu chiami steppaglia ... per me' e' qualcosa di meraviglioso .. ;;)
riesco sempre a cogliere il lato bello delle cose e delle persone ..perche vedo l'impronta di DIO in ogni cosa o:
VEDI LELLA cosa vuol dire guardare la stessa cosa e vederla contemplarla con occhi diversi ... ;;)
bene siamo qui per approfondire l' ERMENEUTICA .. quindi mi sposto di sopra ... ;)

ciao ..
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ciao Stella, su cosa non concordi?
Cercando di essere chiaro scrivo qui come la penso.
1) gli ebrei in teoria non hanno la difficoltà di capire il significato letterale delle parole. Riguardo al senso da dare sono più avvantaggiati di chi non è ebreo e non conosce la lingua. Detto questo essendo che ci sono sempre interpretazioni di mezzo non dico che non commettono errori. ma per parlare di errori occorre anche dimostrarli.
2) noi leggiamo le traduzioni. Ci fidiamo del traduttore e se prendiamo alla lettera le parole scritte possiamo travisare un senso volendo approfondire. Possiamo pregare certo... ma ciò che comprendiamo è ciò che ci serve ad ognuno di noi nella nostra vita. La prova? Prendi 100 persone di gran fede magari appartenenti a diverse comunità e sentirai spiegazioni diverse.
3) esistono vari livelli di comprensione per chi ha fede. La fede è un dono di Dio che ci porta ad affermare che le scritture sono parola di Dio , ma le scritture sono le ebraiche e le greche in ogni caso. Gli autori biblici sono ispirati ma i traduttori no e non possiamo andare a fondo sorpassando questo primo problema così.
Il primo livello e leggere è capire la base di come Dio è intervenuto , il suo piano di salvezza, la storia dei popoli ecc... la venita di Yeshùa , la sua morte e risurrezione.
4) il secondo livello e avere la capacità di approfondire un testo di migliaia di pagine, confrontare le scritture anche traduzioni e cercare di comprendere senza influenza di idee preconcette. Si possono ascoltare certamente varie campane ed in confronti servono a questo.
5) terzo livello è avere la capacità di verificare le traduzioni . Ciò porta a trovare il significato letterale corretto ed avere miglior capacità di cogliere un senso.
6) quarto livello. Essere madre lingua , studiare i testi per cultura. Questo è il massimo potenziale.
Credo che Dio abbia istruito il popolo di Israele per insegnare alle nazioni... ma come possiamo capire ci sono seempre interpretazioni di mezzo e da quanto ho capito la tendenza è tenere il tutto custodito in modo geloso.

Nessun livello da garanzia di comprensione al 100% ma sicuramente non possiamo accettare la dottrina religiosa montata su interpretazioni di un qualunque individuo per giunta su una traduzione.

Credo che leggere le scritture con animo in pace e sereno sia la cosa migliore ... se ci si sente sereni è cosa buona . Con la preghiera Dio aiuta per le cose che ci servono. tuttavia credo che Dio da a tutti la possibilità di indagare a fondo. Anche in questo forum vi è la possibilità ... in mezzo alla zizzannia ed alle varie interpretazioni.. Poi ognuno di noi valuta ciò che è buono. dobbiamo ascoltare in primis
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il mercoledì 15 luglio 2015, 6:55, modificato 1 volta in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

CIAO NAZA ..

Sai dove non concordavo? che mi sembra sopra non nei tuoi ultimi interventi ..ma un po' indietro ..il resto condivido come anche cio' che hai scritto qui sopra ))di aver capito che chi appartiene ad una denom. o concrea come l'hai chiamata ,non sia alla ricerca della verita' ma che la loro fede sta bella concrea o religione ( comunque per me' religione ha un'altro significato ))io li chiamo movimenti ..ramificazioni del cristianesimo che dopo dello scisma crescono come funghi .. :-(
bene NAZA dicevo che non e' per tutti cosi ... anche se a volte e' pur vero che '''ci accontentiamo del predicatore di turno senza andare ad indacare ''' :ymblushing:
Oggi molti ( anche tra conduttori o pastori ) o semplicemente credenti sono alla ricerca ... e pronti a correggersi ...
certo forse non tutti hanno il coraggio di rivoluzionare , e restano solo per il '''quieto vivere :-?? ''
spero mi son spiegata ..poi ne parleremo ;) ...

:YMHUG: buona giornata a tutti ...ciao NAZA
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Certo Stella, io parlavo in generale riferendomi ai capi dei gruppi religiosi e cmq ai fedeli in senso stretto di quei gruppi che accettano in toto tutta la dottrina proposta. Andando nello specifico ovvio ci sono coloro che si fanno domande e sono pronti a mettere in discussione qualcosa se non gli torna. Nel gruppo dei cattolici il 90% fa numero. Il resto si dividono tra prelati, vescovi, suore ecc. + i fedeli devoti. quel 90% forse si fa domande e mette in discussione qualcosa ma ruota libera senza far nulla nel senso che continua a fare ciò che fa la massa senza sapere nemmeno perchè lo fa. Ti faccio l'esempio che moltissimi non hanno mai letto la bibbia e nemmeno conoscono a fondo i sacramenti della loro chiesa o altro.
Nei TdG tanti iniziano ad avere dubbi e magari rimangono dentro per altri motivi. Lo stesso avviene in altri gruppi. Chi cerca a mente serena e vuole davvero indagare , io dico che trova. Poi uno può stare in un gruppo nonostante nn abbia tutte le idee in condivisione perchè ha bisogno di questo ... e dico che in realtà dovrebbe essere così, come un tempo. Oggi purtroppo con fatica si fa ciò a causa della forte contaminazione filosofica a volte antiscritturale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

:-) CI SIAMO CAPITI NAZA .
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

Conosco un sacerdote cattolico che ha studiato filologia ed e' un biblista. Conosce il testo biblico in modo molto profondo, e quando abbiamo iniziato a parlare di religione si e' messo a ridere, dicendomi che la Bibbia e' una cosa, la religione un'altra. Piu' o meno.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Confidenziale

Messaggio da Lella »

Secondo me,...nella mia esperienza Biblica,...ho subito svariate volte il cambio di rotta, cioè di posizioni.

Proprio perchè credevo nella così detta "Ermeneutica."

Come ben sapete,...vengo dalla chiesa Cattolica,...ed ero una brava e fedele praticante,...anche se molte cose non mi quadravano,...ero costretta ad accettarle passivamente,...dando la colpa alla mia ignoranza.

Da Cattolica vi faccio presente che non ho mai creduto alla divinità di Gesù,....mettendomi anche contro qualche sacerdote.

Perciò quella mia posizione,...era una posizione impostami dalla mia volontà,...e dalla mia logica,....ma non dalle Sacre Scritture.

Solo dopo una serie di studi con un pastore,....protestante,...ho compreso che Gesù era Dio,...applicando la sua ermeneutica,...pareva che tutto quadrava,...ma non ero molto convinta.

Poi ho incominciato ad avere dei dibattiti con i T. di G. i quali cvon la loro ermeneutica, mi hanno riportata al mio credo iniziale,...cioè quello dettatami dalla mente,.. che Gesù non è Dio.

Ma ad essere sincera non ero ancora convinta,....e così decisi di affrontare il problema con serietà e passione,...iscrivendomi ad alcune scuole Bibliche,...e li notai con una certa perplessità che ognuno applicava l'ermeneutica differentemente l'una dall'altra.

A questo punto avevo capito che le Scritture,...messe in mano alle chiese,...erano come il mantice di una fisarmonica,...cioè si potevano stirare a piacere.

Ho frequentato il fior fiore dei Biblisti,...dei Teologi,....anche ebrei,...ma ognuno portava l'acqua al suo mulino,...e le loro ermeneutiche erano tutte differenti.

Ho studiato perfino il Corano,....con la speranza di conoscere meglio Dio.

Ma che ve lo dico a fare,....è stato come il buio assoluto.

Dopo tutte queste esperienze,... e di cambi di rotta,...decisi che non si poteva più andare avanti così,...dovevo a tutti i costi appartenere ad una chiesa, come ce lo ordina il Vangelo,....ed avere un punto fermo nella fede.

E così decisi di appartenere alla Chiesa di Cristo,...fondata da Lui stesso,....e di studiare la Sacra Bibbia in piena libertà.

Le nostre Bibbie ormai sono tutte ben interpretate,...per cui basta leggerle con fede e amore,...lasciandoci guidare dallo Spirito Santo.

Il resto,...secondo me è solo confusione. Lella
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

LELLA credimi(( in un certo senso )) ,ti comprendo sai .... :-(
solo che a volte ti esprimi in modo non carino :-( ( perdonami )).. :ymblushing:

vedi qui come ti sei espressa calma dici la tua senza usare parole che possono dare la sensazione di deplorare tutto cio' che gli altri scrivono o interpretano??
io se voglio mi troverei nella tua stessa situazione ..non conosco ebraico latino ecc..e se vogliamo neanche l'italiano ...
lasciamo fare il lavoro ''esegesi o ermeneutica '' a chi ha le capacita' :-)
certo anche iocredo che se ci allontaniamo da tutto cio' che ci distrae ci rifugiamo in preghiera e leggiamo la parola lo spirito di DIO ci guida ci illumina passo per passo ...non comprendiamo non sappiamo bene cosa voleva dire lo scrittore nella sua cultura nei costumi usi di quei tempi ...ma DIO ci parla tramite la sua parola ..ci cibiamo ci consoliamo abbiamo comunione con LUI cresciamo nella fede .. ..
la parola di DIO e' cibo per l'anima nostra ...anche se ripeto non abbiamo compreso l'ermeneutica // non la so nemmeno scrivere bene :-) ))esatta
ma lasciamo approfondire ai competenti ...poi nessuno ci obblica a vederla come uno o l'altro ...siamo salvati per grazia ...non per meriti ....
io proprio quando mi rendo conto della mia nullita' pochezza ignoranza mi rifugio in DIO allora e' li che comprendo che assaporo il suo amore...cosa ha fatto per l'uomo da un pugno di polvere quali erevamo o meglio saremo se non ci avrebbe donato dignita tramite CRISTO ..
LELLA Antonio mi chiedeva perche' non aprire una cartella sul ''padre nostro'' sarebbe piu' facile per noi ''per me che sono meno di una principiante '' :ymblushing:
bene sai LELLA ho poco tempo e poche capacita' ..perche non lo fai tu???
se vuoi forse qui oppure sopra . potresti chiamarla la preghiera di GESU' sarebbe non una ermeneutica ,ma una esegesi per capire lo stile di vita che ci vuole insegnare la preghiera ..che ne dici?? :-??
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Cara Lella tu forse confondi l'ermeneutica classica con l'ermeneutica religiosa. Ermeneutica vuol dire metodo di interpretazione, è una filosofia.
Il metodo classico è molto semplice.
Si prende un versetto che è tradotto e si ricerca il significato da vocabolario. Questo si fa in tutte le lingue. Se volessimo tradurre un testo inglese si parte dal vocabolario. ovviamente non basta perchè poi occorre dare un senso alla frase e se non si conoscono alcune regole della lingua inglese è difficile.
COn l'ebraico è peggio perchè noi vediamo solo segni. Grazie ai computer ed internet però possiamo ricercare questi significati. Fatto ciò ci ritroviamo nuovamente al problema di dare il senso alla frase e se non conosciamo usi e costumi viene difficile spesso. Allora dobbiamo comparare studi di più studiosi e poi con il nostro ragionamento scegliamo la spiegazione che ci sembra più logica.
Essendo che sono possibili più interpretazioni è ovvio che le chiese tirano acqua al proprio mulino come dici tu. Ma li non fanno nulla di tutto ciò...anzi spesso fanno peggio. Prendono la traduzione che spesso contiene qualche termine non tradotto correttamente, e ci leggono anche quello che non c'è scritto o negano quello che sta scritto. Ti faccio un esempio. Gli avventisti sostengono che Cristo sia entrato nel luogo santissimo nel 1844. Eppure sta scritto che vi entrò appena risorto.

Ma parlando pane pane e vino vino per chi sa leggere solo l'italiano ci sono due livelli di comprensione:
1. leggere e non capire nulla
2. leggere con cura e mediante analisi e comparazioni arrivare ad un significato probabile

Lo spirito santo fa comprendere il significato corretto?
Dio può tutto ma se dovessi constatare che tutti quelli che sostengono ciò abbiamo compreso le scritture allora inizio ad avere dubbi sulle persone. Da wuesto forum sono passati dei veri cacciatori. Hanno affermato questo e poi si sono messi a discutere tra di loro perchè discordavano. Allora credo che nessuno di questi abbia capito nulla.
Se leggo che il cavallo di napoleone era nero (traduzione) mentre sul testo originale in realtà sta scritto che napoleone vestito di nero cavalcava il suo cavallo ... se non posso venire a conoscenza di come stanno le cose continuerò a credere che napoleone aveva un cavallo nero perchè dalla traduzione leggo questo.

Voglio dire che per comprendere bene prima devo essere certo che il termine tradotto è corretto. Quando? tutte le volte che leggo versetti apparentemente in contrasto principalmente.
Poi occorre la capacità di analisi .... capacità che ognuno di noi possiede in maniera spiccata o altamente scarsa.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ciò che ci serve sapere mediante l'analisi accurata nella nostra vita, lo possiamo apprendere anche dalla sola traduzione. La ricerca è qualcosa in più.
Ti sei mai chiesta a cosa ti servono nella vita, ai fini della salvezza, alcuni approfondimenti? Se servono bene... ma nn tutto è fondamentale. Se fosse fondamentale l'intera comprensione chi si salverebbe a questo mondo?
Bisogna star sereni perchè leggere le scritture deve portare pace non guerra
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi