Confidenziale

stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

.Grazie ancora France ..

ti indico un'altro link ..https://www.hebrew4christians.com/Holid ... gadol.html
devi tradurre in italiano ;)

no credo che nessuno sia certo di che giorno GESU fu crocifisso ,... :-?? ...

GIANNI ??? ..

no non interviene , vuole che ce la caviamo da soli ... ;) :-??

notte a tutti .
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Buon giorno ..

France ,ormai Parole con te .. :-)

Sto legende la cena del Signore da biblistica ..

Gianni dice dopo il tramondo del 13 di Nissan ,quindi venerdi Sera … :-??

Era ,e solo per approfondimento ,Poi oggi comunita la celebra Quando vuole ..cioe oggi domenica ,o una Volta All´ anno come i TDG…

CHI vuol saperne di piu ..biblistica ( la cena del Signore ) ..

Il mattino sono tedesca :-) Non posso fare molto ,solo legere ..
Buona giornata ..
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Salve a tutti ,..

SE nessuno ha detto niente allora mi sa che i conti sono giusti .. :-??

Ringraziando ''Barbara de Munari Editore che ha tradotto dall'inglese ...''''.. vi riporto ''copio e incollo '' ;) .

.L'OFFERTA DI RINGRAZIAMENTO - TZAV ..(da Rav Jonathan Sacks)..


..Tra i sacrifici descritti nella Parasha di questa settimana c'è il korban todah, l'offerta di ringraziamento:
Se lo offre [il sacrificio] come offerta di ringraziamento, allora insieme a questa offerta di ringraziamento dovrà offrire pani azzimi impastati con olio, schiacciate azzime spalmate con olio e focacce di fior di farina ben impastata e impastata con olio.
Lev. 7:12
Sebbene siamo stati senza sacrifici per quasi duemila anni, una traccia dell'offerta di ringraziamento sopravvive ancora oggi, nella forma della benedizione nota come Hagomel: "Colui che dà cose buone agli indegni", recitata nella sinagoga, al momento della lettura della Torah, da chi è sopravvissuto a una situazione pericolosa.
Che cosa costituisce una situazione pericolosa? I Saggi (Berachot 54b) trovarono la risposta nel Salmo 107, un canto sul tema del ringraziamento, che inizia con le parole più note di gratitudine religiosa nell'ebraismo, Hodu la-Shem ki tov, ki le-olam chasdo, "Rendete grazie al Signore, perché la sua misericordia è eterna" (Salmo 107).
Il salmo stesso descrive quattro situazioni specifiche:

-1. Attraversare il mare:
Alcuni solcarono il mare su navi;
erano mercanti sulle acque possenti...
Salirono fino al cielo e scesero negli abissi;
nel pericolo il loro coraggio si sciolse...
Allora gridarono al Signore nella loro angoscia,
ed egli li trasse fuori dalla loro angoscia.
Dominò la tempesta in un sussurro;
si placarono le onde del mare.
2. Attraversare il deserto:
Alcuni vagavano per le terre desolate del deserto,
senza trovare la strada per una città dove stabilirsi.
Erano affamati e assetati,
e le loro vite si esaurirono.
Allora gridarono al Signore nella loro angoscia,
ed egli li liberò dalla loro angoscia.
3. Guarigione da una grave malattia:
Detestavano ogni cibo
e si avvicinavano alle porte della morte.
Allora gridarono al Signore nella loro angoscia,
ed egli li salvò dalla loro angoscia.
Mandò la sua parola e li guarì;
li liberò dalla tomba.

-4. Liberazione dalla prigionia:
Alcuni sedevano nelle tenebre e nell'oscurità più profonda,
prigionieri che soffrivano in catene di ferro...
Allora gridarono al Signore nella loro angoscia,
ed egli li salvò dalla loro angoscia.
Li fece uscire dall'oscurità e dall'oscurità più profonda
e spezzò le loro catene (Berachot 54b). Ancora oggi, queste sono le situazioni di pericolo (molte delle quali, al giorno d'oggi, includono sia i viaggi aerei sia quelli marittimi) in cui pronunciamo Hagomel quando le superiamo sane e salve.
Nel suo libro "A Rumour of Angels", il sociologo americano Peter Berger descrive quelli che definisce "segnali di trascendenza": fenomeni all'interno della situazione umana che indicano qualcosa di oltre. Tra questi, include l'umorismo e la speranza. Non c'è nulla in natura che spieghi la nostra capacità di riformulare situazioni dolorose in modo tale da poterne ridere; né c'è nulla che possa spiegare la capacità umana di trovare un significato anche nel profondo della sofferenza.
Queste non sono, nel senso classico, prove dell'esistenza di Dio, ma prove esperienziali. Ci dicono che non siamo concatenazioni casuali di geni egoisti che si riproducono ciecamente. I nostri corpi possono essere prodotti della natura ("polvere sei, e in polvere tornerai"), ma la nostra mente, i nostri pensieri, le nostre emozioni - tutto ciò che si intende con la parola "anima" - non lo sono. C'è qualcosa dentro di noi che si protende verso qualcosa che ci trascende: l'anima dell'universo, il "Tu" Divino a cui ci rivolgiamo in preghiera e a cui i nostri antenati, quando il Tempio esisteva, facevano le loro offerte.
Sebbene Berger non lo includa, uno dei "segnali di trascendenza" è sicuramente l'istintivo desiderio umano di ringraziare. Spesso è semplicemente umano. Qualcuno ci ha fatto un favore, ci ha fatto un dono, ci ha confortato nel dolore o ci ha salvato da un pericolo. Sentiamo di dovergli qualcosa. Quel "qualcosa" è todah, la parola ebraica che significa sia "riconoscimento" sia "grazie"

.Ma spesso percepiamo qualcosa di più. Non è solo il pilota che vogliamo ringraziare quando atterriamo sani e salvi dopo un volo pericoloso; non solo il chirurgo, quando sopravviviamo a un'operazione; non solo il giudice o il politico quando veniamo liberati dalla prigione o dalla prigionia. È come se una forza superiore fosse all'opera, come se la mano che muove i pezzi sulla scacchiera umana stesse pensando a noi; come se il cielo stesso si fosse chinato e fosse venuto in nostro aiuto.
Dio è nella buona novella, nella sopravvivenza miracolosa, nella fuga dalla catastrofe. Quell'istinto – offrire grazie a una forza, a una presenza, di là dalle circostanze naturali e dell'intervento umano – è di per sé un segnale di trascendenza. Questo è ciò che un tempo veniva espresso nell'offerta di ringraziamento, e lo è ancora, nella preghiera dell'Hagomel. Ma non è solo recitando l'Hagomel che esprimiamo il nostro ringraziamento.
Essere ebrei significa offrire grazie.
È il significato del nostro nome e il gesto costitutivo della nostra fede.
Ci furono ebrei che, dopo l'Olocausto, cercarono di definire l'identità ebraica in termini di sofferenza, vittimismo, sopravvivenza. Un teologo parlò di un 614° comandamento: Non darai a Hitler una vittoria postuma. Lo storico Salo Baron definì questa una lettura "lacrimosa" della storia: una storia scritta tra le lacrime. Io, personalmente, non posso essere d'accordo. Sì, c'è sofferenza ebraica. Eppure, se fosse stato solo questo, gli ebrei non avrebbero fatto ciò che in realtà la maggior parte ha fatto: trasmettere la propria identità ai figli come la loro eredità più preziosa.
Essere ebrei significa provare un senso di gratitudine; vedere la vita stessa come un dono; essere in grado di vivere la sofferenza senza esserne definiti; dare alla speranza la vittoria sulla paura. Essere ebrei significa offrire gratitudine.

--Dio salva l'uomo da ogni pericolo
dal Salmo 107 Alleluia.

Celebrate il Signore perché è buono,
perché eterna è la sua misericordia.
2 Lo dicano i riscattati del Signore,
che egli liberò dalla mano del nemico
3 e radunò da tutti i paesi,
dall'oriente e dall'occidente,
dal settentrione e dal mezzogiorno. ...ecc..ecc...

bel salmo DIO e'' misericordioso ,salva e guarisce ancora oggi ...ALLELUIA ..

-Vehi she'amda lavotenu, velanu
She lo echad bilvad amad alenu l'chalotenu
Ela sheb'chol dor vador
omdim alenu lechalotenu.
V'HaKadosh Baruch Hu matzilanu miyadam)
France
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Confidenziale

Messaggio da France »

stella ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 4:25 Buon giorno ..

France ,ormai Parole con te .. :-)

Sto legende la cena del Signore da biblistica ..

Gianni dice dopo il tramondo del 13 di Nissan ,quindi venerdi Sera … :-??

Era ,e solo per approfondimento ,Poi oggi comunita la celebra Quando vuole ..cioe oggi domenica ,o una Volta All´ anno come i TDG…

CHI vuol saperne di piu ..biblistica ( la cena del Signore ) ..

Il mattino sono tedesca :-) Non posso fare molto ,solo legere ..
Buona giornata ..
Cara Stella a proposito della data di morte di Gesu’ ti allego un link dove puoi convertire le data del calendario gregoriano con quello ebraico.
Come potrai notare se la morte del messia e’ avvenuta l’anno 30 (come dallo studio di Gianni) vediamo il 14 di Nisan corrispondere a mercoledi 3 aprile, e la resurrezione dopo tre giorni e tre notti, cosi che la mattina presto del primo giorno della settimana (domenica) la tomba era stata trovata vuota.
Se invece teniamo buona la credenza dell’anno 33 come morte di Cristo allora si’ il 14 di Nisan era un venerdi 1 Aprile, ma questo ci porta a non poter rispettare i tre giorni e le tre notti per la resurrezione.

https://www.hebcal.com/converter?hd=14& ... 3790&h2g=1
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Grazie france ..
Lo esaminerà appena posso .
Oggi trasferta ,siamo a pesca ..
Intanto un saluto e sereno shabbat a voi tutti ..spirituale e fisico..
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

...
20250411_090040.jpg
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

."Perché è diversa questa sera da tutte le altre?
Perché è diversa questa sera da tutte le altre?
Perché tutte le sere non intingiamo neppure una volta questa sera lo facciamo due volte?
Perché tutte le sere noi mangiamo chamètz e matzà questa sera soltanto matzà?
Perché tutte le sere noi mangiamo qualsiasi verdura questa sera maròr?
Perché tutte le sere noi mangiamo e beviamo sia seduti e sia adagiati, ma questa sera siamo tutti adagiati?"
(dalla Haggah di Pesach)

.PESACH.
inizia questa sera E' il più piccolo di casa, con le sue domande, ad introdurre il rito familiare dellaPasqua ebraica che si compie con l'Haggadah, il racconto dell'uscita dall'Egitto degli ebrei che Dio libera dal giogo della schiavitù.

"La Torà si riferisce a Pesach come" Leil Shimurim" (לֵיל שִׁמֻּרִים), questo è; 'Una notte da sorvegliare/guardare', dal verbo Shamar (שָׁמַר) che significa "osservare" o "proteggere".... Questa è una notte da tenere (leil shimurim) per D-o, perché li ha portati fuori dalla terra d'Egitto; questa è la notte di Adonay, che deve essere (שִׁמֻּרִים) sorvegliata da tutti i figli d'Israele attraverso le loro generazioni ". (Ex 13:10; Deut. 16:1) .. Si nota anche che la frase Leil Shimurim (לֵיל שִׁמֻּרִים) significa letteralmente; " La notte degli osservatori" (Shimurim [שִׁמֻּרִים] è plurale).
e quindi si riferisce non solo al riscatto originale in Egitto (cioè alla Pesach), ma anche al tempo della futura redenzione che sarà fatta dal Messia (Midrash: Shemot Rabbah 18). Questo spiega il motivo per cui questa sera è considerato come una veglia per tutte le generazioni."
( da." ItalianJews")

.Auguro a tutti quelli che la festeggiano una Felice Pasqua! Joyeuses Pâques! Happy Easter! Frohes Oster! Feliz Pascua!
καλό Πάσχα!
E un felice Pesach, Chag Pesach Sameach!
Allegati
92483377_10158178612106668_5591069133216153600_n.jpg
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

.A partire da questa sera ,la seconda notte di Pasqua, si conta l'omer.
L'omer collega le festività di Pesach e Shavuot.--

Benedetto sei Tu, LORD nostro Dio, Re dell'Universo, che ci hai resi santi attraverso i Suoi comandamenti, e ci ha comandato di contare l'Omer. ---

Questa sera ci sono i primi frutti della raccolta dell'orzo ed è ora di iniziare ...
Contiamo oggi, e poi 7x7 settimane (49 giorni) quindi 50 giorni fino a Shavuot!
L'omer è una misura d'orzo, e nell'antico Israele si misurava ogni giorno un omer e loro
avrebbe contato,
"il primo giorno del conteggio dell'omer" fino al 50° giorno di Shavuot (Atti 2:1-4). Ci sono diversi modi per contare l'omer...

primo giorno .--oggi allora ,...giusto?? non tutti sono concordi ..

- poi qualcuno mi potrebbe aiutare a capire cosa rappresenta l'Afikoman.??
leggo che La parola "afikoman" deriva dalla parola greca "epikomion", che significa dessert , ma il significato ??--

sara' tradizione ''come ad esempio i cristiani nascondono uova sode e poi i bimbi li cercano ..'' oppure ha un significato spirituale ??

shalom pace e bene notte ..
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

HALLO TUTTI SHALOM ..

Sono in ritardo ,stanca ,''camminato'' ma soddisfatta serena , lungo il cammino , sulle rive del lago un gruppo cristiano cantavano in tedesco lodi al SIGNORE e cosi ci siamo un po intrattenuti ..

volevo scrivere ancora sul conteggio del OMER ,, io credo mi fermo , sono 49 ,ma voi continuate a contare ...

pero vi condivido la lettura di questa sera ,presa da SGUARDO A SION ,la trovo molto interessante , da meditare anche sul lato spirituale ..

https://sguardoasion.com/2023/05/12/dal ... -dellomer/

GIANNI ha scritto se vogliamo la continua ...

.https://www.biblistica.it/?page_id=846..

SIAMO USCITI DALL'EGGITO ,PER NOI CRISTIANI HA UN SIGNIFICATO PROFONDO ,ANCHE SE PURTROPPO STIAMO SEMPRE CON UN PIEDE DENTRO , MA ..ANDIAMO AVANTI CON FORZA ,NON TORNIAMO INDIETRO ...
NON SIAMO PIU' SCHIAVI , MA FIGLI ...

FRANCE grazie non ti avevo dimenticato ,,anche io ti inserisco non un conteggio come il tuo ,ma un ragionamento ''logico se vogliamo ..''non credo puoi tradurlo ,ma si comprende

.Yeshua è stato crocifisso il "Venerdì Santo", come sostiene la tradizione della chiesa? Ricorda che Yeshua disse che sarebbe stato "tre giorni e tre notti" sulla terra dopo la crocifissione e poi sarebbe resuscitato (vedi Matt. 12:40). Non c'è modo, tuttavia, di riassumere tre giorni e tre notti dal venerdì pomeriggio alla domenica prima del tramonto, e quindi Yeshua non è stato crocifisso di venerdì. Invece Yeshua è stato crocifisso e sepolto giovedì pomeriggio su Nisan 14, prima che iniziasse il sabato superiore della Pasqua; è stato nella tomba per tutto Nisan 15 (giovedì sera e venerdì giorno) così come Nisan 16 (venerdì notte e sabato giorno), e poi è resuscitato Nisan 17 (sabato sera). Le donne sono arrivate a vedere la pietra rimossa prima dell'alba di domenica (Matt. 28:1). Da notare che il testo greco del Nuovo Testamento dice che le donne vennero alla tomba alla fine dei "Sabbaths" ( σα ββάτων), indicando sia il sabato di Pasqua che il sabato settimanale.
Secondo questa resa dei conti, Yeshua è stato crocifisso il giorno di Nisan 14 (un giovedì), esattamente quando gli Agnelli di Pasqua venivano offerti al Tempio, ed Egli è risorto dalla morte tre giorni e notti dopo, la notte di Nisan 17 (cioè prima dell'alba di domenica):
* Nisan 14 sera - Seder anticipato di Yeshua (mercoledì notte)
* Nisan 14 giorno - "Giorno di preparazione" (Luca 23:54) per la Pasqua.
* Nisan 15 sera - Inizia il sabato di Pasqua (vigilia)
* Nisan 15 giorno - Il sabato di Pasqua continua (giorno)
* Nisan 16 sera - Il sabato settimanale inizia (venerdì tramonto)
* Nisan 16 giorno - giorno di sabato settimanale
* Nisan 17 sera - Yeshua resuscitato prima dell'alba di domenica.
* Nisan 17 giorno - Donne alla tomba vuota di prima mattina.
Allegati
278569626_10159755922045631_8580147864399484434_n.jpg
Rispondi