Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Magari si può procedere un passo alla volta. In queste pagine già ci sono diversi argomenti da trattare. Gli studiosi che trattano l'argomento in questa direzione li hai già citati (alcuni). Conosci studi di altrettanto valore che invece sono discordanti?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Sir Ulrich ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 22:29
chelaveritàtrionfi ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 22:21 E' possibile citare gli studi scientifici riguardanti le datazioni, analisi filologiche, attribuzioni di paternità ecc. dei relativi testi criticati?
Ehrman é professore di Nuovo Testamento e filologo esperto di critica testuale. Tutto il suo libro citato é un'opera scientifica.

Posso riportare volentieri altri autori esperti di critica testuale che riportano le stesse cose.
A me interessava leggere studi specifici. Per esempio quello sulla seconda lettera ai Tessalonicesi e metodi usati per stabilire datazioni, analisi filologica ecc..
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

Trovi tutto nelle buone introduzioni al nuovo testamento! Ti riporto per esempio quella di Boring su 2 Tessalonicesi (incompleto perché mi fa caricare solo 3 immagini alla volta).
Allegati
IMG_20230621_234105.jpg
IMG_20230621_234116.jpg
IMG_20230621_234128.jpg
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

Bart D. Ehrman - Il Nuovo Testamento. Un'introduzione
Allegati
IMG_20230621_234640.jpg
IMG_20230621_234650.jpg
IMG_20230621_234700.jpg
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

Raymond E. Brown - Introduzione al Nuovo Testamento
Allegati
IMG_20230621_234902.jpg
IMG_20230621_234914.jpg
IMG_20230621_235001.jpg
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

Martin Ebner, Stefan Schreiber - Introduzione al Nuovo Testamento
Allegati
IMG_20230621_235249.jpg
IMG_20230621_235302.jpg
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

Daniel Marguerat (a cura di) - Introduzione al Nuovo Testamento
Allegati
IMG_20230621_235601.jpg
IMG_20230621_235631.jpg
IMG_20230621_235713.jpg
Sir Ulrich
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da Sir Ulrich »

chelaveritàtrionfi ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 22:34 Magari si può procedere un passo alla volta. In queste pagine già ci sono diversi argomenti da trattare. Gli studiosi che trattano l'argomento in questa direzione li hai già citati (alcuni). Conosci studi di altrettanto valore che invece sono discordanti?
Non conosco studiosi seri (credenti o laici) che neghino l'esistenza di contraffazioni e falsi all'interno del nuovo testamento ed in più generale nel I e I secolo e.v.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Si ma sono tutte ipotesi basate sul confronto dei due testi certamente da tenere in considerazione, ma ancora discussi. L'epoca di composizione è deducibile solo approssimativamente (dice in una delle pagine). Tuttavia anche se poche pagine lette, ci sono spunti interessanti che possono essere approfonditi. Ma piuttosto che caricare pagine di libro, un breve sunto indicando pagina e libro o altri riferimenti no? :-) :-)


Consideriamo anche questo:

- L'epistola era compresa nel canone di Marcione e nel Canone muratoriano; è menzionata da Ireneo di Lione e citata da Ignazio di Antiochia, Giustino e Policarpo.

- Ci sono studiosi a favore dell'autenticità di 2Tess. come:

George Milligan teologo, filologo e critico testuale - The Vocabulary of the New Testament illustrated from the Papyri and other non literary sources (Londra 1914);
https://www.treccani.it/enciclopedia/ge ... aliana%29/

Colin R. Nicholl (PhD, Università di Cambridge), (2004), From Hope to Despair in Thessalonica, Cambridge University Press
https://www.crossway.org/authors/colin-nicholl/

Jerome Murphy-O'Connor
https://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Murphy-O%27Connor

Bruce Metzger
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Metzger

Gene L. Green
https://www.tiu.edu/undergrad/wp-conten ... 21-Web.pdf


https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_l ... ite_note-9

Interessante questo:
Somiglianze con i manoscritti non biblici di Qumran
Nel Commentario ad Abacuc II 1-3, datato con il metodo del carbonio-14 tra il 104 a.C. ed il 43 a.C.[38], troviamo:

«L'interpretazione del passo si riferisce a coloro che hanno tradito con l'uomo di menzogna poiché non hanno creduto alle parole del Maestro di Giustizia (da lui ricevute) dalla bocca di Dio»

(L. Moraldi, cur, Manoscritti di Qumran)

Mentre nella Seconda lettera ai Tessalonicesi:

«E per questo Dio manderà loro efficacia di errore, perché credano alla menzogna, affinché siano giudicati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma si sono compiaciuti nella malvagità!»

(Seconda lettera ai Tessalonicesi, 2,11-12)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Gesù,cristianesimo delle origini,e ricerca storica.

Messaggio da bgaluppi »

Marcelle ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 11:05
Potresti farci un esempio di quelli individuati e quelli ancora oggi dibattuti? Ti leggo.
Uno dei documenti pseudoepigrafi più famoso – un vero e proprio falso scritto con lo scopo di introdurre certe dottrine nelle regole della chiesa – è il libro degli Atti di Paolo, in cui l'autore – che si spaccia per Paolo, appunto – scrive che per raggiungere la vita eterna i discepoli erano chiamati ad astenersi dai rapporti sessuali anche nel matrimonio, che era sconsigliato in ogni caso. Chi lo scrisse era il capo di una chiesa dell'Asia Minore nel II secolo. Ne parla Tertulliano, il quale racconta ne “Il Battesimo” che il responsabile, dopo essere stato scoperto, fu processato e sollevato dal suo incarico. Ma Ippolito di Roma, teologo del III sec., considerava lo scritto come ortodosso... (Fonte).

Un altro episodio interessante è quello delle Costituzioni apostoliche, in cui l'autore si spaccia per Clemente, Padre della Chiesa e quarto vescovo scelto, si dice, direttamente da Pietro. Nel testo, in otto libri, vengono date molte indicazioni su come organizzare la comunità, addirittura attribuite agli apostoli e scritte in prima persona ("Io Pietro dico...", "Io Giovanni dico..."). In realtà, l'autore originale è ritenuto Giuliano di Silicia, lo stesso delle lettere pseudoepigrafe di Ignazio, che scriveva alla fine del IV sec. (cfr. J.B. Lightfoot, The Apostolic Fathers. S. Ignatius, S. Polycarp, pp. 234 segg.; Dieter e Ursula Hagedorn in The Bulletin of the American Society of Papyrologists, vol. 22, n. 1-4 (1985), pp. 55-78; Pierre Nautin in Dizionario patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato, Marietti, 1983-1984, coll. 825-826).

La parte interessante del testo delle Costituzioni è soprattutto l'espediente letterario che viene utilizzato per dare all'opera parvenza di autenticità: verso la fine, l'autore invita i lettori a non leggere i libri che sostengono di essere stati scritti dagli apostoli, ma che in realtà non lo
sono
. Lo stesso espediente potrebbe comparire nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi, dibattuta nella sua originalità dalla critica moderna, in cui, al v. 2:2, Paolo invita a non lasciarsi confondere da “qualche lettera data come nostra”, il che appare come una delle molte conferme della circolazione di falsi scritti paolini nelle comunità (il Canone Muratoriano, nel 170, denuncia due lettere attribuite a Paolo come pseudoepigrafe: la Lettera ai Laodicesi e la Lettera agli Alessandrini, scritte probabilmente entrambe da Marcione o dai suoi seguaci). L'inserimento del consiglio di guardarsi dai falsi, che circolavano numerosi, veniva utilizzato proprio dai falsari per dare autorevolezza al loro scritto convincendo I lettori che l'autore non stesse facendo esattamente ciò che condannava.

Alcuni studiosi hanno sostenuto che il falso a cui si riferiva la 2Tess altro non fosse che la 1Tess, ritenuta invece sicuramente autentica dalla critica! Qual era il problema? La mancata venuta di Cristo ancora nel II sec., che sarebbe dovuta accadere entro la generazione apostolica (Mt 24) e che, infatti, il vero Paolo annuncia come imminente. Nella 1Tess il giorno del Signore è dato come imminente, entro quella generazione (2:19; 3:13; 4:17). Ma l'autore della Seconda lettera ai Tessalonicesi, sostenendo di essere Paolo, afferma invece che la fine, in realtà, non arriverà a breve, non la inquadra più entro quella generazione, ma la rimanda ad un tempo indefinito a seguito di un numero di eventi ed esorta i credenti a non farsi confondere da “qualche lettera data come NOSTRA” che circolava (e la 1Tess è scritta a tre mani, guardacaso). La 2 Tess prospetta prima la venuta di un empio, in un tempo imprecisato e dopo la morte degli apostoli (quindi, quando non si sa). Se l'autore della 2Tess è Paolo, che annuncia la NON imminenza della venuta del Signore e NON la inquadra in un periodo temporale preciso, come si spiega la prima? Come si evince anche dalla Seconda Lettera di Pietro (3:3-4), anch'essa ritenuta pseudoepigrafica, la chiesa del II sec. doveva essere sull'orlo di perdere la fede, perché la venuta del Signore – annunciata nei vangeli entro la generazione apostolica (Mt 24) – non si era verificata. Se fossero comparsi scritti firmati da Pietro e Paolo (e dunque retrodatati al I sec.) in cui si diceva che “per il Signore un giorno è come mille anni, e mille anni sono come un giorno” (2Pt 3:8), o come “[il giorno del Signore] non verrà se prima non sia venuta l'apostasia e non sia stato manifestato l'uomo del peccato” (2Tess 2:3), la comunità avrebbe creduto che, in fondo, Pietro e Paolo lo avevano detto che il Signore avrebbe tardato e avrebbero perseverato nella fede (e questo è ciò che è accaduto). Ma ovviamente, Paolo non poteva dire che la venuta era imminente ed avrebbe trovato ancora in vita QUEI discepoli che leggevano e allo stesso tempo che in realtà non era imminente e non si sapeva quando si sarebbe verificata. Ed è questo uno dei principali motivi per cui l'autenticità di questa lettera è dibattuta.

C'è poi un ulteriore problema con la 2Tess, di natura tecnica. Come spiega Bart Ehrman, che riporta l'opinione della critica che sostiene la non autenticità della 2Tess, “Verso la fine l'autore dice di essere Paolo e fornisce una specie di prova : «Il saluto è di mia mano, di Paolo. Questo è il segno autografo di ogni mia lettera; io scrivo cosÌ» (3, 17). Ciò significa che "Paolo" avrebbe dettato la lettera a un copista che l'aveva materialmente scritta, fino alla fine, dove Paolo la firma di proprio pugno. I lettori potevano vedere il cambiamento di grafia e riconoscere quella di Paolo, che autenticava la lettera come sua, diversamente da quella contraffatta di cui parla in 2:2. È singolare che l'autore dichiari che questa era la sua pratica abituale, ma non sia quello che accade nella maggioranza delle lettere sicuramente autentiche di Paolo, fra cui la Prima ai Tessalonicesi.”.

Le lettere paoline dibattute sono Colossesi e Seconda Tessalonicesi, mentre quelle considerate non autentiche dalla maggioranza della critica sono Efesini, Timoteo 1 e 2, Tito. Le lettere certamente accettate come autentiche sono Prima Tessalonicesi, Corinzi 1 e 2, Filemone, Filippesi, Galati, Romani.

Le argomentazioni che gli studiosi riportano, oltre a quelle squisitamente tecniche relative a lessico e stile, sono davvero varie ed interessanti e meritano certamente di essere lette. Bart Ehrman ne fa un ottimo sunto, ma varrebbe la pena leggerle direttamente dalle opere degli studiosi che hanno affrontato la questione e applicarle ai testi.
Rispondi