Pagina 10 di 17

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 14:35
da bgaluppi
La creazione non presenta dati storici o scientifici verificabili e dimostrabili. Chi ha cercato di spiegarla storicamente o scientificamente è stato brutalmente smentito dai ritrovamenti archeologici e dalla scienza. Sarebbe come voler andare a cercare di dimostrare l'esistenza della porta dell'inferno e dell'inferno stesso attraverso la Divina Commedia. Certo, Genesi contiene anche dati storici, ma il racconto dell'origine del mondo e dell'uomo è un insegnamento spirituale (e l'autore non è uno solo).

Il fatto che il serpente sia scaltro, non ci deve far pensare che i serpenti siano animali scaltri. Il fatto che l'uomo fu creato formando un "mini-golem" di terra dentro le narici del quale fu soffiato l'alito vitale, non deve essere preso alla lettera. Piuttosto, bisogna capire cosa significhi "essere fatti di terra". Il nostro corpo è formato dagli stessi elementi che troviamo intorno a noi nelle piante, nel legno, nell'aria, nella terra; però noi e gli animali siamo vivi in un modo in cui non lo sono le pietre, o le piante. E siamo vivi in un modo in cui non lo sono gli animali.

Il fatto che Dio sia presentato come un uomo che cammina nel giardino sul far della sera, dotato di gambe e mani con cui modella l'uomo, non significa che, in quei giorni, abbia assunto forma umana. I TdG hanno cercato di spiegare i sette giorni della creazione con ragionamenti assurdi (1 giorno = mille anni) che hanno dato àdito a dottrine e previsioni assurde, prontamente smentite dalla storia.

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 14:55
da Michele
Mah, Adamo ed Eva erano "costruiti" similmente a noi, ma non erano uguali. Infatti:
Genesi 2
8 Dio il SIGNORE piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi pose l'uomo che aveva formato. 9 Dio il SIGNORE fece spuntare dal suolo ogni sorta d'alberi piacevoli a vedersi e buoni per nutrirsi, tra i quali l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male.

Genesi 2

16 Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti».

Come si nota, Adamo ed Eva mangiavano dell'Albero della Vita, che i serafini in seguito alla disubbedienza, impedirono loro di mangiare. E qui il conto è facile.
SE loro morirono, probabilmente ciò fu dovuto proprio alla mancanza di questo frutto, che aveva particolari proprietà, infatti:
Genesi 3:22

Poi Dio il SIGNORE disse: «Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi, quanto alla conoscenza del bene e del male. Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre».

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 15:51
da bgaluppi
Cerca bene sul testo, Michele, e scoprirai un'incredibile verità: Adamo ed Eva non mangiarono mai dall'albero della vita! La Bibbia è una cosa seria.

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 16:19
da Harlock
Sempre che l'albero della vita e quello della conoscenza non fossero lo stesso...

Perchè dico questo ? Analizziamo un po' i versi :

Genesi 1-9

9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male.

Quindi in mezzo al giardino c'è l'albero della vita, mentre non è ben specificato dove fosse quello della conoscenza e non possiamo noi collocarlo al centro perchè ci fa comodo.

Se fossero stati effettivamente tutti e due nel mezzo, avrebbe scritto "in mezzo al giardino pianto' l'albero della conoscenza e quello della vita eterna (magari vicini?)"

Poi in Genesi 2,16 dice :

16 Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti».

Quindi il divieto vale per l'albero della conoscenza, non per quello della vita.

Se effettivamente fossero stati due alberi, avrebbero potuto prima cibarsi dell'albero della vita cosi' si mettevano al riparo da eventuali conseguenze, dato che non c'era divieto alcuno nel farlo....

Proseguiamo con Genesi 3,1

Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». 2 Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3 ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete

Ma come abbiamo appreso dal primo versetto analizzato ovvero Genesi 1-9, nel mezzo del giardino c'era l'albero della vita e non quello della conoscenza.

Quindi come si spiega questo divieto ?

Al versetto di Genesi 3,11 infine

Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». (conoscenza ?)

Quindi, dato quest'intreccio, siamo sicuri che si trattasse di due alberi e non dello stesso albero, poi "sdoppiato" per specificare meglio il concetto di bene/male o vita/conoscenza ?

La cosa curiosa è che nel mondo ebraico l'albero della vita è rappresentato dalle 10 sephiroth che guidano il percorso della conoscenza, quindi come mai in quel caso la dualità tra vita e conoscenza scompare ?

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 16:45
da bgaluppi
Harlock, al v.3:22, però, dice: “Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre”. Da questo "anche" si comprende che l'uomo non mangiò dall'albero della vita, ma dall'altro, quindi erano due, come specificato all'inizio del racconto. Contraddizioni?

In Genesi ci sono anche due creazioni: una va da Gn 1:1 a 2:3, l'altra inizia da 2:4. Nella prima, Dio crea prima la terra e tutto il regno vegetale e animale e, nel sesto giorno, crea l'uomo; nella seconda, crea prima l'uomo e poi tutto il resto. Questo perchè Genesi non ha un solo autore. Nella prima creazione non c'è neppure l'ombra di giardino in Eden. Ma allora è nato prima l'uomo o tutto il resto? In realtà, ciò che conta è il messaggio, non chi è nato prima: la creazione è per l'uomo. L'uomo mangia dell'albero della conoscenza e infatti, in questo, diviene simile a Dio, cioè capace di discernere bene e male; ma in quanto alla vita, non è affatto simile a Dio. Rashi, con Gen. Rabbah 9:5, commenta che se l'uomo avesse mangiato dell'albero della vita sarebbe vissuto per sempre e sarebbe stato scambiato dalle generazioni future per un'essere divino. Questo per dire che dal pensiero ebraico non traspare che l'uomo avesse mangiato dell'albero della vita.

Comunque ciò che fai notare è interessante.

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 18:31
da Antonio LT
Antonio visto che la discussione è molto interessante e prosegue in maniera coerente :YMAPPLAUSE: ...che ne dici di aprirla a parte? ;)

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 19:09
da Michele
Come detto ANtonio visti i precedenti non ti rispondo

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 20:27
da Antonio LT
Non scrivi:
"In Apocalisse la maledizione viene tolta e ritorna accessibile l'accesso all'albero della vita per tutte le nazioni"
Ma questa maledizione è stata causata letteralmente da Adamo ed Eva?
E la loro caduta ha causato anche una maledizione a tutto il resto del creato?

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 21:18
da noiman
Ottimo Harlok ..... questa è una bella analisi.
A parte la confusione degli alberi di Michele......!

Re: L omosessualità animale

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 22:01
da Michele
Se vuoi ti traduco l'italiano di Harlok e dell'altro. E mettetevi d'accordo.
Chi parla di kabala e chi di un solo albero. Ma siamo sicuri che dietro la tastiera c'è il noiman di una volta? E parli di confusione proprio tu?