Ok ma paragonato a quello che sappiamo oggi e alla tecnologia che possediamo, le conoscenze di allora fanno ridereNon tutti....popoli antecedenti usavano concretamente l astronomia nelle loro civiltà!
Infinito?
Re: Infinito?
-
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53
Re: Infinito?
Daminagor certamente...non volevo fare il paragone con oggi...ma con le culture e civiltà di allora...
I sumeri erano molto evoluti rispetto al popolo ebraico in astronomia..
La Bibbia parla di sei giorni riguardo la creazione..e i sumeri o babilonesi penso riderebbero di fronte ai creazionisti che oggi continuano ad affermare che sono giorni reali!
Bgaluppi scrive:
Saluti
I sumeri erano molto evoluti rispetto al popolo ebraico in astronomia..
La Bibbia parla di sei giorni riguardo la creazione..e i sumeri o babilonesi penso riderebbero di fronte ai creazionisti che oggi continuano ad affermare che sono giorni reali!
Bgaluppi scrive:
Sono d'accordo con la prima affermazione ma non avrei trovato illogico un solo sistema solare se questo è solo per l essere umano..!La creazione infinita è espressione dell'atto creativo di Dio, che è Infinito. Sarebbe illogico, invece, che il Dio Infinito avesse creato un solo sistema solare, finito
Saluti
Re: Infinito?
Daminagor, le probabilità perché esista la vita sulla terra sono davvero scarse, visto che se spostiamo la terra di un metro, o ne rallentiamo la rotazione di pochissimo, o ne modifichiamo l'inclinazione, la vita cesserebbe di esistere, o comunque sarebbe messa a repentaglio. Non sappiamo come sia potuta nascere la cellula complessa, perché quando si presuppone che sia nata non sussistevano le condizioni chimico-biologiche perché nascesse. Le probabilità che esista un altro pianeta che soddisfi certi requisiti per la vita sono davvero scarse. Ma tutto è possibile.
Re: Infinito?
No mimymattio, perché allora dovrei cavarmi un occhio se guardo il sedere ad una donna sposata. Per comprendere la Scrittura, bisogna prima capire il linguaggio e il modo di pensare degli scrittori del tempo. Non esiste nessuna cupola, e la terra non sta su quattro colonne. Sono espressioni linguistiche figlie del loro tempo e della cultura di chi le ha scritte. Non so quante volte devo ripetere questa cosa.
Quando è scritto che Elia se ne vola via su un carro di fuoco, in realtà non c'è nessun carro di fuoco (in stile apollonico) e Elia non vola da nessuna parte. Sono espressioni figurate. Chiedi a Besasea, o a Gianni, che di studio biblico ne sanno qualcosina (ma giusto qualcosina...).
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... mitica.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... iblica.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... rdismo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Quando è scritto che Elia se ne vola via su un carro di fuoco, in realtà non c'è nessun carro di fuoco (in stile apollonico) e Elia non vola da nessuna parte. Sono espressioni figurate. Chiedi a Besasea, o a Gianni, che di studio biblico ne sanno qualcosina (ma giusto qualcosina...).
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... mitica.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... iblica.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... rdismo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Infinito?
Perdonami Antonio, ma questa affermazione non è corretta. La metto in numeri per far capire meglio il discorso.Le probabilità che esista un altro pianeta che soddisfi certi requisiti per la vita sono davvero scarse
Una stima prudente del numero di galassie nella sola porzione di universo che possiamo osservare per ora è compreso tra i 300 ed i 500 miliardi. Una galassia, a grandi linee, contiene circa 100 miliardi di stelle. Ogni stella, anche la più misera, ha almeno un pianeta (quasi sempre di più) che le orbita intorno. Ora, facendo un rapido calcolo ecco il numero stimato di pianeti (sempre nella sola porzione per ora osservabile di universo):
60.000.000.000.000.000.000.000 di pianeti come minimo. Questo numero è relativo alla sola porzione osservabile che è una minuscola parte di uno spazio il cui volume è 100.000.000.000.000.000.000.000 più grande. Sulla base di ciò se volessi scrivere il numero totale stimato di pianeti in tutto l'universo dovresti scrivere un numero con così tanti zeri che riempiresti pagine intere di un quaderno. Per quanto la probabilità della formazione spontanea di forme di vita è molto ridotta di per sè, una volta estesa su simili cifre diventa quasi una certezza, più che una probabilità. Sfido chiunque dotato di buon senso a sostenere il contrario
Re: Infinito?
Daminagor, la probabilità che una sola molecola proteica si sia formata in un brodo organico sono una su 10 alla centotredicesima, il che significa una su un numero composto da uno e centotredici zeri. In matematica, una possibilità su un numero composto da uno e cinquanta zeri è già ritenuta una non possibilità. Queste cifre evidenziano il fatto che, matematicamente parlando, la vita sulla terra è un miracolo, un evento impossibile e inspiegabile.
Certamente, applicando queste non-probabilità ai miliardi di pianeti esistenti, il numero si riduce. Ma tieni presente che il numero di uno su uno alla centotredicesima è talmente grande che rappresenta una quantità superiore al numero degli atomi presumibilmente esistenti nell'universo.
Di fatto, come Dio ha operato un miracolo sul nostro pianeta, può averlo operato da un'altra parte. Ma a che pro? Solo per giustificare la grandezza dell'universo e non sprecare spazio? L'universo appare infinito ai nostri occhi, ma ciò potrebbe essere anche soltanto ciò che noi percepiamo. Del resto, la realtà intorno a noi è ben diversa da come noi la percepiamo (questo spiega la fisica quantistica). Se pensi che Dio è Eterno e veramente Infinito, l'universo appare come un giocattolo se paragonato a Lui: “i cieli e i cieli dei cieli non ti possono contenere” (1Re 8:27). Quando l'uomo sarà veramente ciò che è stato creato per divenire, e Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15:28), l'universo non apparirà piú così infinito e incommensurabile.
Comunque, rispetto all'esistenza di altre forme di vita, sono agnostico. Lasciamo che la scienza faccia il suo corso e, magari, scopra altre specie viventi. Finché ciò non avviene, siamo soli, e tutto ciò che ci circonda è stato creato per noi.
Certamente, applicando queste non-probabilità ai miliardi di pianeti esistenti, il numero si riduce. Ma tieni presente che il numero di uno su uno alla centotredicesima è talmente grande che rappresenta una quantità superiore al numero degli atomi presumibilmente esistenti nell'universo.
Di fatto, come Dio ha operato un miracolo sul nostro pianeta, può averlo operato da un'altra parte. Ma a che pro? Solo per giustificare la grandezza dell'universo e non sprecare spazio? L'universo appare infinito ai nostri occhi, ma ciò potrebbe essere anche soltanto ciò che noi percepiamo. Del resto, la realtà intorno a noi è ben diversa da come noi la percepiamo (questo spiega la fisica quantistica). Se pensi che Dio è Eterno e veramente Infinito, l'universo appare come un giocattolo se paragonato a Lui: “i cieli e i cieli dei cieli non ti possono contenere” (1Re 8:27). Quando l'uomo sarà veramente ciò che è stato creato per divenire, e Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15:28), l'universo non apparirà piú così infinito e incommensurabile.
Comunque, rispetto all'esistenza di altre forme di vita, sono agnostico. Lasciamo che la scienza faccia il suo corso e, magari, scopra altre specie viventi. Finché ciò non avviene, siamo soli, e tutto ciò che ci circonda è stato creato per noi.
Re: Infinito?
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... pia#p43518" onclick="window.open(this.href);return false;
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Infinito?
Condivido in toto il ragionamento di Antonio. Il progetto di Dio è l'uomo.
Re: Infinito?
Antonio, io rispetto il tuo punto di vista, ma non capisco come una persona intelligente come te possa credere che noi sulla terra siamo l'unica specie intelligente dell'intero universo. Senza offesa, ma la ritengo una visione egoistica, poco realistica e soprattutto teologica, in quanto va contro ogni buon senso pur di confermare l'idea antropocentrica dell'universo. Sul serio, come fai a dirmi che su miliardi di miliardi di miliardi miliardi di miliardi di miliardi miliardi di miliardi di miliardi miliardi di miliardi di miliardi di anni luce di spazio non esiste nessun altro essere vivente senziente...è contro ogni logica e buon senso. E per cosa? per seguire quello che dice un libro scritto da pastori nomadi 2500 anni fa? Boh..
Re: Infinito?
Una cosa è certa: senza un intervento superiore divino da una melma inorganica non nasce la vita.
E anche se esistessero gli extraterrestri? Poco importa , perchè la domanda successiva sarebbe : chi li ha creati?. E' come un gatto che si morde la coda.

E anche se esistessero gli extraterrestri? Poco importa , perchè la domanda successiva sarebbe : chi li ha creati?. E' come un gatto che si morde la coda.



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».