Pagina 3 di 3

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 0:35
da AKRAGAS
Caro Michele, quello che farei e faccio, o meglio cerco di fare, consiste nel dare esempio di onestà in parole e azioni che siano in linea con l'insegnamento di Dio. Questo cerco di farlo con i miei limiti nei confronti dei miei figli e del mio prossimo.
In quanto ad azioni più importanti, come forse tu intendi, io non ne ho il potere, ma se lo avessi certamente lo userei per la pace.
Credo tuttavia alla teocrazia ovvero ad una umanità eletta che agisce con la mente rivolta a Dio .
Buonanotte

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 11:22
da Harlock
Giusto un paio di esempi, ma ce ne sarebbero a decine...

Deuternonomio

7,1 Quando il Signore tuo Dio ti avrà introdotto nel paese che vai a prendere in possesso e ne avrà scacciate davanti a te molte nazioni: gli Hittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Perizziti, gli Evei, i Cananei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, 2 quando il Signore tuo Dio le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio;

Numeri 31

Mosè si adirò contro i comandanti dell'esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, che tornavano da quella spedizione di guerra. 15 Mosè disse loro: «Avete lasciato in vita tutte le femmine? 16 Proprio loro, per suggerimento di Balaam, hanno insegnato agli Israeliti l'infedeltà verso il Signore, nella faccenda di Peor, per cui venne il flagello nella comunità del Signore. 17 Ora uccidete ogni maschio tra i fanciulli e uccidete ogni donna che si è unita con un uomo; 18 ma tutte le fanciulle che non si sono unite con uomini, conservatele in vita per voi. (Mi son sempre chiesto quale astuzia adottarono i soldati per riconoscere le donne vergini...)

Ora, se una mente debole fosse indottrinata con queste parole BIBLICHE, che ne verrebbe fuori ?

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 14:56
da Maryam Bat Hagar
Harlock
io sono teista quindi non mi permetto di fare della morale circa i massacri riportati nel Tanakh compiuti a danno di Israel e da Israel stesso

personalmente penso che l'errore di base sia giudicare la loro morale (600 d.C e prima ancora )in base alla nostra.tra 100 anni potrebbe essere immorale ciò che non lo è oggi affatto.

ma i due versetti della Torah che hai citato come esempi rientrano in una situazione "temporale" ben definita
i versetti precisano limite di tempo in cui si sarebbe dovuta svolgere l'azione ed oggigiorno i seguaci di balaam ed i gebusei non esistono più.
anche volendo, ma è davvero difficile "attualizzare" passi del genere
fermo restando che pur credendo in Dio non giustifico le violenze contenute nel Tanakh

il Qu'ran è un testo che andrebbe analizzato alla luce della storia pre e post islamica e della lingua araba
quello che è certo è che se tutti i musulmani lo avessero interpretato come l'isis saremmo tutti già morti da lungo tempo.

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 16:14
da Harlock
Neppure io mi permetto di giudicare moralmente determinate vicende contenute nella Torah, tuttavia mi sembrano abbastanza esplicite da non essere fonti di dubbi interpretativi : vero, i popoli menzionati non esistono attualmente, ma sono facilmente catalogabili come "goym", "infedeli", "gentili" etc etc

Quello che pero' ho voluto evidenziare, è che se un gruppo/setta condizionasse gli adepti a seguire letteralmente quegli esempi di derivazione testuale biblica sostenendo una dottrina estremistica fondata sostenendone l'attuale immutabile validità, il risultato sarebbe quello di forgiare dei potenziali assassini, al pari di coloro che sono stati plasmati con le pagine del corano e che in qualche modo si rifanno all'islam.

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 17:35
da marco
Caro Harlock intendi, anche, la battaglia di Armaghedon dove, a detta di molti, Dio si schiererà da una parte?
Non credo ad essere sincero che Dio ritornerà ad essere più "Signore degli eserciti" per nessuno.

La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 18:20
da Maryam Bat Hagar
Harlock ha scritto: Quello che pero' ho voluto evidenziare, è che se un gruppo/setta condizionasse gli adepti a seguire letteralmente quegli esempi di derivazione testuale biblica sostenendo una dottrina estremistica fondata sostenendone l'attuale immutabile validità, il risultato sarebbe quello di forgiare dei potenziali assassini, al pari di coloro che sono stati plasmati con le pagine del corano e che in qualche modo si rifanno all'islam.
hai ragione,è vero.anche l'insegnare a catalogare gli esseri umani è una cosa terribile a mio dire.
marco ha scritto: Non credo ad essere sincero che Dio ritornerà ad essere più "Signore degli eserciti" per nessuno.
Marco, pragmaticamente parlando,non è che il D-O del Tanakh smette o ritorna ad essere " il Signore degli eserciti".
quello è un suo titolo, titolo mediante il quale viene descritto nelle Scritture(Giacomo 5:4), e lì rimane in modo perenne.
anche perché Adonai Sabaoth può essere benissimo interpretato come Signore delle schiere celesti.

se poi intendi che secondo te in quella data situazione D-O non sarà schierato da nessuna delle parti militarmente coinvolte è un'altra discorso.non mi pronuncio perché sono quasi analfabeta in tema apocalisse

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 18:26
da Michele
...a questo proposito ricordo che la storia umana è piena di guerre di religione. Quello che è importante è il carattere religioso dell'uomo, da non confondere con la religione di stato o le sette. Finché al mondo prevarranno le religioni, che sono fatte da uomini, le guerre saranno inevitabili. Soltanto la vera religione che nasce dal cuore dell'uomo, perché è contenitore di Dio, può essere fraterna. E i risultati si vedono.

Re: La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 6:50
da marco
Cara Daniela questo titolo, Signore degli eserciti, ha due caratteri diversi. Il primo era quello contenuto nelle Scritture ebraiche, dove Dio stesso puniva gli uomini e sterminava gli eserciti nemici, il secondo riportato in Giacomo 5,4 ha una valenza diversa. Dio non sterminerà più nessun popolo, ma anime. Gente che non merita, non solo la Grazia, ma neanche il perdono.
Infatti Giacomo indica una categoria di persone che si stanno ingrassando per il giorno del macello. E questo macello non avverrà in Armaghedon ma davanti al trono di Dio.

La disgregazione religiosa e l'integralismo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 8:53
da Maryam Bat Hagar
marco ha scritto:il secondo riportato in Giacomo 5,4 ha una valenza diversa. Dio non sterminerà più nessun popolo, ma anime. Gente che non merita, non solo la Grazia, ma neanche il perdono.
Infatti Giacomo indica una categoria di persone che si stanno ingrassando per il giorno del macello. E questo macello non avverrà in Armaghedon ma davanti al trono di Dio.
appunto marco ti sei risposto da solo
il temine ha svariate valenze, ed è riduttivo affermare che D-O smette di essere una data cosa
D-O non smette di essere Adonai Sabaoth (Signore delle Schiere)
perché lo decido io o lo decidi tu
Adonai Sabaoth significa anche signore delle schiere (celesti)
e quello a rigor di logica lo è da sempre e sempre lo sarà