La Kabbalah
Re: La Kabbalah
Vorrei riprendere il concetto di preghiera secondo la Kabbalah.
L'uomo vive la sua vita rincorrendo i piaceri: ha un desiderio, fa di tutto per realizzarlo e nel momento in cui ci riesce, basta poco tempo che il piacere e la soddisfazione spariscono. E così si riparte verso un altro desiderio, fino alla morte. Ma non è questo il proposito della creazione, perciò siamo "spinti dalla vita" verso qualcosa di diverso, attraverso la sofferenza. Allo stesso tempo, può accadere che nulla ci soddisfi più, nulla abbia più valore. Immersi nella sofferenza e nella disillusione, sorge in noi la domanda sul senso della vita e, quando siamo giunti al punto più basso, un desiderio struggente di ricevere un aiuto, una spiegazione, un perché. Questa, per la Kabbalah, è l'unica preghiera che viene esaudita immediatamente.
L'uomo vive la sua vita rincorrendo i piaceri: ha un desiderio, fa di tutto per realizzarlo e nel momento in cui ci riesce, basta poco tempo che il piacere e la soddisfazione spariscono. E così si riparte verso un altro desiderio, fino alla morte. Ma non è questo il proposito della creazione, perciò siamo "spinti dalla vita" verso qualcosa di diverso, attraverso la sofferenza. Allo stesso tempo, può accadere che nulla ci soddisfi più, nulla abbia più valore. Immersi nella sofferenza e nella disillusione, sorge in noi la domanda sul senso della vita e, quando siamo giunti al punto più basso, un desiderio struggente di ricevere un aiuto, una spiegazione, un perché. Questa, per la Kabbalah, è l'unica preghiera che viene esaudita immediatamente.
Re: La Kabbalah
Gv 14
Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che io vado a prepararvi un luogo? 3 Quando sarò andato e vi avrò preparato un luogo, tornerò e vi accoglierò presso di me, affinché dove sono io, siate anche voi; 4 e del luogo dove io vado, sapete anche la via».
Oggi ho trovato una lezione su questo articolo.
"
Questo significa che l’uomo deve prima purificare il suo cuore per essere una bella dimora annullando il desiderio di ricevere per se stesso ed abituandosi a lavorare in modo che tutte le sue azioni saranno solo con l’intenzione di dare."
Cit. da Shamati art.9
https://kabbalahmedia.info/it/sources/pTlets5W
In relazione alla necessità di creare un nuovo kli( vaso) per la giusta ricezione, trovo che sia un riferimento anche il versetto:
Mt 9:17 Neppure si mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti gli otri scoppiano, il vino si spande e gli otri si perdono; ma si mette il vino nuovo in otri nuovi e l'uno e gli altri si conservano».
Re: La Kabbalah
Ciao Janira, credo che questo capitolo del Vangelo di Giovanni meriti un approfondimento a parte. Adesso apro una nuova discussione in merito.
Re: La Kabbalah
Bene, buona idea. 

Re: La Kabbalah
Questo è il primo articolo del libro Shamati.
Non esiste nulla tranne Lui
https://kabbalahmedia.info/it/sources/hFeGidcS
Non esiste nulla tranne Lui
https://kabbalahmedia.info/it/sources/hFeGidcS
Re: La Kabbalah
Dall'articolo 600000 anime di Baal HaSulam
https://www.kabbalah.it/libreria/yehuda ... 000-anime/
"E quando un’anima di Israele sarà purificata da tutta la sua sporcizia, essa attirerà su se stessa l’intera anima di Atzilut, e attraverso di essa, tutte le anime della sua generazione saranno complete. Questo è il significato dell’essere dipendente dall’altro, come è scritto (Sanhedrin, 11): “Era giusto che la Divinità fosse su di lui, ma la sua generazione non era degna di essa”"
https://www.kabbalah.it/libreria/yehuda ... 000-anime/
"E quando un’anima di Israele sarà purificata da tutta la sua sporcizia, essa attirerà su se stessa l’intera anima di Atzilut, e attraverso di essa, tutte le anime della sua generazione saranno complete. Questo è il significato dell’essere dipendente dall’altro, come è scritto (Sanhedrin, 11): “Era giusto che la Divinità fosse su di lui, ma la sua generazione non era degna di essa”"
Re: La Kabbalah
Cosa è Gianni la P. N. L di cui Yeshua fa uso nei suoi dialoghi ?
Con la Caballà, Janira mi sono un po' arenato, come una nave che si incaglia negli scogli...
Sandro_48,
30/10/ 2021
Sandro. Tu Janira non comprendi cosa vuol dire credere in Jeshua: per me è quello che ha detto Antonio Bgaluppi: Yeshua è il Messia: nel suo nome possiamo chiedere al Padre, (dove Padre = Creatore = Dio = Borè).
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Kabbalah
Sandro, in parole povere è l'uso di parole e gesti che rispecchiano quelli dell'interlocutore, entrando in sintonia con lui.
Re: La Kabbalah
Sandro, in qualche modo tu hai ragione. Durante questi quattro anni, il mio unico desiderio è stato essere una discepola di Yeshua. Il problema è stato mettere in pratica un tale desiderio, poiché lì fuori ci sono migliaia di denominazioni, correnti, idee su Yeshua, tutte con un punto di vista differente. Ho cercato di avvicinarmi al mondo ebraico, ricevendo per lo più rifiuti e/o derisioni. Poi al mondo ebreo-messianico, per non arrivare comunque al nocciolo della questione: cosa insegnava veramente Yeshua?
Tutte queste risposte io l'ho trovate nella Kabbalah così come la insegna il gruppo di Bnei Baruch. Yeshua è il Messia, ma per me lo è secondo l'interpretazione kabbalista.

Tutte queste risposte io l'ho trovate nella Kabbalah così come la insegna il gruppo di Bnei Baruch. Yeshua è il Messia, ma per me lo è secondo l'interpretazione kabbalista.
