Il Magnificat - Lc 1:46-55
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Naza, perdona, ma l’esame dei numeri rischia di portarci fuori strada, così come l’indagine su Elisabetta, il cui nome ebraico (אֱלִישֶׁבַע) si trova in Es 6:23, traslitterato Ελισαβεθ nella LXX greca, che tuttavia diventa Ἐλεισάβετ in Lc 1:5.
Sul 7 ho dei dubbi. La seconda parte del nome potrebbe essere collegata a שָׁבַע, “giuramento”. Noiman può saperne di più.
Sul 7 ho dei dubbi. La seconda parte del nome potrebbe essere collegata a שָׁבַע, “giuramento”. Noiman può saperne di più.
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Il lemma è di interpretazione incerta, potrebbe significare anche “abbondanza”, ma rimane una possibilità come le altre.
Noiman
Noiman
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Grazie, Noiman.
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
La preghiera del Magnificat assomiglia molto alla raccolta di preghiere chiamate Salmi nel Tanakh.
Anche il Cantico di Anna in realtà è una preghiera che potrebbe essere letta come un salmo.
Le preghiere (Salmi) sono il risultato del rapporto intimo che anime sensibili hanno con Dio. Ed è un rapporto misterioso perché dalle loro bocche escono lodi e profezie.
I Salmi sono raccolte di preghiere di uomini. Il Magnificat è il Salmo di Maria.
Come il cielo è alto sulla terra, così è grande la sua misericordia su quanti lo temono// Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono // Ma la grazia del Signore è da sempre,
dura in eterno per quanti lo temono; Sl 103,11-17
di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Magnificat 1,50
Anche il Cantico di Anna in realtà è una preghiera che potrebbe essere letta come un salmo.
Le preghiere (Salmi) sono il risultato del rapporto intimo che anime sensibili hanno con Dio. Ed è un rapporto misterioso perché dalle loro bocche escono lodi e profezie.
I Salmi sono raccolte di preghiere di uomini. Il Magnificat è il Salmo di Maria.
Come il cielo è alto sulla terra, così è grande la sua misericordia su quanti lo temono// Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono // Ma la grazia del Signore è da sempre,
dura in eterno per quanti lo temono; Sl 103,11-17
di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Magnificat 1,50
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Grazie, Mrco.
Il cosiddetto Magnificat è un interludio nella gravidanza di Miryàm. Dopo quella che Naza ha definito prima parte nell’inno, e che abbiamo analizzato, lo sguardo di Miryàm si volge da sé stessa all’attività di Dio che usando misericordia verso quanti lo temono eleva gli umili e sazia gli affamati. Anche qui i parallelismi che si notano mostrano la conoscenza che Miryàm aveva del Tanàch.
Per Lc 1:50: Sl 103:17;
Per Lc 1:51: Sl 89:10;
Per Lc 1:53a: Sl 107:9;
Per Lc 1:53b: 1Sam 2:5.
In Lc 1:52 cita addirittura l’apocrifo Siracide (10:14), che fa parte della letteratura ebraica extrabiblica.
Ho messo insieme quelle che Naza considera la seconda e la terza parte del Magnificat.
Ci rimane l’esegesi della parta parte: Promesse di Dio, vv. 54 e 55 (Naza), che personalmente chiamerei “la salvezza di Israele”.
Il cosiddetto Magnificat è un interludio nella gravidanza di Miryàm. Dopo quella che Naza ha definito prima parte nell’inno, e che abbiamo analizzato, lo sguardo di Miryàm si volge da sé stessa all’attività di Dio che usando misericordia verso quanti lo temono eleva gli umili e sazia gli affamati. Anche qui i parallelismi che si notano mostrano la conoscenza che Miryàm aveva del Tanàch.
Per Lc 1:50: Sl 103:17;
Per Lc 1:51: Sl 89:10;
Per Lc 1:53a: Sl 107:9;
Per Lc 1:53b: 1Sam 2:5.
In Lc 1:52 cita addirittura l’apocrifo Siracide (10:14), che fa parte della letteratura ebraica extrabiblica.
Ho messo insieme quelle che Naza considera la seconda e la terza parte del Magnificat.
Ci rimane l’esegesi della parta parte: Promesse di Dio, vv. 54 e 55 (Naza), che personalmente chiamerei “la salvezza di Israele”.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55

Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Comunque credo che sia evidente un’impostazione ben strutturata non solo di questa parte, ma anche del contesto dei capitoli appena precedenti…e successivi, in particolare, appunto, la gravidanza ( anzi direi le 2 gravidanze). Poi c è l’attenzione su Myriam. Questi elementi si inseriscono nel contesto generale sottolineato da Luca dal quale emerge l attenzione… verso la donna?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Luca 11: 27 "felice il seno che ti ha portato e le mammelle che hai succhiato." Potrebbe essere riferito alla benedizione che spetta ad ogni giovane donna che vuole avere figli e in questo caso di Maria maschi.
Mi pare che con: apparizione dell'Angelo nel tempio e annuncio a Zaccaria, lo scioglimento della lingua di Zaccaria e sue parole di lode a Dio, l'annuncio dell'Angelo Gabriele a Maria, il saluto di Elisabetta a Maria, il Magnificat di Maria, annuncio degli angeli ai pastori, le esclamazioni di Anna figlia di Fanuele e di Simeone c'è in Luca un'abbondanza di queste Lodi rispetto ad altri autori biblici.
Mi pare che con: apparizione dell'Angelo nel tempio e annuncio a Zaccaria, lo scioglimento della lingua di Zaccaria e sue parole di lode a Dio, l'annuncio dell'Angelo Gabriele a Maria, il saluto di Elisabetta a Maria, il Magnificat di Maria, annuncio degli angeli ai pastori, le esclamazioni di Anna figlia di Fanuele e di Simeone c'è in Luca un'abbondanza di queste Lodi rispetto ad altri autori biblici.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Luca 2:48 "perché ha guardato l'umile condizione della sua schiava, poiché ecco da ora in poi ogni generazione mi dichiarerà felice".
Considerato che Maria non sapeva quando avrebbe generato il messia se primogenito o perfino in tarda età come Elisabetta, la dichiarazione di Maria poteva riferirsi solo alla sua accertata capacità di generare: femmine e maschi.
Considerato che Maria non sapeva quando avrebbe generato il messia se primogenito o perfino in tarda età come Elisabetta, la dichiarazione di Maria poteva riferirsi solo alla sua accertata capacità di generare: femmine e maschi.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Il Magnificat - Lc 1:46-55
Luca 1:53b "...... Ha mandato via a mani vuote quelli che avevano ricchezze".
Primo Samuele 2:5 "... I sazi devono farsi assumere a salario per il pane, ma gli affamati cessano realmente; anche la sterile ha partoriti 7 ma colei che aveva abbondanza di figli è deperita ".
Non vedo il collegamento.
C'è un collegamento tra Luca 1:53 a "ha pienamente saziato di cose buone gli affamati" e I Samuele 2:5b "ma gli affamati cessano realmente ".
Primo Samuele 2:5 "... I sazi devono farsi assumere a salario per il pane, ma gli affamati cessano realmente; anche la sterile ha partoriti 7 ma colei che aveva abbondanza di figli è deperita ".
Non vedo il collegamento.
C'è un collegamento tra Luca 1:53 a "ha pienamente saziato di cose buone gli affamati" e I Samuele 2:5b "ma gli affamati cessano realmente ".