Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede nel Fi

Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da francesco.ragazzi »

https://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=3153" onclick="window.open(this.href);return false;
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da France »

Ercole (in latino: Hercules) è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle,

Poiché Ercole fu il primo mortale che riuscì a diventare dio, nei sarcofagi romani sono frequenti le raffigurazioni delle "dodici fatiche", quale simbolo delle prove che deve affrontare il defunto per raggiungere l'immortalità.

Ercole era figlio di Giove, che si era unito con l'inganno alla regina Alcmena;

Ma nessun mortale poteva ucciderlo, ed Ercole decise di darsi la morte da sé, facendosi bruciare vivo su una pira funeraria. Giove, impietosito dalla sorte del suo figlio prediletto, scese dal cielo e lo prese con sé nell'Olimpo, mettendo fine alla sua agonia.

Ecco io penso che le credenze di alcuni su Gesù siano più vicini a queste religioni che non a Yeshua ebreo figlio di Giuseppe e Maria divenuto in seguito ecc ecc .....
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da francesco.ragazzi »

“La Parola è divenuta carne e ha risieduto fra noi” (Gv 1:14, TNM)

È per questo che Yeshùa non pronuncia parole umane, ma parole di Dio: “Chi trascura me
e non riceve le mie parole ha uno che lo giudica. La parola che ho detto è ciò che lo
giudicherà nell’ultimo giorno, perché non ho parlato di mio proprio impulso, ma il Padre
stesso che mi ha mandato mi ha dato comandamento su ciò che devo dire e di che devo
parlare” (Gv 12:48,49, TNM).
Dio stesso aveva profetizzato circa il messia: “Susciterò per
loro [gli israeliti] di mezzo ai loro fratelli un profeta come te [Mosè]; e in realtà metterò le
mie parole nella sua bocca
, ed egli certamente pronuncerà loro tutto ciò che io gli
comanderò
”. - Dt 18:18
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da Gianni »

Bravo, Francesco. :-)
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da francesco.ragazzi »

Leggiamo in Gv 20:17 queste sono parole di Yeshùa: “Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro”. Chi parla qui non è più l’uomo Yeshùa ma Yeshùa risorto. Yeshùa non fa qui alcuna differenza tra lui e i suoi discepoli: Dio è il suo Dio e Padre proprio come lo è dei suoi discepoli. I suoi discepoli hanno Dio per Padre e Dio è il loro Dio. Yeshùa ha Dio per Padre e Dio è il suo Dio.

Ora, chiunque può interpretare tutti i passi biblici che riguardano Dio e Yeshùa come meglio ritiene, ma a patto che l’interpretazione non vada in conflitto con le parole di Yeshùa. Se l’interpretazione và in conflitto, è falsa.
Questa regola ermeneutica è molto semplice e infallibile. Nessun papa e nessun concilio può cambiare la verità espressa da Yeshùa.

Da ora in avanti ogni volta che citate versetti per sostenere la dottrina trinitaria avete l’obbligo morale e spirituale di dire anche come la vostra interpretazione di quei versetti si concilia con Gv 20:17 e 2 Cor 1:3 . Diversamente, saranno chiacchiere al vento.

Paolo in 2 Cor 1:3 afferma chiaramente che Dio è “il Dio e Padre del nostro Signore Gesu...
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da Gianni »

Tiger, dopo aver letto i tuoi proclami, devo osservare che:
1. Fai scempio del vocabolario, dando alla parola "ateo" un significato da te inventato;
2. Mischi due passi biblici mostrando di ignorare del tutto il significato biblico di "figlio di Dio";
3. Trai conclusioni che farebbero saltare sulla sedia anche un trinitario.

Ora ti dirò una cosa paradossale: prima di affrontare questo argomento, fatti almeno spiegare bene la dottrina da un teologo trinitario.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da Gianni »

Francesco, ancora una volta: bravo.
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da francesco.ragazzi »

Ascolta Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno.
Benedetto il nome del Suo glorioso regno per sempre, eternamente.
E amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue facoltà.
Siano queste parole che Io ti comando oggi, impresse nel tuo cuore. Le inculcherai ai tuoi figli, parlerai di esse stando in casa e andando per la via, coricandoti e alzandoti.
Le legherai come segno sulla tua mano, e siano sulla tua fronte, fra i tuoi occhi. Le scriverai sugli stipiti della porta della tua casa e della tua città" (Dt 6,4-9).

...non solo Uno ma Unico ....

אני-הוא אני ראשון אף אני אחרון
“Anì hu anì rishon, af ani acharon
“Io sono il primo”(Isaia 48/12), e sono l’ultimo ed all’infuori di Me non esiste Dio”...
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da francesco.ragazzi »

Inoltre leggiamo :

(Giovanni 17:3)
«E conoscano che tu, il cui nome è IL SIGNORE [Yahwèh], tu solo sei l'Altissimo su tutta la terra» (Salmo 83:18).
«Sappiamo che l'idolo non è nulla nel mondo, e che non c'è che un Dio solo. Per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale sono tutte le cose" (1^ Cor.8:4-6).
«V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti» (Efes.4:5-6).
«Dio invece è uno solo» (Galati 3:20).
«Tu credi che c'è un solo Dio, e fai bene; anche i demoni lo credono e tremano» (Giac.2:19).
«Al Dio unico siano gloria, maestà forza e potere» (Giuda 25).
«Al Re eterno, immortale, invisibile, all'unico Dio, siano onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen» (1^ Tim.1:17). Vedi pure: Neemia 9:6; 1^ Tim.2:5 e 6:15-16; Rom.3:30; Deut.4:39.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Salvezza per le opere della Legge, oppure per la fede ne

Messaggio da Gianni »

Di nuovo bravo, Francesco. E io aggiungo: una fede diversa da quella nel Dio Uno e Unico, è solo credulità religiosa in un dio che non è il vero Dio, che è Uno e Unico.
Rispondi