Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

AEnim

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da AEnim »

Gianni ha scritto: domenica 22 ottobre 2023, 4:36 AEnim, mi scuso con te per la mia imperdonabile svista
Ma figurati! :)

Mi dai un'occhiata all'altro 3d dove si sta parlando di Even Shoshan, olàm e nétzach? Grazie.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Gianni »

Maria Grazia, leggo ciò che tu mi hai scritto: «Tu mi insegni che cuore significa mente e io non devo accettare che parola significa mente Perché? L'equazione c'è no che non c'è come dici tu frettolosamente».

Non ho capito cosa vuoi dire. Da quello che ho capito, ammesso che io abbia capito bene, intendi dire che siccome devi accettare che cuore significa mente, sei anche libera di accettare che parola significa mente. Ho capito bene?

Se ho capito cosa vuoi dire (ammesso che io abbia capito bene), ti faccio notare che se cuore e mente fossero le realtà ultime del cuore, ci troveremmo di fronte al problema di avere due realtà diverse per la stessa cosa.

Ma la questione è un’altra. Se mi chiedi di dimostrare che nella Bibbia il cuore rappresenta ciò che noi occidentali chiamiamo mente, posso farlo. Non devi accettarlo perché lo insegno (per usare la tua espressione): dovresti semplicemente leggere i passi biblici che ti porterei a dimostrazione.

Ora, se sono io a chiedere a Gualtiero di dimostrare quello che sostiene, cosa risponde? Tra l’altro che devo aggiornate il vocabolario di greco antico che possiedo. Già questo solo fatto lo rende del tutto inidoneo a discutere di greco, perché il greco antico è e rimane quello che è da almeno duemila anni e non può essere in alcun modo aggiornato. Poi mi dice che estì (= è) ha dei significati che non so (ma che lui sa). Per non parlare degli stravolgimenti di significato che applica al semplicissimo pronome egò.

Ma mi sto ripetendo e, a quanto pare, non ti entra in testa. Ciò che ancora non hai capito, Maria Grazia, è che può anche essere interessante parlare di mente e di parola, ed è indubbiamente affascinante entrare nell’io profondo (lo dici proprio a me che ho studiato per anni la psicologia del profondo?), ma tutto ciò non si può assolutamente basare su un pronome greco trattato alla carlona. Ed è illegittimo e scorretto forzare la mano aggiornando il vocabolario di greco antico, che non può essere aggiornato perché rimane ancorato, per ciò che riguarda la Bibbia, al primo secolo.

Impara a dare, oltre che a Cesare ciò è di Cesare, al greco ciò che è del greco. Impara a distinguere.

AEnim, ho letto gli interventi che hai citato. Suggerisco di coinvolgere Noiman.
Gualtiero
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:09

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Gualtiero »

Buona sera.
AEnim ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 14:31
Un modo di studiare i testi sarebbe che tu portassi almeno un paio di ACCADEMICI GRECISTI con SPECIALIZZAZIONE nelle scritture cristiane i quali, in loro pubblicazioni esponibili come BIBLIOGRAFIA, sostengano le tue tesi E NE DIANO AMPIA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA.

Il resto sono chiacchiere e, finora, a parte le tue insistenze e mantra, non si è visto nulla
Per te saranno pure chiacchiere. Che gentilezza. Poi, perché gridi? Non è il giusto modo di interloquire tra utenti. Non sei molto gentile. Questo tuo modo non molto conveniente l'ho notato anche verso Maria Grazia.

Gianni ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 17:01 Ora, per tutta risposta, anzi per tutta non risposta dici che non farai nessun esempio perché non devi dimostrare niente. Eh, no. Quando si afferma che esiste un ulteriore significato di ἐστί/estì che non si troverà mai in nessun vocabolario, occorre dimostrarlo, eccome. Rimaniamo quindi in attesa di esempi concreti tratti dalla letteratura greca antica o dalla Settanta o dalle Scritture Greche.
E perché mai lo dovrei dimostrare? Siamo alla stessa stregua che tu dai al Logos, per cui non vedo il motivo di continuare una polemica.


Poi sposti l’attenzione e fai una dubbia citazione in cui compare un clamoroso errore, ovvero che «il termine "Parola" non viene affatto menzionato nel seguito del Vangelo». Falso. Il termine lògos si trova, solo nel Vangelo giovanneo, ben 39 volte. E indovina un po’? Ha sempre e soltanto il significato di “parola”.
Ma davvero? Ma guarda un po' secondo te non ce n'eravamo accorti. Anch'io avevo capito così, poi abbiamo chiarito l'errore di battitura. Si intendeva che: il logos nel senso espresso nel prologo non si trova più nel resto del Vangelo. Infatti non l'ho nemmeno corretto perché non era quello che volevo evidenziare.

Gianni ha scritto: domenica 22 ottobre 2023, 4:36 AEnim, mi scuso con te per la mia imperdonabile svista. :ymblushing: Avevo letto di seguito senza guardare al mittente e pensando che fosse un ulteriore messaggio di Gualtiero. Eppure, me ne sarei dovuto accorgere dal linguaggio diverso (il suo è rozzo e spesso scorretto). Ti chiedo scusa.

E si, il linguaggio di Aenim è gentilissimo, un modello da liceo. Tu invece hai un linguaggio gentilissimo nel offendere, lo hai fatto anche con Maria Grazia.

Gualtiero

AEnim

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da AEnim »

Gualtiero ha scritto: domenica 22 ottobre 2023, 19:01 Non sei molto gentile.
Tu invece hai un linguaggio gentilissimo nel offendere

E' da che sei entrato che si sopportano le tue prosopopee.

Porta studi accademici che sostengono le tue tesi.
Ne hai? No.
Perchè come ha detto Gianni basta un secondo Ginnasio per verificare che fai affermazioni fantasiose totalmente prive di qualunque fondamento linguistico.
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Ma perché questo atteggiamento di sfida? Sembra che si voglia fare una guerra e si passa all'attacco.

Io se permettete vorrei continuare perché sono interessata a capire.

Gualtiero ha detto che ha chiesto a degli esegeti greci quindi persone studiosi di madrelingua la traduzione di Giovanni 1:1
E la scelta del termine logos è stata secondo loro una scelta consapevole da parte dell'autore di un termine che nella filosofia dell'epoca indicava "la Mente divina che governa ogni cosa"
Anziché usare la parola sapienza secondo lo standard ebraico .

Ecco quí si poteva allargare l'argomento
Perché Gianni sosteneva che la scelta invece porta a Genesi 1:1 alla parola creatrice
Giovanni scrive in greco ma con la mente ebraica
Se ci fossero gli animi giusti sarebbe un bell'argomento. .

E verrebbero fuori delle riflessioni a mio parere importanti e chi legge poi trarrebbe le proprie conclusioni.

Evitate di rompere le uova nel paniere per piacere.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Gianni »

Egò, estì, alter-ego, mente, sapienza, filosofia dell’epoca … quanta confusione …

La scelta migliore da parte mia sarebbe stata non partecipare neppure ad una discussione il cui titolo si attorciglia su sé stesso senza nulla dire che abbia un senso compiuto. Errore mio. Quando poi si cerca di spiegare qualcosa a chi non vuole (o non è il grado) di capire, si va di male in peggio. È ora di lasciare costoro nel loro brodo.

Per chi vuole davvero approfondire rimando a alla seguente trattazione, ricca di fonti documentate, di cui segnalo poi parte dell’indice.

https://www.biblistica.it/wp-content/up ... meglio.pdf

3. Il λόγος (lògos) nella grecità
Il molteplice significato di λόγος (lògos) nella grecità
Il λόγος (lògos) in un unico concetto
Lo sviluppo del concetto di λόγος (lògos) nel mondo greco
Sintesi cronologica – L’evoluzione del concetto di λόγος (lògos)
Il λόγος (lògos) nell’ellenismo
I λόγοι (lògoi) di Filone alessandrino
4. Il bigino del λόγος (lògos) nella grecità
5. Il pensiero speculativo ellenistico sul lògos e le Sacre Scritture Greche
6. La parola nei corrispondenti ebraici dei termini greci
Excursus – Il memràh di Yhvh
7. Il parlare e la parola nelle Sacre Scritture Greche

Il davàr (דָבָר) delle Scritture Ebraiche nelle Scritture Greche
Il messaggio biblico come parola di Dio negli scritti non giovannei
Le caratteristiche e l’efficacia della parola negli scritti non giovannei
Il lògos nella tradizione sinottica
8. Il λόγος (lògos) nell’Apocalisse di Giovanni
“È stato chiamato la parola di Dio”. - Ap 19:13.

9. Il λόγος (lògos) in Gv 1:1,2
Una certezza biblica sul ruolo della “parola” nella creazione
“Dio era la parola”. – Gv 1:1c.
Gv 1:1c: monoteismo, non monolatria
Dio, il lògos, la sapienza e Yeshùa
10. Gv 1:1-18: esegesi e considerazioni in merito al lògos
11. “Ciò che era dall’inizio”. - 1Gv 1:1-3.
12. Il prologo giovanneo
AEnim

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da AEnim »

Maria Grazia Lazzara ha scritto: domenica 22 ottobre 2023, 21:36 Gualtiero ha detto che ha chiesto a degli esegeti greci quindi persone studiosi di madrelingua la traduzione di Giovanni 1:1
Bene, allora devono esistere delle pubblicazioni.
Che le porti. Che presenti le citazioni.
Gualtiero
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:09

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Gualtiero »


Salve.
Maria Grazia Lazzara ha scritto: domenica 22 ottobre 2023, 21:36 Gualtiero ha detto che ha chiesto a degli esegeti greci quindi persone studiosi di madrelingua la traduzione di Giovanni 1:1
Maria Grazia, la mia domanda all'amico esegeta Greco non era la traduzione di Giovanni 1,1; ma: "Cosa rappresentava il logos nel prologo di Giovanni". La risposta che ho postato qui fa parte della mia corrispondenza privata, e non può essere oggetto di ulteriori pretese. Anzi, adesso cancello quel post.

AEnim ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 14:31
AEnim ha scritto: lunedì 23 ottobre 2023, 2:08


Ma finiscila, di cosa stai parlando di quale tesi? Che lògos oltre che: 'parola' significa anche pensiero, ragione, mente, lo sanno tutti, e basterebbe consultare solo un buon vocabolario. Quale grecisti specializzati ti occorrono?
Le traduzioni che ho fatto, i significati di certi termini che contrastano con le solite traduzioni, sono riscontrabili usando un buon vocabolario. Tutto il resto è solo una lettura con una diversa chiave di interpretazione. Ne troverai a secchiate in giro nel web, la mia è come tante altre che non pretende niente, nessuno è obbligato. Non siamo mica in tribunale dove si stanno decidendo le sorti della storia o delle religioni. Quindi, di quali tesi stai parlando? Smettila con questa tua propaganda eversiva nei miei confronti.

Ps. Spero che questo comportamento eversivo nei miei confronti finisca al più presto così smetto di scrivere.

Buona giornata
Gualtiero
AEnim

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da AEnim »

Gualtiero ha scritto: lunedì 23 ottobre 2023, 12:11
Ma finiscila,
Gualtiero
Ma perchè non la finisci tu di spacciare questa paccottiglia?
Ti è stato ampiamente dimostrato e con argomenti seri e circostanziati che le tue traduzioni e tesi (tutte) sono totalmente prive di qualsiasi fondamento e insisti ancora.
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Interpretazione dei significati alternativi delle scritture

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Le riflessioni non finiscono mai
Mi chiedo il conscio col subinconscio cosa mai c'entrano con la mente di superficie con quella profonda ?
Il subinconscio non ragiona accetta tutto ciò che il conscio gli invia .
La mente profonda è una voce interiore che se ascoltata ti matura ti fa crescere a livelli non immaginabili , gradino dopo gradino in alto cercando di diventare una creatura nuova ,
trasformata in quella immagine ........

Che ne dite ?
Rispondi