Pagina 2 di 7

Re: Dio

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 7:22
da Eleazar
Manuela, andiamo per gradi. Per te Dio e Yeshua(Gesù Cristo) sono la stessa persona? Oppure sono parte di una trinità? Te lo chiedo perchè dal primo post io ho capito che per te sono la stessa persona.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 8:31
da Manuela
Buona Domenica ! Ciao Andrea, io che non conosco la Bibbia penso che Dio abbia mandato suo Figlio Gesù sulla terra per la nostra salvezza, ma so che Dio,Gesù' e lo Spirito Santo fanno parte della Trinità. Io intanto ho iniziato a leggere i link segnalati da Antonio. Se sono qui è perché ho voglia di sapere ;)

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 9:06
da marco
Buona domenica anche a te, cara Manuela.
Ti consiglio di leggere la Bibbia prima di consultare gli studi di Gianni.
Così facendo non perdi la bellezza della prima volta. Cioè quella della lettura innocente e semplice.
Non conosci quasi nulla del Libro, della mentalità ebraica, del pensiero di Dio.
Le scoperte devono avvenire a mio avviso piano piano.
Se consulti gli studi di Gianni brucerai le tappe, andando troppo avanti.
E il rischio è che non sentiresti più il desiderio di leggerla.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 10:30
da Eleazar
Cara Manuela marco ha ragione. Se ognuno di noi ti dice il proprio pensiero, ti forma idee preconcette oppure una grande confusione. Mi permetto di esprimerti la mia opinione in merito,che è la seguente: ti prendi la Bibbia edizione TILC(parola del Signore) e leggi per prima cosa, il pentatetuco ovvero Genesi,Esodo,Levitico, Numeri e Deuteronomio. ma mano che finisci un libro, ci parli dei tuoi dubbi.
Ciao buona lettura

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 10:33
da Gianni
Il consiglio di Marco ha un senso. Tuttavia, per applicarlo a dovere, occorrerebbe leggere la Bibbia con una mente sgombra da ogni idea. Però Manuela dice di sapere che c'è una trinità. Siccome ciò non lo ha letto nella Bibbia, che ammette di non conoscere, questo fatto illustra come non si possa leggere la Scrittura con mente sgombra, perchè il sentito dire ci crea pregiudizi. Marco stesso parla di mentalità ebraica e di pensiero di Dio. Leggere la Bibbia senza nulla sapere di ciò comporta il rischio di prendere cantonate.
Che fare, allora? Un ottimo procedimento ce lo suggerisce la Bibbia stessa in At 17:11, dove è detto che i bereani - dopo aver udito quanto loro esposto - esaminavano attentamente di persona le Scritture ogni giorno per vedere se quelle cose stavano così. Seguendo il loro esempio, che la Bibbia loda, si possono allora leggere tutti gli studi che si vogliono, ma andando nel contempo a verificare nella Bibbia se le cose stanno così.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 11:38
da Eleazar
Leggere con mente sgombra da preconcetti religiosi è difficile, ma possibile. Io non conosco Manuela personalmente quindi non saprei consigliarla.Ciò che dice Gianni è molto sensato ma si rischia di non contestualizzare gli studi. Credo che sia opportuno unire i due metodi:si inizia a leggere la Bibbia con accanto un quaderno ed una matita; ci si appuntano,o si segnano i punti oscuri, dopo si postano sul forum e sul forum si verrà indirizzati ad uno studio adeguato.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 14:18
da Manuela
Grazie per i saggi consigli leggerò la Bibbia e qualche nota di volta in volta.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 14:26
da Eleazar
Quando vuoi posta i tuoi dubbi e cercherremo di aiutarti a contestualizzare. Ti ho invitato ad usare la TILC perchè è una traduzione in italiano corrente ed è interconfessionale.

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 20:08
da Lella
Perchè a questa ragazza gli state insegnando la strada più lunga per la sua salvezza?

Non sapete che Dio vi riterrà responsabili della sua anima?

Non avete letto che solo Gesù salva?

E allora perchè non parlate prima del nostro Salvatore Cristo Gesù?

Perchè non gli insegnate la strada più corta, che è quella del Vangelo!

Non sapete voi che se la fate partire dal Vecchio Testamento, rischia di non arrivare mai al Santo Vangelo, che è il fulcro della salvezza?

Per una persona inesperta, il Vecchio Testamento è come un immenso mare, e se non sa nuotare abbastanza bene, rischia di affogare.

Lo so che non siede addetti a salvare le persone portandole a Cristo.

Ma almeno non insegnategli la strada più lunga e piena di insidie, come state facendo tutti.

Si parte sempre dal Vangelo per conoscere prima colui che è morto straziato sulla croce per i nostri peccati, poi quando Manuela avrà capito l'importanza di Gesù che è indispensabile per la sua salvezza e l'avrà scelto come suo salvatore, allora si potrà cimentare a leggere il Vecchio testamento,...ma prima di ciò,...io non glielo consiglio affatto.

Anche perchè il Vecchio Testamento non salva, in quanto come dice l'Apostolo Paolo serve solo come pedagogo, è il Vangelo che salva. Lella

Re: Dio

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 20:54
da Eleazar
Lella,la strada sarà anche lunga ma è la migliore. Perchè se io le parlo di Yeshua le dirò solo il mio punto di vista, dal quele lei non si può difendere perchè non ha argomenti.Quindi prima si informa e si crea un suo punto di vista e dopo lo confronta con gli altri. Altrimenti si crea una serie di preconcetti religiosi ed assurdi.
Se sono responsabile dell'anima di Manuela o no, lascialo decidere a Dio, perchè il giudice è Lui.
Già tu parli di anima, di responsabilità di altri, di vangelo e di salvezza di Cristo tutto ciò senza contestualizzarlo con testamento ebraico (e non vecchio come lo chiami tu) e ciò ci consente di comprendere la tua idea preconcetta.
Non contestulizzare Yeshua ben Yosef con il testamento ebraico è un'emerita sciocchezza.