Pagina 2 di 10

Re: Il volto di D-O.

Inviato: mercoledì 20 novembre 2019, 10:44
da Gianni
Grazie, Tony. :-)

Re: Il volto di D-O.

Inviato: giovedì 21 novembre 2019, 13:43
da matteo97
E' difficile delineare il "volto" di Dio se ognuno di noi ha una concezione differente dell'idea di Dio. E che a mio parere non è soltanto idea. Se lo fosse molto probabilmente non avrebbe avuto alcun senso gettarsi nella fossa dei leoni, piuttosto che rinnegare un principio che esiste soltanto nella nostra mente e che è intangibile e incorporeo. Non ne vorrei fare una questione di fede, ma alla luce delle promesse ad Israele e all'umanità, contenute nelle Scritture, bisognerebbe indagare partendo da questo punto basilare.

Re: Il volto di D-O.

Inviato: giovedì 21 novembre 2019, 14:22
da Tony
Matteo97 , credo che ognuno lo delinei in base anche alla sua esperienza che è personale . Anche per gli antichi Israeliti Dio era un guerriero , dimostra che in base al periodo si vede Dio con una sfaccettatura particolare . Dato che oggi abbiamo la Bibbia possiamo rappresentarlo per quello che si e dimostrato , d'altra parte il Suo grande Nome è proprio questo che significa :).

Re: Il volto di D-O.

Inviato: giovedì 21 novembre 2019, 14:59
da stella
matteo 97 scrive
E' difficile delineare il "volto" di Dio se ognuno di noi ha una concezione differente dell'idea di Dio...
infatti e' cosi'... :-)

ho chiesto ad un'anziana , sopra gli 80 anni .. ;) ''come tu immaggini DIO? ... :-?

Sai subito mi ha risposto ,''non in croce''...nooo ho detto hai ragione ,il suo DIO non e' in croce ...
lo immaggino in un bel giardino fiorito ,con lunghi capelli ,bianco biondo ,a ma non tanto lunghi ...e non proprio ricci ,ma ...
come ti senti se sei in sua presenza ? ahhh bene ,io ci parlo ogni giorno ,e mi sento bene libera con lui posso dire tutto ,nessuno mi critica nessuno mi dice niente ...
Beh Gianni poi da buon psicologo oltre che biblista ,'''se ne fara' una ragione '' :-)

ora vediamo di prendere dalla ''parola'' di DIO
Nella Tenda il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come uno parla con il proprio amico” (dal Libro dell’Esodo 33,11)...

Quando dove e come incontrare DIO per conoscerlo ---nella tenda ---

Tenda ,luogo della presenza di DIO ,tenda e' in ebraico Shekhinah ,abitare ,dimorare ...se voi dimorerete in me ,io dimorero' in voi ... ;)


dal salmo 27 .. Perché nel giorno dell'avversità egli mi nasconderà nella sua tenda, mi occulterà nel luogo segreto della sua dimora, mi leverà in alto sopra una roccia.

Gianni ,consigliandomi di aprire questo nuovo argomento ,sono salita qui sopra ,ma sinceramente ,mi trovo a disagio ,giu' nel salotto erano diciamo ''chiacchiere da salotto'' ,ma qui come studio approfondimento non mi sento all'altezza ... :-( .anche per rispetti ,timore verso la parola di DIO ..
ma confido nella tua buona volonta che alla fine metto tutto in ordine .

continuero' il mio '''sondaggio'' ..con piccoli ed anziani ,credenti o meno ...datemi tempo .tanto ne abbiamo di tempo ... ;) ,ma per non abbandonare il ''salotto ''scendero giu' un pochino ...

Re: Il volto di D-O.

Inviato: giovedì 21 novembre 2019, 18:29
da Tony
Stavo pensando a questa cosa . Un po prima di essere ucciso Stefano, dopo il suo discorso la scrittura dice che aveva un volto che sembrava quello di un angelo .
Atti 6:15

E tutti quelli che sedevano nel sinedrio, fissando gli occhi su di lui, videro il suo volto come quello di un angelo.

Cosa significa?
Dal momento che gli angeli , messaggeri sono un emanazione di Dio ho pensato possa entrarci qualcosa .

Re: Il volto di D-O.

Inviato: venerdì 22 novembre 2019, 1:41
da matteo97
Nonostante ritengo che Dio sia un essere personale, è evidente che le SE ricorrono ad antropomorfismi. Dobbiamo interpretarli nel contesto del pensiero e del linguaggio ebraici che tendono a non utilizzare termini astratti ma piuttosto parlano di Dio e degli uomini utilizzando un lessico che allude alle parti del corpo fisico, ad es. guardare diventa alzare gli occhi (Gn 22:4), arrabbiarsi è bruciare le narici (Es 4:14), essere ostinati significa essere dal cuore duro (1Sam 6:6), essere caparbi significa avere il collo rigido (2Cron 30:8), destarsi è cingersi i lombi (Ger 1:17), scegliere la propria destinazione è stabilire la propria faccia (Ger 42:15; Lc 9:51). Penso che valga la pena soffermarsi per riflettere un attimo, e porci questa domanda: crediamo davvero che Dio esista? Coloro che affermano di credere in Dio ma che tuttavia non lo amano nè lo temono, in realtà non credono in Lui ma in coloro che hanno loro insegnato che Dio esiste. Costoro che a parole affermano di credere in Dio, ma senza manifestare alcuna passione nei loro cuori e senza un elemento di disperazione anche nella loro consolazione credono solo nell'idea di Dio, non in Dio. Questo è il punto di rottura tra la metafisica delle idee che affonda le sue radici nel paganesimo e il Dio della Scrittura.

Re: Il volto di D-O.

Inviato: sabato 23 novembre 2019, 0:10
da bgaluppi
Vedere il volto di qualcuno, biblicamente, significa conoscere quella persona attraverso un'esperienza non solo visiva ma anche e soprattutto percettiva, intima, profonda, che coinvolge tutte le facoltà, da quelle intellettive a quelle affettive.

Vedere il volto di Dio, immagino, significa fare questo tipo di esperienza con la divinità. Tuttavia, la Bibbia afferma che non è possibile vedere il volto di Dio, ossia conoscerlo in tutti i Suoi aspetti, perché è trascendente. Mosè, infatti, nella massima teofania biblica, lo vede "di spalle". E Giovanni afferma che "nessuno ha mai visto Dio", ma che Yeshùa Lo ha fatto conoscere, dunque ne ha "filtrata" la conoscenza attraverso il suo insegnamento.

Re: Il volto di D-O.

Inviato: sabato 23 novembre 2019, 5:20
da Gianni
Grazie, Antonio.

Il tuo intervento mi porta a fare una prima riflessione biblico-psicologica.
Il fatto che nessuno ha mai visto Dio rimane chiuso a qualsiasi possibilità di vederlo perché Dio stesso afferma nella Bibbia che nessun essere umano può vederlo. Il dato biblico di Es 33:20 ci dice qualcosa in più: “Tu non puoi vedere il mio volto, perché l'uomo non può vedermi e vivere”. Non solo Dio non può essere visto perché è invisibile, ma – se pur lo si vedesse - l’essere umano non potrebbe reggere.
Esclusa tale possibilità rimarrebbe solo l’immaginazione.
Se, ad esempio, dobbiamo incontrare qualcuno che non abbiamo mai visto, ce lo immaginiamo. Tuttavia, con Dio non possiamo fare neppure ciò. Allora, più che di immaginazione, dovremmo parlare di percezione. (Solo i bambini, probabilmente, nella loro ingenuità, possono ricorrere ad una certa immaginazione). Ecco allora che la domanda su come immaginiamo il volto di Dio si traduce in come percepiamo Dio.

Re: Il volto di D-O.

Inviato: sabato 23 novembre 2019, 7:55
da stella
Infatti GIANNI tra i tanti iscritti al forum ,noi non li conosciamo ,non ci conosciamo ,ma tramite i loro i nostri ''interventi ,il loro modo di scrivere il nostro modo di scrivere il loro modo ,il nostro modo di agire e reagire noi le diamo un volto li immagginiamo ...e si perche anche tramite i lineamenti fisici si nasconde la personalita' ...il carattere ...''

DIO E' AMORE DIO E' SANTO TRE VOLTE SANTO ''PERFEZZIONE'' ...DIO CI AMA ..

Aveva ragione la signora ''anziana'' ...lo immaggina in un giardino fiorito ..

e come GESU' se andiamo in preghiera staccandoci da tutto e tutti ''lo percipiamo ,lo sentiamo ,ci avvolge ,le diamo un volto ,...il volto della giustizia ,il volto del perdono il volto dell' AMORE ...il carattere di DIO tramite i suoi interventi -
dall'inizio io cercavo cerco il volto ,poi piano piano ci si arriva ....
CARATTERE ATTRIBBUTI ---''VOLTO''

Re: Il volto di D-O.

Inviato: sabato 23 novembre 2019, 8:41
da Gianni
Stella, mi pare che tu stia cogliendo nel segno. :-)