Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 3831
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Cara janira, per rispondere a questo:
In ogni caso, non è necessario che tutta l'umanità arrivi all'equivalenza di forma nello stesso momento: ora il giogo spetta ai chiamati. Loro hanno la responsabilità di raggiungere la correzione, influenzando così il resto dell'umanità che non è in grado di fare questa scelta
Potrei fare riferimento a tante cose odierne messe su per bloccare questa possibilità. Ma uscirei parecchio dal tema del forum. Riguardo ai cicli, li cito sempre e faccio riferimento a quelli delineati nel testo. Poi per ipotesi, anche in base al grande ciclo biblico descritto, scrivo che si ripeteranno in futuro.

Qui poi ognuno creda a ciò che vuole. Anche interpretare alcuni passi come previsione diretta di un futuro millenario
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 8972
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 11:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da Gianni »

Naza, il tuo metodo di indagine biblica è corretto. Da parte mia faccio notare che richiede capacità di ragionamento logico, e non tutti la possiedono.
Janira
Messaggi: 1463
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 16:13

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da Janira »

Chelaveritàtrionfi, mi dispiace che si siano sovrapposte due discussioni, io stessa mi sto confondendo tra questa e quella intitolata Per la Torah...
Scegli tu come proseguire, io sono interessata anche ad Apocalisse. :d
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 3831
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Gianni ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:50 Naza, il tuo metodo di indagine biblica è corretto. Da parte mia faccio notare che richiede capacità di ragionamento logico, e non tutti la possiedono.
Caro Gianni hai ragione. Uno ci prova. Oltre a questa capacità occorre eliminare qualunque velo, che sia religioso o costruito nel tempo. C ‘è chi ha tale capacità, chi non la possiede oppure crede di possederla ma non ce l ‘ha. Io non so se ho tale capacità, ci provo… ma comunque parleranno i risultati.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 8972
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 11:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da Gianni »

Caro Naza, la religione è la causa principale dell'annebbiamento della mente. Chi rimane fedele ad un credo religioso non vuole sentire ragioni e bollerà come ragionamenti umani i seri ragionamenti basati unicamente sulla Sacra Scrittura, e non si renderà conto che i ragionamenti (spesso sragionamenti) umani sono proprio quelli della sua religione. Ci sono però persone religiose - e sono poche, purtroppo - che desiderano trovare le ragioni del loro credo e le cercano nell'unico posto in cui possono essere trovate: la Bibbia. Ciò in cui si crede deve essere infatti anche vero. Se tali persone sono davvero sincere, saranno pronte ad allineare la loro mente al pensiero biblico. Diversamente, rimarranno solo dei creduloni che credono di riporre fede in Yeshùa mentre invece la ripongono nel proprio credo.
noiman
Messaggi: 1680
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da noiman »

Sono contento che Tiger diffidi dalle traduzioni, io ho la fortuna (guadagnata da oltre trent’anni consecutivi di studio) di potermi confrontarmi con il testo biblico originale in ebraico, con e senza i segni della masorà, questo è un vantaggio ma anche uno svantaggio perchè si potrebbe veicolare i segni in interpretazioni che vanno ben oltre all’intenzioni dell’agiografo, per ovviare a questo ci sono i limiti imposti dalle middòt una tradizione interpretativa antichissima, regole esegetiche che impediscono alla interpretazione di deragliare.
Un secondo vantaggio è quello di potere accedere a una letteratura del commento biblico che difficilmente si ritrova in rete e scarso anche nella carta stampata, questo fa la differenza.
Come ho già detto in pubblico e scritto in questo forum ogni volta che si scrive occorre che sia citata anche la fonte, se corrisponde al proprio pensiero si deve aggiungere come si è giunti alla conclusione mostrando i vari passaggi che portano alla conclusione , se poi quanto scrive è una sua sensazione o visione personale questo deve essere chiaro a tutti, qualunque casa editrice prima di pubblicare un libro richiede all'autore oltre la citazione delle fonti anche la presa di responsabilità per quanto viene pubblicato, solo il web accetta tutto e di tutti, comprese le teorie più strampalate.

Esempio: se qualcuno ritiene che D-o non abbia avuto l’intenzione di insegnare all’uomo il sacrificio animale e che sia stato Moshè a interpretarlo, lo deve sostenere attraverso la scrittura, magari utilizzando strumenti nuovi ma senza ripetere le solite citazioni tratte da parti successive del Tanak del tipo .”Forse il Signore desidera olocausti e sacrifici come egli desidera che gli si dia retta?
Oppure” Che cosa me ne faccio Io dei vostri molti sacrifici” , o l’affermazione del profeta Michea che si lamenta :” Con che cosa dovrò presentarmi al Signore ?Piegarmi a Dio Eccelso? Dovrò presentarmi a Lui con olocausti e vitelli di un anno? Gradirà Egli migliaia di montoni, miriadi di rivi d’olio? Dovrò dare il mio primo primogenito per il mio peccato, il frutto del mio ventre come sacrificio espiatorio della mia colpa? Uomo, il Signore che ti ha detto che cosa è bene, e che cosa Egli richiede a te se non tu operi in giustizia, ami la bontà e proceda umilmente con il tuo Dio”(Michà 6- 6/7).

Sul sacrificio abbiamo scritto abbastanza nella discussione di Khàin e Hével nel giugno 2021, ma sembra che nessuno legga quanto già studiato.
Rimane il problema che io possa scrivere in una discussione che ha titolo “Perché credo nella natura divina di Gesù Cristo”, se vespe e calabroni non diventano eccessivi direi che posso rimanere e contribuire, d’altra parte molti di voi partecipano a discussioni sulla Torah sul libro di Daniele e altro.
Se poi qualcuno vuole che non scriva lo dica chiaramente.
Noiman


chelaveritàtrionfi
Messaggi: 3831
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

noiman ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 10:21
Caro Noiman, per quel che mi riguarda apprezzo molto ciò che scrivi in questo forum. Non mi risulta di averti mai giudicato sul fatto che non accetti il testo greco o altre cose. Anzi, a differenza di altri che dovrebbero, ti sei messo anche a studiarlo..sbaglio? Possiedi molta conoscenza che va al di là di ciò che scrivi e sottolineo che se non si è in grado di leggere il testo originale, molte cose non si potranno notare e capire bene. La stessa Qabbalah, nata per "portar sopra ciò che sta sotto" (correggimi se sbaglio) dal testo ebraico .. deve considerare il testo originale e la mistica ebraica. Vero è che si può andare anche oltre ed i kabbalisti hanno sviluppato, nell' utima era, un modo per tirar fuori dei significati "spirituali" da tutta la scrittura e per cercare di elevare le coscienze delle persone... ma alla base ci deve essere il testo biblico.

Contrariamente a quello che è emerso, leggo volentieri anche Tiger. Ho solo specificato che è meglio spiegare col testo, un'interpretazione, se biblica. Ora, l'interpretazione biblica, da qualunque pulpito o fonte arrivi, dovrebbe tener conto anche dalle credenze del tempo e dalla situazione storica. Così come il libro di Daniele, dal quale alcune profezie vennero "reinterpretate" al tempo dei Romani. Ma leggendo il testo, con accanto certi libri e facendo i calcoli giusti, si arriva a delineare avvenimenti in maniera dettagliata. C'è una lettura letterale ed altre letture che il testo permette. Ci sono coloro (pochi) che da millenni si tramandano "la conoscenza" e coloro che devono indagare su ciò che è concesso studiare per capire da soli le cose basilari.

Sui testi ebraici .. certamente occorre andarci piano perchè c'è il limite (per me e per molti) della lingua e della cultura ebraica.

Se posso fare un'osservazione, il testo greco andrebbe letto più con l'intento di comprendere ciò che è nascosto e che poteva essere rivelato attraverso parabole e similitudini, piuttosto che verificare la corrispondenza delle frasi del testo ebraico riportate sul testo greco.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Janira
Messaggi: 1463
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 16:13

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da Janira »

Noiman, ho cercato la discussione che hai citato, è questa qui?
http://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=3&t=1937
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 3831
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Bene Janira. Questa discussione non l'ho letta perchè forse era il periodo in cui ero assente dal forum e non ho letto per molto tempo. Leggerò adesso. Nella prima pagina c'è un riferimento a Genesi anche perchè sono citati Caino e Abele. In Genesi 4 si parla dei due sacrifici: Caino sacrifica i beni della terra ed Abele i primogeniti del suo gregge. YH gradì le offerte di Abele ma non quelle di Caino. Da notare che ai versetti 6 e 7 sta scritto:

"Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo"
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 3831
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Perchè credo nella natura divina di Gesù Cristo

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

E nella seconda pagina ..questo passo spiegato egregiamente da Gianni :-)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi