Pagina 5 di 5

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 13:18
da Michele
Forse non c'è bisogno, come ho già detto. Quando Gesù parla in questo modo, cosa si evince? Io mi baso soprattutto sul senso generale dei discorsi di Gesù, senza mettere ogni termine, sotto lente d'ingrandimento. In generale, in questo Vangelo di Giovanni (posso anche postare gli altri Vangeli), cosa è possibile capire? Cosa ci vuole trasmettere Gesù? Che egli è Dio, che è come Dio? Oppure che è (non metto inferiore) simile e diverso da Dio?

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 13:47
da ארמאנדו אלבנו
se non è come Dio allora come può dire chi ha visto me ha visto il Padre?

Sui versetti che tu dai per scontati potrebbero anche esserci dei significati sotto la lettera che pochi riescono a cogliere. Non puoi escluderlo.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 14:46
da Michele
La frase "chi ha visto me ha visto il Padre" si spiega molto semplicemente con il fatto che Dio non può essere visto con gli occhi fisici, ma soltanto con "gli occhi" dello spirito. E poi di che spirito parliamo? Di un uomo che muore? Io non credo, chi muore, conserva lo stesso grado spirituale di quando stava in vita.
E se Dio Spirito non può essere visto, allora l'immagine più vicina a Lui, è senz'altro Gesù.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 18:20
da ארמאנדו אלבנו
Eh no. Le parole dicono chi ha visto me (Gesù) ha visto il Padre. Gli Apostoli non vedevano qualcosa di invisibile, ma Cristo. Cristo è l'immagine del Padre.

E nessuna creatura limitata e finita può dire ''chi ha visto me ha visto il Padre''.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:24
da Michele
Eh si, tu interpreti alla lettera, io no. Sono due possibili verità, ma una sola è valida.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:54
da ארמאנדו אלבנו
Gesù dice chi vede me vede il Padre. Sta dicendo chi vede lui vede il Padre. Lui è l'immagine di Dio. Vedere Gesù è vedere Dio con occhi spirituali come dici tu, perchè lui riflette l'essenza del Padre in maniera uguale. Quindi anche quello che dici tu si ricollega a quello che dico io.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:04
da Michele
Ti faccio un esempio per capire, che è un po' distante ma da un'idea. Saprai cosa è un ologramma, si tratta di qualcosa che imita in tutto l'originale ma non lo è.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:16
da ארמאנדו אלבנו
Però non è il nostro caso perchè Ebrei 1 dice che Cristo è l'impronta dell'essere stesso di Dio. Dirai che l'impronta non è Dio, però l'impronta di Dio è UGUALE a Dio. Ecco perchè chi ha visto il Figlio significa vedere Dio con occhi spirituali. Perchè Cristo è uguale al Padre.

Riprendendo il caso dell'ologramma, direi che nel nostro caso l'ologramma è perfetto, completamente uguale.

Re: La natura divina di Gesù

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 21:27
da Michele
Allora di faccio un altro esempio della forma, che è sinonimo di impronta. C'è l'oggetto originale che viene preso come "forma" per creare tante copie. Questo esempio è molto vicino al concetto che hai tu (secondo me distorto) dell'immagine. E cmq Gesù parla chiaro per tutti, anche senza interpretazioni ed esempi. Come sempre io preferisco le parole di Gesù a quelle di Ebrei 1.