Yeshu'a è Dio?

Liberocredente
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da Liberocredente »

Inoltre non si può escludere che l'unugenito Dio o l'unigenito figlio sia riferito in base al contesto immediato al logos che è il soggetto del versetto 1.

Unigenito Dio potrebbe significare unico Dio e al versetto 1 e detto che il logos era Dio. Quindi ci potrebbe anche stare in base al contesto perché Dio è insondabile. Nessuna creatura lo conosce ma solo lui può decidere di rivelarsi.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da bgaluppi »

Se non si scoprono manoscritti,codici o papiri anteriori al P75 con la versione unugenito figlio è azzardato dire che l'errore lo ha commesso il redattore del P75.
Non lo dico io, lo dicono i critici testuali. Non mi risulta che ci siano mss anteriori al p75 che riportino la lezione figlio.

Quindi teoricamente sempre secondo il tuo ragionamento si potrebbe dire anche che l'errore potrebbero averlo commesso gli scribi dei manoscritti successivi scambiando la parola Dio per figlio
Direi di no, perché negli altri casi è sempre figlio unigenito (Gv 1:14; 3:16,18; 1Gv 4:9) e mai Dio unigenito, e perché "Dio unigenito" è una bestemmia, biblicamente parlando.

Sul battesimo, che c'entra quello di Giovanni? Si sta parlando della lezione "nel nome del Padre, del figlio e dello spirito Santo" che compare nei manoscritti antichi, ma che i Padri stessi testimoniano essere spuria. Oltretutto, visto che in Atti gli apostoli battezzano esclusivamente nel nome di Yeshùa, significherebbe che avevano disubbidito ad un comando di Yeshùa.
Liberocredente
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da Liberocredente »

Cambia eccome conoscere se Gesu è Dio o no. Perché se per la scrittura lo è veramente chi non lo crede poi finisce per non rendere il culto a Dio come si deve. Se invece la scrittura dice in realtà che Cristo non è Dio chi poi crede che lo è finisce per essere idolatra.
Ovviamente chi pensa che non lo è penserà che la scrittura afferma che Gesu non è Dio e penserà che è idolatra chi divinizza Gesu. Chi invece pensa che lo è penserà che la scrittura lo afferma e che chi non crede che è Dio non crede in Dio. Quindi siamo nel campo delle ipotesi da entrambe le parte. Nessuno può dire di avere la verità perché non ha la certezza di essere nella mente degli apostoli. Inoltre nemmeno gli apostoli avevano una conoscenza totale.
Liberocredente
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da Liberocredente »

E se non risultano direi che al momento il dato di fatto è unigenito Dio. Poi se si scoprono manoscritti differenti e anteriori al p75 si può dire che è stato un errore dello scriba del p75.
Unigenito Dio non sta scritto da nessuna parte che è veramente una bestemmia. Chi è che può dire che è una bestemmia? Per i sacerdoti del secondo tempio Gesu era uno che bestemmiava. Ma era cosi veramente?
Quindi poiche non siamo detentori della verità assoluta e poiche non siamo nella mente degli apostoli direi che è azzardato parlare di bestemmia.

Penso di aver detto cosa vuol dire unigenito Dio. Unigenito può tranquillamente significare unico per cui unigenito Dio può significare tranquillamente unico Dio e al versetto 1 è detto che la parola era Dio. Quindi il contesto può accettare tranquillamente la lezione unigenito Dio che al momento risulta la più affidabile perche riportata da quelli piu affidabili ed antichi fino ad oggi
Liberocredente
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da Liberocredente »

C'erano due battesimi al tempo della comunità apostolica. Il battesimo in nome di Giovanni per dire di Giovanni,cioè quello preparatorio; e quello in nome di Gesu per dire quello comandato da Gesu che è quello finale e può benissimamente coincidere con la formula classica di Matteo.

Chi si battezzava nel nome di Giovanni cioè col battesimo di Giovanni non riceveva lo Spirito Santo.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da bgaluppi »

Liberocredente, tu puoi credere quello che vuoi, anche che Dio vive in cielo su una nuvola, se credi. Chiedi come si può capire che credere che Dio sia generato sia una bestemmia: è semplice, se Dio è generato, significa che è una creatura e non Creatore Eterno, e associare Dio ad una creatura è una bestemmia, e lo dice la Bibbia in modo più che esauriente.

Il battesimo descritto in Mt 28:19 è quello di Yeshùa, non di Giovanni, perché è Yeshùa stesso che lo comanda e ordina di "fare suoi discepoli". E il battesimo praticato dagli apostoli è quello in nome di Yeshùa e non venne mai praticato con formula trinitaria, quindi il versetto di MT 28:19, dubbio, è stato aggiunto in tempi successivi alla morte degli apostoli.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da bgaluppi »

In generale, il problema che noto con i "religiosi radicali" è che pur di sostenere una dottrina arrivano a sostenere cose che sono illogiche anche per un bambino. Infatti, se io dico a mia figlia che Dio onnipotente è stato generato, lei mi chiede: "ma allora c'è un altro Dio?".

Tu dici: "Unigenito può tranquillamente significare unico per cui unigenito Dio può significare tranquillamente unico Dio". Non è che una parola "può" significare qualcosa, o lo significa oppure non lo significa. Evidentemente non hai letto quello che ho scritto, che copio incollo di nuovo:

Il termine greco μονογενής, infatti, è composto da mònos (unico, solo) e ghènos (genere, stirpe) e significa propriamente “uno ed unico; "unico di un tipo" - letteralmente, "uno (monos) di una classe, genere" (l'unico nel suo genere)” (Thayer Greek Lexicon). Nella tarda teologia cristiana, il termine tradotto in latino assume il senso di “unico generato”: “dal lat. tardo, eccles., unigenĭtus, composto di uni- «uno solo» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»” (Treccani).

Per cui, unigenito non significa "unico" ma "unico nel suo genere" o "unico generato", essendo un verbo composto da monos (unico) e ghènos (genere) e uni- e genitus (unico generato, in latino). Basta prendere un dizionario italiano, per conoscere il significato e l'etimologia di un termine. Il termine che significa "unico" è, appunto, "unico", non "unigenito", che è composto da unico e da genere.
Liberocredente
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da Liberocredente »

Unico nel suo genere.

Vi sono tanti dei. Tra il genere degli dei vi è un unico tra il genere degli dei cioè Yhwh.

Cosa c'è di strano? Angeli e persino uomini furono costituiti come dei. Unico è Dio tra tutti gli dei. Non a caso la scrittura lo chiama Dio degli dei.

L'onnipotente proprio perche è onnipotente può in teoria fare tutto quello vuole, anche quello che agli uomini sembra beatemmia o impossibile. Anche generarsi nella carne se vuole. Non un altro,ma proprio lui sempre se lo vuole. Ovviamente questo non significa che deve essere per forza cosi. Ma se vuole?
Luigi
Messaggi: 1445
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Messaggio da Luigi »

Antonio, rispondo alla tua domanda, spero non cancellate.
Quello che mi fa sorridere è che oggi, a distanza di quasi duemila anni dalla scomparsa degli apostoli e dell’unica vera “chiesa” di Cristo esistita sulla terra (quella fondata e guidata dagli apostoli), tantissimi sono convinti di essere “eletti”, e dunque giudicano tutti gli altri dall’alto della loro elezione, dimenticando che le parole di Paolo rivolte alla comunità erano rivolte alla comunità di allora, che avrebbe visto il realizzarsi del regno di Dio.
Antonio, non ignorare le scritture; poichè è scritto che la zizzania "i figlio del Diavolo", ed il grano sarebbero cresciuti insieme, fino al ritorno del Signore.
Quindi in ogni tempo, da allora, i redenti Nati di Nuovo.., vi sono sempre stati, e a nulla centrano le caste religiose, che si sono susseguite nel tempo.
Quindi visto il grano, c'erano anche servitori...
Poi quanto al canone, se leggi bene è ancora aperto, poichè mancano gli Atti degli apostoli non trascritti: di Andrea, Matteo, Filippo, ed i restani oltre i 12 ,che sono vissuti durante i due millenni, e che hanno curato il grano in mezzo alle zizzanie.
Comunque attendo di sapere qual è la denominazione cristiana veramente guidata dallo spirito, che quindi esprime “vera verità”. Ho riaperto la discussione in una cartella dedicata.
Poi non esiste una chiesa perfetta, guarda quella del primo secolo; nemmeno quella lo era.
Guarda la comunità di cristiani in Corinto; era piena dello Spirito Santo e dei Suoi doni, di Ministeri, ma in essa vi erano peccati gravi di immoralità, liti fra fratelli, spirito di preminenza...
Chiedi qual'è la vera chiesa di oggi ?
Non esiste una denominazione perfetta, sebbene sia guidata dallo Spirito Santo, come quella..
La Ekklesia "da due millenni" è formata da credenti non da mura, non da organizzazioni; essi sono i Nati di Nuovo di acqua e Spirito; coloro che erano morti nei falli e nei peccati, e che sono stati risorti con Cristo, sono stati redenti, rigenerati, Riconciliati con Dio, avendo creduto con Tutto il cuore, che Gesù è Il Cristo ,Il Figlio di Dio, e questi, hanno fatto e confessato con la bocca e col cuore , che LUI Cristo, è il loro Signore e Salvatore, ed in Lui confidano, Lui hanno invocato ,per essere perdonati ,salvati, redenti...,"Atti 22,16" ed entrare per mezzo di LUI ,nel luogo Santissimo, avendo LUI Cristo, rotto la cortina del tempio, e fatto dei due popoli uno solo.
Ecco questa è la vera Ekklesia, un popolo riscattato, "non un edificio; non una organizzazione religiosa, e ne puoi far parte anche te/voi.
ciao
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshu'a è Dio?

Messaggio da bgaluppi »

Liberocredente, di strano c'è che la Bibbia afferma il contrario: "Io sono il primo e sono l'ultimo, e fuori di me non c'è Dio." (Is 44:6). Nella Bibbia, gli dèi non esistono, sono descritti come idoli vani, statue, oggetti di culto che non possono sentire né parlare.

Queste cose che dici, che Dio fa tutto quello che vuole, sono concetti che denotano un' idea di Dio antropomorfa, che origina dalla cultura ellenistica da cui proveniamo. La Bibbia parla di un Dio trascendente. Sai che significa? Che non è paragonabile ad alcuna cosa o concetto umano o fisico. Per avvicinarti a capire cosa Dio è, devi piuttosto concepire cosa NON è. L'onnipotenza ha un significato diverso dal "fa tutto quello che vuole". Vedo che i consigli di Gianni ad approfondire i concetti biblici, e non pretendere di capirli attraverso il pensiero personale occidentale moderno, non servono a nulla. Su questo forum, per discutere, occorre farlo biblicamente, perché è dedicato all'approfondimento biblico. Invece, viene scambiato per un forum religioso generalista dove ognuno dice la sua come gli viene.
Rispondi