Ciao Gianni: MI sai dire qualcosa a riguardo a la lettura qui sotto?
Tu se degno di prendere il libro e d’aprirne i suggelli, perché sei stato immolato e hai comprato a Dio, col tuo sangue, gente di ogni tribù e lingua e popolo e nazione, e ne hai fatto per il nostro Dio un regno e dè sacerdoti; e regneranno sulla terra. Apocalisse: 5 / 10. Ed il versetto:4 del capitolo 20 dell’Apocalisse, dice che i santi 18 della prima risurrezione regneranno con Cristo mille anni. Ma regneranno su una terra vacua e tenebrosa visto che i morti non torneranno in vita se non dopo i mille anni? E nel frattempo, chi giudicherà la chiesa? Dato che Paolo dice: Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? 1 Gorinti:5 / 2. Affermazione ripetuta da Policarpo discepolo di Giovanni, nella sua epistola ai Filippesi capitolo 11. Quindi vediamo che non c’è armonia con il testo di Apocalisse :20 /5, né con il resto delle Scritture né con l’insegnamenti dei primi padri della chiesa, quasi fosse un’interpolazione per sviare la verità; ma poiché non è il solo versetto aggiunto nelle Scritture per fuorviare i credenti; ma grazie a Dio, quanti ostacoli il Diavolo oppone ai credenti nella ricerca della verità, in sovrappiù il Signore ci da la possibilità di superarli. Infatti iniziamo subito col dire: Che: Sull’autorità delle annotazione del noto Biblista; Conte Costantino Tischendorf, (1815- 1874, scopritore del manoscritto Sinaitico, questo versetto manca nel manoscritto; poiché i codici che si conoscono più antichi del nuovo Testamento sono: I
l Sinaitico (331) D. C. Circa ; ed il Vaticano:1209. dello stesso I V secolo; Con la scoperta di questo manoscritto, si viene a rivoluzionare tutte le traduzione bibliche; Prima, perché questo , veniva a colmare quella laguna che c’era nel manoscritto Vaticano, perché oltre a mancare alcuni libri del nuovo testamento, mancava altresì l’Apocalisse; Secondo perché il Vaticano non aveva mai fatto esaminare il suo manoscritto a studiosi non appartenenti alla sua Chiesa, per cui con questo ritrovamento, dovette per forza far esaminare ad altri studiosi il suo manoscritto affinché il suo non venisse eclissato; Terzo punto, fu la traduzione di Bibbie Rivedute e corrette sia nel campo protestante che cattolico; Per cui spesse volte nel leggere queste Bibbie rivedute, ci imbattiamo a delle note dove in calce troviamo le parole: questo versetto manca in tutti gli antichi manoscritti.
