Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Michele ha scritto:32 Dal fico poi imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. 33 Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che Egli è proprio alle porte. 34 In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo accada.
Il Fico è Israele?
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Eleazar »

Il fico è una parabola sulla prossimità degli eventi. Legere tutto il contesto, vangeli sinottici compresi per INTERO.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da France »

T
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Eleazar »

Atteniamoci a questioni serie.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Michele »

Associare il fico ad Israele? Non ci avevo mai pensato, ma si tratta soltanto di una parabole, di come le diceva Gesù e non un'associazione punutale. Almeno io l'ho sempre interpretata così. Senza conoscere la mentalità orientale. :mrgreen:
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

France ha scritto:Guardate cosa ho letto su questo sito:
http://worldwide.familyradio.org/it/lit ... aat_4.html

“Ora dal fico imparate questa similitudine: quando i suoi rami diventano teneri e spuntano le prime foglie, voi sapete che l’estate è vicina.”
Fino a 60 anni fa, precisamente fino al 14 Maggio 1948, questo verso non poteva essere compreso. E’ stato in quel momento che l’albero di fico Biblico, cioè la nazione d’Israele, tornò ad essere una nazione vitale tra le nazioni del mondo. Questo ha costituito quasi un miracolo, perché a partire dal 70 A.D., Israele insieme con la città di Gerusalemme e il tempio furono completamente distrutte dai Romani. Israele non è stata più una nazione del mondo nella sua terra. Ad ogni modo, quasi miracolosamente, il 14 Maggio del 1948, Israele divenne di nuovo una nazione nella sua terra.
Immediatamente, un gran numero di Cristiani associarono correttamente questo drammatico evento con la profezia dell’albero di fico di cui leggiamo nel Vangelo di Marco 13:28. Loro, correttamente, videro che Dio rappresentava la nazione d’Israele come un albero di fico, e che l’albero di fico con foglie si riferiva ad Israele che tornava ad essere una nazione.
Infatti a questo facevo riferimento

Cosa ne pensate?

E se è così perchè alcuni segni ci sono stati già prima del 48 come ad esempio le due grandi guerre? In base a Matteo 24,34 TUTTI I SEGNI descritti nn avrebbero dovuto iniziare a manifestarsi dal 48 in poi se il Fico è lo stato ebraico del 48?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Michele »

In tutte queste date ecc, io non ci capisco niente e non ci voglio neppure entrare, farei confusione, però non mi risulta che il fico sia l'immagine di Israele. Quando mai lo è stato? Era un parabola fine a se stessa, cioè non indicava nulla, soltanto un esempio. E poi in merito a quel giorno nessuno sa nulla, quindi sarebbe del tutto arbitrario fissare anche soltanto degli inizi. Soltanto il Padre sa quando avverrà, neppure il Figlio. E alla luce di questo, cosa c'entrano le date?
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da francesco.ragazzi »

Un dettaglio di queste frasi oscure ?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Michele »

SEcondo me, quanto detto da Giovanni è un altro argomento, cioè, non coglie nel segno il discorso relativo agli ultimi giorni e alle date.
Ultima modifica di Michele il lunedì 12 maggio 2014, 17:24, modificato 1 volta in totale.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Michele ha scritto:In tutte queste date ecc, io non ci capisco niente e non ci voglio neppure entrare, farei confusione, però non mi risulta che il fico sia l'immagine di Israele. Quando mai lo è stato? Era un parabola fine a se stessa, cioè non indicava nulla, soltanto un esempio. E poi in merito a quel giorno nessuno sa nulla, quindi sarebbe del tutto arbitrario fissare anche soltanto degli inizi. Soltanto il Padre sa quando avverrà, neppure il Figlio. E alla luce di questo, cosa c'entrano le date?
E il fico che si seccò all'istante che cosa significa?
Rispondi