Pagina 6 di 15

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 12:08
da Israel75
Non credo che abbiamo millenni da passare , al massimo qualche secolo, fra 50 anni saremo 20 miliardi di persone. Vuol dire carestie , guerre per il possesso delle risorse primarie come l'aqua. Sarà una apocalisse.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:48
da Michele
Il principe di questo mondo è stato vinto da Gesù, con la sua vita e la sua morte. Poi è stato sparso lo Spirito di Verità, e in base a questo il principe non ha più nessun potere. Purtroppo, il male che vediamo sulla Terra è solo opera dell'uomo.
Tra 50 anni avremo inventato qualcosa che ci possa far convivere pacificamente e con un numero sopportabile di persone. I mezzi ci sono, basta applicarli. Comunque, non sto dicendo che sono dispiaciuto dall'evenutale ritorno ravvicinato di Gesù, tutt'altro, solo che non lo vedo come un evento vicino.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: martedì 6 maggio 2014, 12:10
da Michele
Caro Giovanni, la preghiera del Padre Nostro incita ad invocare la venuta del Regno di Dio anche visibilmente...e non in senso spirituale.
In quanto al finale esso recita così:
e tu non faccia entrare noi in prova; ma libera noi dal "maligno" (maschile), oppure dal "male", tradotto in forma neutra.
E anche ammesso che il termine maligno o male si riferiscano a Satana, mi sembra che Gesù disse queste cose all'inizio della sua predicazione e non in corrispondenza della crocifissione o della sua risurrezione. Sbaglio?
Comunque chi crede in Dio fermamente è impossibile che venga tentato, anche se questo discorso che ho fatto, fosse sbagliato. La tentazione non è un fattore negativo, anche Dio pone Adamo ed Eva in condizione di essere tentati. La tentazione fa perno maggiormente sulla natura animale dell'uomo, il quale non riesce a controllarla. Se l'uomo fosse stato perfetto o anche fermamente convinto di Dio, la tentazione non avrebbe alcun ruolo.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:34
da ארמאנדו אלבנו
Cosa pensate sul ''fico'' in Matteo 24?

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:47
da Michele
Marco 13 è più preciso:
10 E prima bisogna che il vangelo sia predicato fra tutte le genti.

Un certo Vangelo è già stato predidcato fra tutte le genti, eppure Gesù non ancora tornato. E' evidente che la verità del Vangelo debba essere ancora predicata, e pochi al momento saprebbero questa verità, oppure non avrebbero i mezzi per farlo sapere a "tutte le genti".
Però oggi come oggi, con internet, sarebbe molto facile un certo tipo diffusione. E' invece probabile che il vero Vangelo ancora non si sappia proprio.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:58
da ארמאנדו אלבנו
Michele ha scritto:Marco 13 è più preciso:
10 E prima bisogna che il vangelo sia predicato fra tutte le genti.

Un certo Vangelo è già stato predidcato fra tutte le genti, eppure Gesù non ancora tornato. E' evidente che la verità del Vangelo debba essere ancora predicata, e pochi al momento saprebbero questa verità, oppure non avrebbero i mezzi per farlo sapere a "tutte le genti".
Però oggi come oggi, con internet, sarebbe molto facile un certo tipo diffusione. E' invece probabile che il vero Vangelo ancora non si sappia proprio.
Nn dimenticate che le parole di Yeshua sono bivalenti. Si apprestano a due prospettive. La prospettiva del 70d.c. e quella della fine dei tempi.

A quell'epoca il mondo conosciuto era quello dove andarono a predicare gli Apostoli. Ma il mondo nn è solo quello.

All'epoca degli apostoli il vangelo pure fu predicato a tutte le genti e poi venne la fine dell'epoca del II Tempio.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:03
da Michele
Se il tutto fosse stato riferito a Gerusalemme e alla predicazione del Vangelo locale, sarebbe molto chiaro.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:10
da ארמאנדו אלבנו
Michele ha scritto:Se il tutto fosse stato riferito a Gerusalemme e alla predicazione del Vangelo locale, sarebbe molto chiaro.
Nelle parole di Yeshue si intercciano due prospettive. Ad esempio io penso che quando Cristo parla dell'abominio della desolazione nel luogo santo le parole di Yeshua si riferiscono sia agli eventi del 70d.c. e sia agli eventi che riguarderanno Israele negli ultimi tempi.

Con le stesse parole Cristo si rifà a Dan 9,27 per profetizzare la distruzione del Tempio del 70d.c e a Dan 12,11 per quanto riguarda l'ultimo assedio a Gerusalemme negli ultimi tempi.
NN dimentichiamo che gli Apostoli chiedono il segno della distruzione del Tempio e della parusia. A queste domande Cristo risponde con una serie di segni. Quindi ritengo che le parole di Cristo siano bivalenti.


Cmq cosa pensate sul ''fico'' di Matteo 24?

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:35
da Michele
32 Dal fico poi imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. 33 Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che Egli è proprio alle porte. 34 In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo accada.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 23:33
da Eleazar
Salto i commenti dopo quello di Gianni.
Rispondo a Gianni e Nazareno. E' sbagliatissimo cercare di prevedere il momento in cui ci sarà la venuta di Cristo,lo dice egli stesso chiaramente in atti degli apostoli. Tuttavia ciò non esclude che egli abbia dato cenni sulla sua venuta, nella risposta data agli apostoli. E' vero che sul monte degli ulivi i discepoli chiesero quando sarebbe tornato e quando sartebbe stato distrutto il tempio ma è anche vero che Yeshua rispose in un modo enigmatico,il quale non esclude che nella risposta stessa vi siano segni riguardanti gli ultimi giorni del sistema di cose ed il giorno della sua venuta. Ma questo non ci autorizza a teorizzare calcoli.