Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Gianni »

Caro Naza, dopo Mt 16:21 c’è anche il v. 22 in cui Pietro mostra di non accettare quanto detto da Yeshùa. Anche dopo Mt 16:22 c’è poi il v. 23 in cui è detto solo che i discepoli si addolorarono molto perché Yeshùa aveva parlato della sua morte. I passi paralleli mostrano che i discepoli non avevano capito:
• Mr 9:32: “Essi non capivano le sue parole e temevano d'interrogarlo”;
• Lc 9:45: “essi non capivano queste parole che erano per loro velate, così da risultare incomprensibili, e temevano di interrogarlo su quanto aveva detto”.
France
Messaggi: 619
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da France »

S
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Gianni »

Certo che sì! :)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ecco è questo che non ho allora capito bene. In questi passi il riferimento del tempo della fine è la fine di quel sistema con la distruzione del tempio. Sta scritto che chi abitava in Galilea, non in tutto il pianeta, doveva fuggire sui monti appena vedeva i segni. Questa può essere anche prova che la terra di cui si parla è quella regione non tutto il globo terrestre. Sta scritto che tutti gli avvenimenti si sarebbero verificati prima che quella generazione fosse passata. I discepoli potevano non aver capito subito quando il Messia diceva di non farsi sedurre da falsi cristi e falsi profeti che sarebbero sorti ed avrebbero sedotto molti. Molti sarebbero venuti in suo nome dicendo di essere il Cristo. Però poterono capirlo e credergli quando poi è risorto. A quel punto si attendeva che ci fossero i segni, rumori di guerre... ma non sarebbe stata ancora la fine. Doveva insorgere nazione contro nazione. La fine sarebbe stata vicina quando avrebbero visto l,abominio della desolazione di cui parla Daniele .. in Luca parla del momento in cui gli eserciti avrebbero circondato Gerusalemme . Allora gli abitanti della giudei dovevano fuggire sui monti, non d inverno (per il freddo??) e ne di sabato (ulteriore dimostrazione che dopo la morte di Yeshua il sabato ancora si rispettava?). La devastazione ad opera dinquegli eserciti era vicina. Prima di queste cose però è scritto che molti di loro sarebbero stati uccisi a motivo del suo nome.. e anche qui pare di capire che sta parlando di quei discepoli in quel tempo..prima che fosse passata quella generazione. Il giorno della distruzione del tempio e l'assedio della città era vicino. Ci sarebbero state agitazioni (terremoti) grandi segni nel cielo(cosa sono??). Sono descritti fenomeni astronomici ma quindi in realtà simbolici nel modo di parlare degli ebrei per descrivere eventi forti. Tutto avvenuto quindi. In questo contesto però sta scritto della venuta di yeshua sulla nuvola nello stesso modo di come era andato via. Come si può applicare solo questo nel futuro se tutto il contesto è un chiaro riferimento al passato? E se tutto riguarda il passato allora Yeshua è tornato in quel periodo ? In questo caso non torna altro...
M
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Israel75 »

Scusate una curiosità :nostro immaginario è che Gesù torni dalle nuvole no ? Alla stessa maniera come è asceso. È chiaro che sembra un modo di dire , la Scrittura originale che suggerisce Gianni?
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Eleazar »

Attenzione. E' vero che i discepoli domandarono:-" Dicci quando avverrano queste cose e quale sarà il segno della tua venuta e della fine dell'età presente (NR)"; pensando che Yeshua sarebbe tornato di li a poco. Ma è altresì vero che la risposta di Yeshua poteva contenere indicazioni sulla sua REALE venuta. Quindi, se è vero, come è vero, che la profezia riguardava essenzialmente la distruzione del sistema politico Giudaico, è altresì vero che , quando il sistema politico crollò nel 70E.V. Yeshua non tornò. Quindi è evidente che nella risposta di Yeshua vi sono elementi che riguardano il suo ritorno futuro.
Personalmente(escludendo ovviamente l'incerta teoria del 1914) credo che da pochi anni siano iniziati gli ultimi gioni descritti da Yeshua. Mi trovo in difficoltà a indicare l'anno preciso ed il momento di svolgimento della profezia.

Posso solo dire che quando Yeshua tornerà, ogni occhio lo vedrà. Cerchiamo di essere trovati come lo schiavo fedele e discreto della parabola.
Ultima modifica di Eleazar il domenica 4 maggio 2014, 20:50, modificato 1 volta in totale.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Michele »

nessuno conosce il giorno nè l'ora. e neppure il periodo in cui Gesu tornerà
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Israel75 »

(Mt 24:36) «Ma quanto a quel giorno e a quell'ora nessuno li sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma il Padre solo.

E' chiaro che fare previsioni sul quando è semplicemente ridicolo, io mi riferivo al "come"
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Michele »

Andrea ha scritto: Personalmente(escludendo oivviamente l'incerta teoria del 1914) credo che da pochi anni siano iniziati gli ultimi gioni descritti da Yeshua. Mi trovo in difficoltà a indicare l'anno preciso ed il momento di svolgimento della profezia.
La mia risposta era in ragione di questa affermazione e non del "come". Non potevo specificare, dato che stavo con il cell.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Messaggio da Gianni »

Caro Naza, non è vero, come scrivi, che nel contesto sta scritto della venuta di Yeshùa sulla nuvola nello stesso modo di come era andato via. Si tratta di due contesti ben diversi. In quello relativo alla domanda dei discepoli e alla relativa risposta di Yeshùa, quest’ultimo dice:
• “Vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria”. - Mt 24:30.
• “Si vedrà il Figlio dell'uomo venire sulle nuvole con grande potenza e gloria”. - Mr 13:26.
• “Vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nuvole con potenza e gloria grande”. - Lc 21:27.
Qui siamo in presenza di un linguaggio figurato (molto concreto, alla maniera ebraica) che si richiama a Dan 7:13
Altro il contesto di At 1:10,11: “Come essi avevano gli occhi fissi al cielo, mentre egli se ne andava, due uomini in vesti bianche si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che vi è stato tolto, ed è stato elevato in cielo, ritornerà nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo»”.

Caro Israel75, “nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo” non è un modo di dire, perché i discepoli stavano guardando e vedendo per davvero Yeshùa salire al cielo scomparendo tra le nuvole. “Nella medesima maniera” vuol dire quindi proprio “nella medesima maniera”.

Caro Andrea, come fai a dire che i discepoli pensassero che Yeshùa sarebbe tornato di lì a poco? Essi neppure sospettavano che sarebbe morto! Non possiamo neppure dire che la risposta di Yeshùa contenesse indicazioni sulla sua reale venuta, perché non era quella la domanda.

Occorre capire bene il linguaggio concreto, squisitamente biblico, usato da Yeshùa. Vediamolo.
I fenomeni astronomici con catastrofiche immagini cosmiche ricorrono presso i profeti per indicare le punizioni inflitte da Dio alle potenze nazionali:
• Contro Babilonia: “Ecco il giorno del Signore giunge: giorno crudele, d'indignazione e d'ira furente, che farà della terra un deserto e ne distruggerà i peccatori. Poiché le stelle e le costellazioni del cielo non faranno più brillare la loro luce; il sole si oscurerà mentre sorge, la luna non farà più risplendere il suo chiarore”. - Is 13:9,10.
• Contro l’Egitto: “Quando ti estinguerò, velerò i cieli e ne oscurerò le stelle; coprirò il sole di nuvole, la luna non darà la sua luce. A causa di te, oscurerò tutti gli astri che splendono in cielo e stenderò le tenebre sul tuo paese”. - Ez 32:7,8.
• Contro Edom: “Tutto l'esercito del cielo si dissolve; i cieli sono arrotolati come un libro e tutto il loro esercito cade, come cade la foglia della vite, come cade il fogliame morto dal fico”. - Is 34:4.
Le nubi rientrano pure nel linguaggio dei profeti quando annunciano le teofanie:
• “Ecco, il Signore cavalca una nuvola leggera ed entra in Egitto”. - Is 19:1.
• “Ecco, l'invasore sale come fanno le nuvole”. - Ger 4:13.
• “Io guardai, ed ecco venire dal settentrione un vento tempestoso, una grossa nuvola con un fuoco folgorante e uno splendore intorno a essa”. - Ez 1:4.
Si noti anche Mt 24:31: “Manderà i suoi angeli con gran suono di tromba”. Anche i trombettieri li troviamo in particolari rivelazioni divine: Dt 30:4; Is 27:13; Ez 19:16; Zc 2:10; Nee 1:9.
Rispondi