Pagina 3 di 15

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 9:38
da chelaveritàtrionfi
Ciao Gianni. Si gli altri sinottici riportano i parallelismi ma il punto è:
Quando i discepoli prendono la discussione del tempio loro sono proprio li fuori (Matteo e Marco). Continuando a leggere la risposta alla domanda avviene sul monte degli ulivi che dista parecchio dal tempio. E nel frattempo cosa accade? Mentre vanno dal tempio al monte?
In se per se questo dettaglio ha poca rilevanza perchè pare proprio , leggendo Marco e Matteo che si sta parlando della distruzione del tempio:
1. Gli avvenimenti disastrosi sarebbero capitati prima che fosse passata quella generazione
2. I discepoli sarebbero stati uccisi in suo nome.
I dubbi di molti vengono fuori quando si parla del tempo della fine , dei segni nel cielo e della venuta di Yeshùa su una nuvola.

In Luca abbiamo ulteriore conferma che il discorso sia tutto unico.
La mia domanda è questa:
Se tutto il discorso riguarda il tempio di Gerusalemme ed il tempo della fine è in realtà la fine del tempio (si sarebbero visti i segni prima anche climatici, segni nel cielo, invito a fuggire sui monti non in inverno e non di sabato) allora anche la venuta sulle nuvole di Yeshùa è già avvenuta? Che sia venuta fisica (pare di no) o venuta in potenza .... questo evento pare sia già passato. Anche il regno di Dio pare sia già venuto in quel tempo dato che sta scritto. Non mi torna questo.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 9:41
da chelaveritàtrionfi
Questa è una mia spiegazione della venuta sulle nuvole da prendere con le pinze:
Quando Yeshùa muore vengono le nuvole e capita qualcosa a livello climatico. La cortina del tempio si squarcia. Al suo ritorno verranno (o sono già venute) delle nuvole e capiterà un grande evento climatico?

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 10:14
da Gianni
Caro Naza, non bisogna confondere le cose tra loro. Perché parli di eventi climatici?

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 10:56
da chelaveritàtrionfi
Rigurdo gli eventi climatici è una domanda. Li si parla di terremoti ma leggendo le vostre spiegazioni sono "agitazioni". Luca scrive di esercizi che circondano la città e cmq devastazioni. Infatti l'invito è a fuggire sui monti in tempo ..quando saranno visibili i segni. Si parla di segni nel sole e nella luna. Sono segni simbolici?
Posso anche confondere ma può essere anche una esclissi e stelle cadenti?
per gli eventi climatici mi riferivo alla nuvola. Che vuol dire?
Quando Yeshùa muore mi pare di capire che il cielo cambia...forse arriva un grande mal tempo e dei nuvoloni. Se ne va via (muore) con l'avvento delle nuvole (mia spiegazione ovviamente anche se errata). il suo ritorno (sempre supponendo che sia avvenuta in quel tempo) su una nuvola può avere lo stesso significato? Che i segni nel cielo siano anche avvenimenti climatici e subito l'agitazione dovuta agli eserciti? Nazione contro nazione sempre in quel periodo?

Ciò che voglio capire è questo...se nei sinottici si sta parlando di venuta in potenza ..come punizione quel popolo ..... e non fisica. Ed allora dove è che si parla della fine di tutti i tempi

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 11:11
da Gianni
Caro Naza, i segni sul sole e sulla luna, come la caduta delle stelle, fanno parte di uno schema fisso del pensiero concreto ebraico con cui si annunciavano le catastrofi; non è da prendersi alla lettera.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 12:01
da Eleazar
Credo che il ritorno di Yeshua sarà visibile, chiaramente, a tutti. Rimane da sapere se sono iniziati gli ultimi giorni di questo sistema. Io ho l'impressione di si, ma non nel 1914, ovviamente.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 16:58
da chelaveritàtrionfi
Ok..quindi sta solo dicendo "agitazioni"? Riguardo al resto allora è tutto avvenuto? Anche dove si parla della venuta del figlio dell'uomo sulle nubi?

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 17:04
da chelaveritàtrionfi
Caro Andrea il mio dubbio è appunto questo..ch3 tutti gli avvenimenti descritti siano già avvenuti perché se tutti i brani iniziano con la domanda "quando avverranno queste cose" riguardo alla distruzione del tempio, quel tempo della fine , e finiscono con la frase "questa generazione non passerà" cioè che tutto si sarebbe verificato prima che fosse passata quella generazione (la teoria del 1914 non l'ho mai presa in considerazione) ...credo che ci siano pochi dubbi. Poi non so mi sfugge qualcosa. Ecco perché chiedo cosa vuol dire venuta sulle nubi che forse non ha nulla a che vedere con la fine di questo mondo ma solamente con la fine di quell'epoca (prima che passasse quella generazione)

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 17:27
da Gianni
Sono molti che vedono in queste predizioni la fine del mondo. Costoro però non considerano un fatto importante: quando i discepoli posero la loro domanda sulla “venuta” di Yeshùa, essi non potevano assolutamente pensare a un suo ritorno. Infatti, non solo Yeshùa era vivo e vegeto lì in mezzo a loro, ma essi neppure lontanamente immaginavano che sarebbe stato ucciso. La risposta di Yeshùa vale dunque in funzione della domanda dei discepoli. Yeshùa non la corregge, ma risponde. È perciò sbagliato attribuire alla sua risposta la valenza che solo nel ventesimo secolo (ma già dal 19°) le fu data.

Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 22:50
da chelaveritàtrionfi
Gianni però che sarebbe stato ucciso e poi sarebbe risorto lo disse in precedenza tante volte..ad esempio è scritto in Matteo 16 :21. Poi lo ribadisce nel 17:22perché dici che i discepoli non lo sapevano se glielo disse più volte che sarebbe stato ucciso e sarebbe risorto il terzo giorno?In questi passi sta dicendo che sarebbe tornato poi su una nuvola. Il contesto però è la fine del tempio..in che senso è tornato?