Ohh! Così si ragiona.Ma questo che stiamo indagando è un mondo fantastico, se si vuole partecipare alla sua lettura e aala sua interpretazione bisogna scollarsi la vecchia vernice, porsi delle domande, stiamo studiando dei racconti e non importa se qualcuno li ritiene ispirati o scritti da D-o.
Mi fa piacere che non ti scandalizzi delle mie terribili e 'offensive' affermazioni 'antireligiose' o 'antifideistiche' che dir si voglia

Ma nooo! Perchè "D-o ha dato"? Ce li siamo scritti da noi.D-o ha dato il codice a Hammurabi¸” e lo sanno anche i muri.
C'è un bellissimo film, Mongol, in cui ad un certo punto Temujin-Genghis Khan dà le leggi. Pare quasi un Mosheh. E si vede bene lì perchè le dà e a cosa servono. Come nasce la legge in un contesto comunitario.
E pare più o meno un processo universale perchè presente più o meno autonomamente in ogni parte del mondo. Insomma non c'è un copyright, non ci sono diritti d'autore che si possano vantare.apparentemente sembrano leggi universali abbinate al buon senso e all’istinto di sopravvivenza per evitare il collasso sociale
Più o meno perchè Babilonia non esiste più, ma si potrebbe studiare l'evoluzione, che ne so, del Diritto Egizio dall'antichità al diritto moderno. Immagino che anche le loro università nelle facoltà di giurisprudenza avranno una materia simile a "Istituzioni di diritto romano".ma c’è da porsi la domanda perché questo codice è rimato scolpito nella pietra e poi si ritrova nei musei
Qui la risposta è facile, perchè c'erano i rabbiniinvece i dieci comandamenti sono rimasti attuali?


Partendo da determinati principi, più o meno tutte le istituzioni di diritto hanno fatto i loro errori (si pensi alla schiavitù) e il loro cammino. Il diritto evolve.
A parte questo devo dire che ci avete dato dentro in tema di giurisprudenza.
C'è un bellissimo (e scandaloso per alcuni, immagino) Midrash in cui succede che alcuni, credo in primis Aronne e Miriam, vanno da Mosheh e gli dicono qualcosa come "Dai basta con questa storia che vai sul monte, lui ti parla, eccetera; vanno benissimo le leggi anche se le hai date tu".
E il midrashista fa rispondere a Mosheh più o meno che "se dirò che le ho date io non le seguiranno, io voglio essere sicuro che lo facciano e preferisco lo facciano perchè hanno paura di Lui".
E così il midrash ci spiega a cosa serve dire "D-o".
Segno che D-o (l'idea di D-o) era qualcosa di cui si aveva o si riteneva di dover aver paura. Che incuteva timore o terrore.
Ma il dato interessante è l'idea di ottenere un risultato tramite un deterrente, e che questo deterrente sia D-o.
I giuristi sono come tutti gli altri professionisti. Racconti un problema ad un ingegnere e lui ti dirà che si può risolvere con una gettata di cemento, lo racconti ad un chirurgo e ti dirà che basta un taglietto piccolo piccolo e op-là, e così via, quindi se lo racconti ad un rabbino ti dirà che si risolve praticando le Mitzvot. Giustamente ciascuno fa pubblicità a se stessotradizione ebraica sostiene che prima che a Israel il matan Torah fu offerta ad altri popoli che non la vollero accettare , in particolare questo verso è interpretato che H prima di offrire la Torah a Israele la propose a tutti i popoli


La giurisprudenza l'abbiamo inventata noi. Naturalmente, poichè tutto è riconducibile a D-o per chi vi crede, chi vi crede può tranquillamente dire per traslato che D-o ha fatto ciò.
Per il resto mi pare giusto e naturale che ogni popola abbia leggi proprie. La Torah è il sistema giuridico degli ebrei. Siccome per essere un popolo servono leggi e istutizioni giuridiche e giudiziarie, gli ebrei hanno la Torah, anzi, la halachah.