Il tempo del sabato

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

Lella, prova a considerare l’impostazione che tu dai al tutto: ne fai una questione di vita o di morte, una faccenda planetaria su cui sembra giocarsi chissà cosa.

Non puoi, più semplicemente, usare il buon senso? Perché è solo questo che serve per capire ciò che intendeva Giovanni quando scrisse che fu portato in spirito nel giorno nel Signore.
Se si intende che ‘fu portato in spirito nel giorno di domenica’, la cosa diventa prima di tutto ridicola.

Nella Bibbia si trova una raccomandazione, e sia chiaro che non la cito per te, perché l’idea che Giovanni parli della domenica non è tua ma l’hai presa dai tuoi libri di religione. Si legge in Pr 26:4,5:
“Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, perché tu non gli debba somigliare. Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia ad apparire saggio ai propri occhi”.
Ora, a chi crede che lì si parli della domenica, occorre porre queste domande seguendo la sua ottusità:
• Ma Dio non poteva dargli la sua rivelazione direttamente di domenica? Che bisogno c’era di portarcelo in spirito?
• E che vuol dire di domenica? Di che domenica si tratterebbe?
• Che differenza faceva che se fosse stato portato in spirito in un martedì o in un giovedì?

Il fatto che alcuni teologi trasformino il “giorno del Signore” in domenica è dettato dal loro rifiuto del sabato biblico per affermare la pagana domenica.
Prova a cercare nei tuoi libri, ammesso che lo trovi, da dove è venuto fuori il culto domenicale.

Il fatto che alcuni teologi qui sbaglino, non significa che necessariamente sbaglino su tutto. Sei tu che decreti vita o morte in base a una sola singola questione.
La verità è verità da qualunque parte arrivi, così come la menzogna rimane menzogna da qualunque parti arrivi. Impara, se puoi, a valutare la cose per se stesse, non in base a chi le dice.

I miei studi? Prima di tutto sono un credente da sempre. E questo già basta. Si può essere credenti sinceri anche essendo analfabeti. Per essere discepoli di Yeshùa non servono titoli di studio. Gli apostoli erano pescatori. I primi discepoli erano contadini ignoranti. Ma tra loro c’erano anche persone molto istruite, come Paolo. L’istruzione non è un requisito per essere discepoli di Yeshùa, ma non lo è neppure l’ignoranza. È solo la fede che conta davvero, ma sarebbe un errore lodare gli ignoranti e deprecare l’istruzione, così come lo sarebbe lodare l’istruzione e deprecare gli ignoranti.

I miei studi? Da credente, mi sono interessato dapprima all’animo umano; per capire come siamo fatti interiormente e perché agiamo come agiamo ho studiato psicologia. Poi ho desiderato entrare nei meandri del pensiero e dei ragionamenti, così ho studiato filosofia, la quale mi ha insegnato a pensare e a ragionare. Da credente, ho approcciato poi la teologia e, devo dirlo schiettamente, sono stati gli studi più inutili: a che mai serve sapere tutta l’evoluzione del pensiero religioso? Volevo andare alla fonte, così mi dedicai alla Sacra Scrittura. Devo essere molto grato, in ciò, al compianto professor Salvoni, da cui ho imparato moltissimo. Tra l’altro, egli dovrebbe essere un maestro anche per te, considerata la chiesa che frequenti.
Ecco i miei studi. E con ciò?
Credo di aver risposto alla tua curiosità.

Mi domandi perché ciò che dico sul “giorno del Signore” non combacia con quello che leggi nei tuoi libri.
In questa tua impostazione, Lella, c’è un grave errore di fondo che rivela un altro grave errore. L’errore è affidarsi ai libri per prenderli come pietra di paragone.
Una volta tanto, prova a fare un passo indietro invece di tenerti ancorata ai libri. Se rimani attaccata ai tuoi libri, tutto ciò che di diverso dirò io o qualunque altro sarà per te sempre menzogna.
Tu non sei una marionetta mossa dai fili dei libri, Lella. Sei una persona dotata di una sua mente. Usala.
Di libri ne trovi quanti ne vuoi, simili ai tuoi e diversi dai tuoi. Ma una cosa dovresti tenere sempre ben presente: il libro dei libri è uno solo: IL LIBRO, la Bibbia.
I tuoi libri dicono che Giovanni fu portato in spirito nel giorno di domenica? Io dico che così non è?
La domanda che dovresti porti è una sola: che cosa dice la Scrittura?
Ahimè, è l’unica domanda che ancora non ti sei posta.
Avatar utente
Kalebh
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:35

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Kalebh »

bgaluppi ha scritto:Stella, non conosco questo Manzella. Grazie della segnalazione
Ecco il link a cui si riferisce Stella:
https://sites.google.com/site/13sett/ho ... -biblica-8" onclick="window.open(this.href);return false;

:YMPEACE:
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

Grazie, Kalebh. :-)
Da parte mia un applauso a Matteo Manzella per la sua ottima trattazione biblica. :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
Kalebh
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:35

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Kalebh »

Di nulla, Gianni :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

E invece grazie, Kalebh, perchè scriverò a Matteo Manzella per chiedere la sua autorizzazione a pubblicare il suo articolo nella rivista della Facoltà Biblica Ricerche Bibliche. :-)
Avatar utente
Kalebh
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:35

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Kalebh »

Gianni ha scritto:E invece grazie, Kalebh, perchè scriverò a Matteo Manzella per chiedere la sua autorizzazione a pubblicare il suo articolo nella rivista della Facoltà Biblica Ricerche Bibliche. :-)
Ok se proprio insisti, prego :d ma dovresti ringraziare Stella, è lei che lo ha citato ;)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

Ma certo: grazie Stella! :-)
stella
Messaggi: 4012
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da stella »

GIO' ... prendi cio' che e' buono ...il resto lo lasciamo :-( ...

Non so' come esattamente lui crede o in che modo crede ( se non sbaglio radice protestante ,ma poi fuori da tutto )) ,ma la sua tesi su ADAMO e tutti gli altri scritti ,si vede che sono frutto di studi e approfondimenti .. #:-S

GIANNI credevo che gia' lo conoscevi ... :-)
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

No, Stella, non lo conoscevo. Quindi, doppio grazie! :-)
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Lella »

Ei Gio,...ho una vaga impressione che io e te andremo molto daccordo. :YMHUG: Lella
Rispondi