Pagina 3 di 9

Re: בראשית

Inviato: sabato 31 maggio 2014, 20:57
da emiliano
Scusate l'OT.
Ora caro Noiman ti basterà selezionare il testo e premere il pulsante "TimesNewRoman" per scrivere in una forma a te più consona.
Scusate ancora.

Re: בראשית

Inviato: sabato 31 maggio 2014, 21:51
da noiman
Grazie Emiliano, . Ti ringrazio. Noiman

Re: בראשית

Inviato: sabato 31 maggio 2014, 22:45
da noiman
Ciao Naza. ]

Re: בראשית

Inviato: sabato 31 maggio 2014, 23:09
da chelaveritàtrionfi
Ciao Noiman. :D Si Lucia è divenuta mia moglie da poco tempo :) . Riguardo alla foto credo tu ti riferisca a quella del mio profilo. Beh, stavo facendo una passeggiatina sull'acqua :lol: :lol:
A parte gli scherzi, ero sul molo del lago di Zug in Svizzera, un posto ben conosciuto da ...qualcuno :)
Riguardo la foto in un giardino non ricordo. Forse nel vecchio forum avevo inseriro la mia foto appeso con un braccio ad un albero come una scimmia :lol:

Riguardo ai Nefilim se c'è scritto in quel modo , dato che dopo il diluvio si parla di giganti "Refaim" come Og di Basan ed altri, Goliah oppure di un popolo alto di statura che gli altri uomini accanto sembravano cavallette... non potevano essere altro che Giganti. Quindi credo ci sia poca probabilità di darsi all'interpretazione. L'unica spiegazione che mi sono dato (ovviamente la mia ) è che il diluvio interessò la terra intesa come un luogo. Poi non so. Considerando che invece si stia parlando di un racconto messo per iscritto dopo una tramandazione orale in epoche e da persone diverse, queste non poterono non notare che si parla di giganti prima e dopo il diluvio... gli stessi autori che scrissero e comunque i successivi redattori. Poi non so altro perchè non conosco a fondo quello che magari è più chiaro a te , agli studiosi della Torah, a Gianni ed altri.

Re: בראשית

Inviato: sabato 31 maggio 2014, 23:13
da chelaveritàtrionfi
Altro dettaglio.
Come i figli di Adamo ed Eva, anche i figli di Noè e le discendenze nel momento in cui erano poco numerosi, decidono di andare a vivere in luoghi sperduti della terra. Mi chiedo come mai non stavano tutti insieme dandosi una mano considerando che il tempo di una crescita di numero di generazione in generazione era abbastanza lungo?
Mi pare di leggere (Es. Genesi 10) che questa divisione avvenisse quando ancora quel popolo era poco numeroso.
Poi c'è il discorso delle differenti lingue.

Mi fermo qui perchè al mio solito finisco per fare troppe domande insieme. :D

Re: בראשית

Inviato: lunedì 2 giugno 2014, 16:48
da Floriano
Salve Noiman
ho letto, con interesse quanto hai scritto su Genesi (spero vorrai perdonare la mia scarsa cultura e l'utilizzo dei nomi in italiano). Il racconto di Noè , e del diluvio mi ha sempre interessato, e vorrei farti alcune domane in merito:
1) Questa saga: il diluvio e uno o più superstiti (intesa come storia tramandata e non come allegoria) è presente in quasi tutte le culture antiche, dai sumeri, ai cinesi, bibbia compresa. Molti pensano che il diluvio sia solo una allegoria, una metafora per descrivere la degenerazione del genere umano; altri che sia storia letterale : tutto è successo esattamente come è scritto nella bibbia. Tu che cosa ne pensi in merito?
2)Nella storia dei sumeri si ha il poema epico di Gigalmesh, in cui si narrano delle vicissitudini di un personaggio dalle caratteristiche pressochè identiche a Noè, ed essendo questo poema scritto millenni prima della Bibbia, non ritieni che lo Scrittore biblico abbia ripreso questi antichi poemi tramandati dai babilonesi e li abbia "adattati" alle esigenze di dare una spiegazione all'origine del male nell'umanità?
ti ringrazio dell'attenzione di leggermi
Floriano

Re: בראשית

Inviato: lunedì 2 giugno 2014, 23:25
da noiman
Ciao Floriano.

Re: בראשית

Inviato: giovedì 5 giugno 2014, 15:09
da Floriano
Ciao Noiman
molto bella ed efficace la tua allegoria del pittore. Sono convinto che la Bibbia sia sì stata scritta da uomini, ma sotto ispirazione divina, però questi uomini scrissero secondo la loro cultura, con i criteri e le conoscenze del loro tempo; sta a noi ora decodificare il loro linguaggio e trasmetterlo alla nostra cultura. Molti, troppi, ne fanno della Bibbia una lettura letterale prendendo delle cantonate tremende, e magari si arrogano il "diritto" di parlare a nome di D-o (io non sono ebreo, ma per rispetto a te così scrivo). Sono anche convinto che il diluvio sia esistito: il disgelo della terra dall'ultima glaciazione (tra i 15.000 e i 12.000 anni fà circa), che non fu tranquilla: nel volgere di pochi secoli vi furono l'innalzamento dei mari di oltre cento metri, con alluvioni spaventose, insomma gli uomini di quei tempi non ebbero dei momenti certo facili. Per il resto hai descritto molto bene come si sono formano i racconti Biblici. Avrò di sicuro altre domande da farti, spero di avere il piacere di leggere le tue risposte.
Pace a te Noiman
Floriano

Re: בראשית

Inviato: giovedì 5 giugno 2014, 16:15
da Israel75
Mi associo

Re: בראשית

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 23:54
da noiman
I-) I-) I-) I-)