Pagina 18 di 18

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 17:05
da Israel75
non pregano come te, non osservano più il sabato


Non ti preoccupare , a Dio piacendo qualcuno che si preoccupa -dal nostro venerdì sera al sabato sera- almeno di appendere il martello al chiodo credo ci sia.

Del resto siamo goy e abbiamo il permesso speciale per le altre inevitabili mancanze.. :-) :-) :-)

Ps. Giovanni me lo vedo imprecare in dialetto veneto dopo aver mollato il lavoro perchè non potrà più tarocccare i siti internet per 1 giorno. =)) =)) =))

Immagine

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 17:21
da Maryam Bat Hagar
Gianni ha scritto:Maria cara, tu puoi anche tradurre così Gn 1:1a, a modo tuo, sbagliando completamente, ma devi poi fermarti lì senza poter proseguire.
Gianni, maria stava citando lo Zohar...avevo chiesto di evitare di citare un testo cosi ostico, ma evidentemente parlo arabo :d
non so esattamente cosa si vuole dimostrare


la prima frase della Torah è bereshìyt barà elohìym
lo Zohar opta per una lettura alternativa <<All'inizio l'Inconoscibile creò Elhoim>>
ciò non vuole assolutamente indicare, che, secondo l'autore dello Zohar una divinità o forza sconosciuta creò degli elhoim in senso "stitchiniano" o "biglinesco"

vuol dire semplicemente dire che secondo l'autore dello Zohar, in questo frangente il nome di D-O non è la causa prima della creazione,non è l'assoluto, bensì il risultato

spiegata brevemente :L'Inconoscibile si è reso conoscibile e quindi avente un nome(Elhoim) mediante quest' attività suprema pre-cognitiva e pre-verbale.tramite la sua Azione Creatrice, il D-O che ci era sconosciuto(assieme a tutto ciò che era o non era prima del Principio) si è reso conosciuto(avente un nome).

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 17:41
da Gianni
Daniela, la traduzione è una cosa, l'esegesi un'altra.

Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 18:08
da Maryam Bat Hagar
Gianni ha scritto:Daniela, la traduzione è una cosa, l'esegesi un'altra.
Gianni, grazie,la so la differenza tra traduzione ed esegesi. ;)
volevo farti notare che quello che tu ritenevi un'errore traduttivo proprio di Maria è di fatto una sua citazione dello Zohar.
sono tipo 4 volte che scoraggio l'utilizzo di un testo così complicato per concentrarci meglio sul testo tanakico di Genesi ma evidentemente la mia è pura utopia
pazienza...

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 18:15
da Gianni
Vero, Daniela, hai ragione. Sarebbe il caso di mantenerci sulle biscussioni bibliche, che sono quelle che ci interessano. Tra l'altro, diciamolo chiaramente: il Libro dello Splendore è inarrivabile. Occorre conoscere prima molto bene la Qabala e, ancor prima, molto bene il testo biblico nell'originale.

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 19:37
da maria
Su varie cose Mauro ha ragione: la Bibbia, come egli afferma, NON E? UN LIBRO DI RELIOGIONE... e sì. ha detto così, ufficialmente su questo link... Avraham, quello che conoscete bene, da ragione a Biglino su alcune cose...
Dice anche dell'ingegneria genetica nella Bibbia, ma non degli alieni, ma c'é.... e altre interessanti cose.

Parole di Avraham, che io seguo con piacere sui suoi Forum, ma non intervengo, imparo nascosta in silenzio... questi ebrei, che "popolo"!

Ecco il link...http://ame-confutatio.blogspot.it/2012/ ... atura.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 21:02
da chelaveritàtrionfi
Riguardo però alle traduzioni ci si deve mettere d'accordo . Qualche anno fa lo stesso Abramo del forum traduceva i giganti di genesi con la parola "aborti" e sembrava volesse ragione. In realtà dava anche l'altra spiegazione ma proponeva più per questa .

Re: Maria si é fermata a Genesi

Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 21:03
da chelaveritàtrionfi
http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=64038573&st=15" onclick="window.open(this.href);return false;