Maria si é fermata a Genesi

Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Lella »

Lucia,...guarda che sei rimasta troppo indietro,...il mondo gira e con esso il tempo passa,...e le persone si trasformano,...chi in meglio e chi in peggio.

Ora ti faccio una domanda Lucia:

Secondo te una persona che qualche mese fa si è battezzata in Cristo con tutta la sua famiglia,...e poi viene in questo Forum a fare certi discorsi,...arisecondo te,...ha migliorato o ha peggiorato la sua situazione?

Si accettano anche disegnini,...per far capire a Maria che è andata fuori strada, e che si sta allontanando dalla salvezza,...speriamo questa volta da sola e non con tutta la sua famiglia. Lella
Ultima modifica di Lella il lunedì 27 luglio 2015, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Israel75 »

Adamo disobbedì a DIO e divenne mortale.
Noi ereditiamo questa mortalità e la "tendenza" a peccare, contro la prima non c'è scampo, tutti moriamo prima o poi , il peccare o meno è una scelta libera. Seppure piena di difficoltà.

Rm 5:17 Infatti, se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato a causa di quell'uno, tanto più quelli che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo di quell'uno che è Gesù Cristo.


Cristo per Paolo e i discepoli divenne il tramite per recuperare lo stato originale , contro la morte non c'è rimedio infatti a causa di quella " mela". :-) :-) :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Lella »

A Israele 75,..nun ce provà,..guarda che non era na mela,..ma era un cocomero! :-J Lella
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Israel75 »

o:-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Io resto in tema e cito le Scritture
I PRIMI COMANDI DEL CREATORE
Tradizione jahvista
16 Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: “Tu potrai mangiare di
tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell’albero della conoscenza del bene e del
male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti”.

Tradizione sacerdotale
28 Dio li benedisse e disse loro:
“Siate fecondi e moltiplicatevi,
riempite la terra; ... “.

29 Poi Dio disse: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su
tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro
cibo”.

Il racconto di tradizione sacerdotale, più recente e culturalmente più
evoluto di quello di tradizione jahvista, smentisce e rifiuta non solo la creazione
di Eva da una costola di Adamo ma anche il divieto di mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male...

lo stesso creatore? E come si spiega? Ditemi voi o disegnate, se siete bravi a dipingere.

"Non giudicare se non vuoi essere giudicato" non l'ha detto qualcuno che dite di seguire?
Boh!
Ultima modifica di maria il lunedì 27 luglio 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.
noiman
Messaggi: 2030
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da noiman »

Boh! :-)
noiman
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Noiman chiaro e conciso ;)

Maria, torno un attimo indietro per chiarire alcune cose.

Maryam voleva dire "non dice che Dio è mortale e [non dice] che Adam è divenuto mortale come lui". Ma prima di entrare in merito ai tuoi punti, volevo chiarire sul cosiddetto "peccato originale", in cui credono i cattolici (e basta, mi risulta).

Il peccato originale non esiste, come anche tu giustamente affermi; infatti, da Adamo non ereditiamo il peccato, ma la morte fisica, che origina dal peccato (trasgressione). Adamo ed Eva trasgrediscono perché, piuttosto che obbedire a Dio, scelgono di soddisfare piaceri materiali e seguono l'impulso di andare oltre il limite imposto da Dio stesso: "La donna osservò che l'albero era buono per nutrirsi, che era bello da vedere e che l'albero era desiderabile per acquistare conoscenza" (Gn 3:6). Buono, bello, desiderabile. Giusto o sbagliato ciò che fa? Certamente senza sbagliare non si può comprendere cosa è giusto. Inoltre, l'albero in mezzo al giardino fu messo da Dio stesso: se non voleva che l'uomo ne mangiasse poteva non metterlo. Ma la scelta dove sarebbe? Tutte domande molto interessanti, a cui possiamo dare insieme delle risposte, passo passo.

Ma adesso mi voglio soffermare sulla trasgressione. La trasgressione ha privato Adamo (e la sua discendenza, cioè noi) della vita; Adamo non trasmette geneticamente nessun peccato "originale", in quanto ogni uomo è colpevole davanti a Dio delle proprie trasgressioni, non di quelle di un altro. Però quella prima trasgressione ha condannato il genere umano alla morte fisica. Infatti, in Genesi Dio non comanda all'uomo di non mangiare dall'Albero della Vita, e dopo la trasgressione gli impedisce di mangiarne: "Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre" (Gn 3:22).

Allora ti domando: come fa Dio a farci riacquistare la vita? Parlo della vita vera, l'immortalità, quella per cui siamo stati creati. Perché, come ti ho scritto già, Dio non ci ha creati per farci morire, ma perché viviamo. E "vivere" significa fare parte dell'essere, dell'Essente, cioè di Dio. Quindi, come riacquistiamo la vita?
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Maria hai certamente una grande capacità di apprendere. Tuttavia credo che la strada migliore per la comprensione sia capire bene dal testo originale se proprio si vuole scavare, quindi mediante l'aiuto di chi ha una ottima conoscenza della lingua e della cultura ebraica. Dopo tutte le spiegazioni del caso certamente siamo liberi di credere a ciò che vogliamo, ma prima di confutare la scrittura occorre conoscerla discretamente. Pensi che determinati studiosi tirano a mosca cieca?
Parli di cattolici ma ti informo che ci sono alcuni ben preparati (non posso dire altro) che spiegano addirittura di profezie scritte dopo essersi avverate e di tutt'altra storia. Noto con piacere l'interesse del vaticano di studiare le stelle come gli astronomi :-) . Mi risulta di un nuovo telescopio LUCIFER .
Per ciò che mi riguarda è vero che siamo nati in una paese con certe culture religiose che in un modo o l'altro ci hanno influenzato, ma in verità delle dottrine cattoliche dei TdG ecc.. non me ne faccio nulla, o meglio se mi capita leggo e ci discuto anche perchè non tutto è da rigettare. Ovviamente ogni cosa detta va confutata.
In questo forum poi si parla di scrittura non certamente di una messa alla prova della stessa.
Quindi sarebbe cosa buona attenersi al tema del forum ma certamente massima libertà di ricerca individuale.
Se scrivessi a Biglino gli farebbe piacere , magari troverai spiegazioni vicine alle tue idee. :-)

C'è anche chi certe cose le ha conosciute , ma chi non le ha conosciute va in confusione oppure si difende a priori senza sapere di cosa parlare. Già i più fanno fatica addirittura a comprendere cosa ci sia scritto perfino nella traduzione, nella loro lingua, rifiutando il concetto di comparazione con i testi originali, figuriamoci cosa potrebbe uscire fuori se tizio o caio dovesse confutare anche tutto ciò che va oltre il testo.

Si possono fare tutti gli approfondimenti che si vogliono ma sarebbe il caso di approfondire prima la scrittura e da soli senza buona conoscenza della lingua originale non è possibile o per lo meno molto difficile poichè ci si arriverebbe per via traverse spesso a fiducia (negli studiosi traduttori).

Ripeto, non è il caso di ascoltare soprattutto chi ha conoscenza profonda del testo prima di avvalorare teorie esterne?
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il martedì 28 luglio 2015, 0:48, modificato 1 volta in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Vorrei spezzare una lancia a favore di Maria, questa volta. Mi spiego: io stesso l'ho attaccata nella prima parte di questa cartella, e poi mi sono reso conto di aver sbagliato. Maria ha una mente assetata di conoscenza, ma a volte questo porta ad andare troppo veloce e non accorgersi di ciò che ci passa davanti, puntando ad arrivare solo all'obbiettivo. Ma non si può arrivare all'obbiettivo se non si comprende e non si assimila ogni piccolo step.

Allora, ragazzi, andiamo punto per punto e discutiamone con Maria, senza metterla all'indice, poiché la sua mente ha bisogno di calma, serenità, pazienza, tempo per esaminare prima di rispondere... ;) Ognuno porta il suo contributo, se vuole, e poi sarà Maria a fare le dovute valutazioni per se stessa. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Lucia, secondo me bisogna non farsi toccare da ciò che può essere offensivo o contrario al nostro pensiero, ma volare alti. Con molta "creatività" :d , Maria sta parlando di Genesi perché, secondo me, vuole capire. Finché parliamo di Genesi e di tutto ciò interconnesso a Genesi (i temi sono infiniti), ognuno dia il suo contributo cercando di mettere Maria a suo agio, piuttosto che farla innervosire attaccandola (come facevo io inizialmente...). Se continuiamo a discutere con precisione e serietà, secondo me verrà fuori qualcosa di molto buono; se continuiamo ad attaccarla, non serve a nessuno. :-)

Sai, pochissimo tempo fa io facevo cose abominevoli agli occhi di Dio, e le ho fatte per gran parte della mia vita. Credo di aver violato praticamente tutti i comandamenti, anche "non assassinare", se qui è incluso anche l'assassinio gratuito di animali. E alcuni li ho violati pesantemente, infischiandomene di ciò che facevo, anche perché non ne avevo piena coscienza (pur sentendo una vocina che diceva "non lo fare, è sbagliato"). Poi qualcosa è cambiato improvvisamente, ma non perché l'ho chiesto io... Con questo voglio dire che ognuno fa il suo percorso, però se si trova qui a discutere un motivo c'è. :-)
Rispondi